Collezione Imago Mundi
Alla Sandretto in mostra una sezione del progetto Imago Mundi

Oliviero Toscani
L.S.
21/05/2015
Torino - La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ospita nel suo bookshop Praestigium Italia, sezione dedicata al nostro paese del progetto artistico Imago Mundi, ideato da Luciano Benetton.
La raccolta curata da Luca Beatrice, comprende opere di 420 autori che hanno presentato visioni dello Stivale in formato 10x12 cm. Pittori, architetti, fotografi, designer, attori, affermati o promettenti, hanno partecipato alla composizione di un mosaico democratico, colorato, vitale, in linea con le aspirazioni di Imago Mundi che guarda all’incontro e alla convivenza di diverse espressioni e mira alla costruzione di una mappa artistica delle tante culture umane.
All’esposizione che rimarrà visibile fino al 21 giugno, si accompagna la pubblicazione del catalogo in due volumi con 219 autori ciascuno, registrati in ordine alfabetico, e la promessa di estendere il progetto a 100 paese e più di 20mila artisti entro la fine del 2015.
La raccolta curata da Luca Beatrice, comprende opere di 420 autori che hanno presentato visioni dello Stivale in formato 10x12 cm. Pittori, architetti, fotografi, designer, attori, affermati o promettenti, hanno partecipato alla composizione di un mosaico democratico, colorato, vitale, in linea con le aspirazioni di Imago Mundi che guarda all’incontro e alla convivenza di diverse espressioni e mira alla costruzione di una mappa artistica delle tante culture umane.
All’esposizione che rimarrà visibile fino al 21 giugno, si accompagna la pubblicazione del catalogo in due volumi con 219 autori ciascuno, registrati in ordine alfabetico, e la promessa di estendere il progetto a 100 paese e più di 20mila artisti entro la fine del 2015.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Firenze | Dal 27 marzo a Firenze
Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta
-
Reggio Calabria | Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria fino al 27 aprile
Il MArRC “nella rete di Afrodite”. A Reggio Calabria un viaggio nella bellezza tra archeologia e contemporaneo