Gli appuntamenti sul piccolo schermo
L’Agenda dell’Arte – In TV

Televisore Anni '70 | Foto: AlexAntropov86, via Pixabay
Francesca Grego
14/03/2019
• Save the Date: Speciale Giornata del Paesaggio. Giovedì 14 marzo alle 21.15 su Rai5
Torna anche quest’anno la Giornata Nazionale del Paesaggio: un’occasione per conoscere e apprezzare attraverso visite guidate, aperture straordinarie, eventi e percorsi speciali la bellezza e la varietà dei paesaggi della penisola. Dal Nord al Sud e alle isole, luoghi di storia, arte e natura si schiudono allo sguardo, evidenziando mille diversi intrecci tra le risorse naturali del paese e l’azione dell’uomo attraverso i secoli.
A coronamento delle numerose iniziative disseminate su tutto il territorio italiano, sarà annunciato oggi il progetto vincitore del Premio Nazionale del Paesaggio del Mibac, che parteciperà al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, e saranno attribuiti altri riconoscimenti a luoghi considerati di particolare interesse.
Rai Cultura ci porta alla scoperta dell’evento con una puntata speciale di “Save the Date”: immagini suggestive e interviste ai protagonisti racconteranno dall’interno novità e retroscena legati della più grande ricchezza del Belpaese.
• Renzo Piano. L’architetto della luce, un film di Carlos Saura. Lunedì 18 marzo alle 21.15 su Sky Arte HD
“Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo”. Dal maestro del cinema Carlos Saura, un viaggio nell’architettura di Renzo Piano, autore di edifici icona come il Centre Pompidou di Parigi, l’Auditorium Parco della Musica a Roma e i palazzi del New York Times.
Ad attrarre l’attenzione di Saura questa volta è il Centro Botìn di Santander, tra i progetti più recenti curati da Piano: un’occasione per esplorare il backstage dell’atto creativo e scoprire che, in architettura come nel cinema, raramente l’arte è un processo prevedibile. È un po’ come guardare nel buio, sembrano voler dire i due maestri: prima di capire dove si sta andando, bisogna dare agli occhi il tempo di adattarsi.
• Meraviglie. La penisola dei tesori. Martedì 19 marzo, 2 aprile e 9 aprile alle 21.25 su Rai1
In compagnia di Alberto Angela, un nuovo viaggio alla scoperta delle meraviglie italiane con “La Penisola dei Tesori”, tra i programmi più amati della scorsa stagione. Tra arte e bellezze naturali, al centro dell’interesse del noto divulgatore televisivo sono ancora una volta i siti riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Ogni puntata ne esplorerà tre, uno al Nord, uno al Centro e uno al Sud.
L’itinerario di martedì 19 marzo parte dai colori dei mosaici di Ravenna, per poi varcare il Tirreno e approdare in Sardegna; ultima tappa, il Teatro San Carlo di Napoli, dove il fascino della musica e dell’arte incontrano il respiro della storia.
Nell’episodio successivi spazio ai tesori di Urbino, al Barocco di Lecce e alle cime selvagge del Monte Bianco, mentre il gran finale di martedì 9 aprile sarà dedicato alla città di Parma, quest’anno Capitale Italiana della Cultura, alle affascinanti Grotte di Frasassi e alle architetture siciliane del Val di Noto.
Torna anche quest’anno la Giornata Nazionale del Paesaggio: un’occasione per conoscere e apprezzare attraverso visite guidate, aperture straordinarie, eventi e percorsi speciali la bellezza e la varietà dei paesaggi della penisola. Dal Nord al Sud e alle isole, luoghi di storia, arte e natura si schiudono allo sguardo, evidenziando mille diversi intrecci tra le risorse naturali del paese e l’azione dell’uomo attraverso i secoli.
A coronamento delle numerose iniziative disseminate su tutto il territorio italiano, sarà annunciato oggi il progetto vincitore del Premio Nazionale del Paesaggio del Mibac, che parteciperà al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, e saranno attribuiti altri riconoscimenti a luoghi considerati di particolare interesse.
Rai Cultura ci porta alla scoperta dell’evento con una puntata speciale di “Save the Date”: immagini suggestive e interviste ai protagonisti racconteranno dall’interno novità e retroscena legati della più grande ricchezza del Belpaese.
• Renzo Piano. L’architetto della luce, un film di Carlos Saura. Lunedì 18 marzo alle 21.15 su Sky Arte HD
“Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo”. Dal maestro del cinema Carlos Saura, un viaggio nell’architettura di Renzo Piano, autore di edifici icona come il Centre Pompidou di Parigi, l’Auditorium Parco della Musica a Roma e i palazzi del New York Times.
Ad attrarre l’attenzione di Saura questa volta è il Centro Botìn di Santander, tra i progetti più recenti curati da Piano: un’occasione per esplorare il backstage dell’atto creativo e scoprire che, in architettura come nel cinema, raramente l’arte è un processo prevedibile. È un po’ come guardare nel buio, sembrano voler dire i due maestri: prima di capire dove si sta andando, bisogna dare agli occhi il tempo di adattarsi.
• Meraviglie. La penisola dei tesori. Martedì 19 marzo, 2 aprile e 9 aprile alle 21.25 su Rai1
In compagnia di Alberto Angela, un nuovo viaggio alla scoperta delle meraviglie italiane con “La Penisola dei Tesori”, tra i programmi più amati della scorsa stagione. Tra arte e bellezze naturali, al centro dell’interesse del noto divulgatore televisivo sono ancora una volta i siti riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Ogni puntata ne esplorerà tre, uno al Nord, uno al Centro e uno al Sud.
L’itinerario di martedì 19 marzo parte dai colori dei mosaici di Ravenna, per poi varcare il Tirreno e approdare in Sardegna; ultima tappa, il Teatro San Carlo di Napoli, dove il fascino della musica e dell’arte incontrano il respiro della storia.
Nell’episodio successivi spazio ai tesori di Urbino, al Barocco di Lecce e alle cime selvagge del Monte Bianco, mentre il gran finale di martedì 9 aprile sarà dedicato alla città di Parma, quest’anno Capitale Italiana della Cultura, alle affascinanti Grotte di Frasassi e alle architetture siciliane del Val di Noto.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum