Metafisica del paesaggio

Metafisica del paesaggio, Macerata
Dal 22 Aprile 2016 al 22 Maggio 2016
Macerata
Luogo: Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
Indirizzo: via Don Minzoni 24
Enti promotori:
- Ordine degli Architetti
- Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata
- In collaborazione con il Comune di Macerata
Venerdi 22 aprile 2016, alle ore 17.00, presso i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata il critico d'arte Roberto Cresti inaugurerà la mostra "Metafisica del Paesaggio" degli artisti: Ubaldo Bartolini, Arnaldo Ciarrocchi, Renato Gatta, Paolo Gubinelli, Carlo Iacomucci, Giuseppe Mainini, Riccardo Piccardoni, Sandro Polzinetti, Francesco Roviello.
L'esposizione, curata e organizzata dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata comprende 55 opere di sei pittori, due fotografi e uno scultore.
Accompagna la mostra, un catalogo delle opere presenti in mostra, edito dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Macerata.
La mostra vuole dare un contributo ai modi di interpretazione/rappresentazione del paesaggio, percorrendo le strade parallele della pittura, fotografia, scultura.
Gli architetti promuovono una riflessione sulla complessità delle trasformazioni territoriali, sul recupero e sulla tutela del paesaggio. Avviare un dibattito su questi temi è l’obiettivo del convegno “Paesaggio in trasformazione” che si terrà il 29 aprile 2016, alle ore 16, presso Auditorium S.Paolo di Macerata.
Interverranno: Dott. Giovanni Sala dello studio LAND, (Landscape Architecture Nature Development), un gruppo di professionisti a servizio dell’architettura del paesaggio fondato nel 1990 a Milano da Andreas Kipar e Giovanni Sala, che fonda le basi della propria attività sulla sperimentazione; Massimo Angrilli, Professore associato in Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura, Università degli studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara; Biagio Guccione, Docente di Architettura del Paesaggio all'Università di Firenze, impegnato da più di trent'anni a promuovere l'architettura del paesaggio in Italia attraverso la didattica, la ricerca, la divulgazione scientifica e l'attività professionale; Giuseppe Cappochin Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
carlo iacomucci ·
paolo gubinelli ·
ubaldo bartolini ·
musei civici di palazzo buonaccorsi ·
arnaldo ciarrocchi ·
renato gatta ·
giuseppe mainini ·
riccardo piccardoni ·
sandro polzinetti ·
francesco roviello
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo