VINT-I-TRES

foto di una rosa del reportage VINT-I-TRES
19/04/2005
Il 23 aprile di ogni anno la gente di Barcellona scende nelle strade a caccia di rose e… di libri.
Si celebra Sant Jordi – San Giorgio – patrono della Catalunya e tutta la città vive una festa speciale.
La tradizione vuole che gli uomini regalino rose alle proprie donne, le quali ricambiano con un libro, ma questo San Valentino in salsa catalana non è l’unico né il più importante aspetto del Dia de Sant Jordi. È l’occasione per immergersi in una festa di tutta la città, nel giorno in cui Barcellona incontra se stessa.
VINT-I-TRES: Barcellona incontra se stessa è il reportage di un fotografo che è andato a Barcellona per conto della Associació Catalans a Roma a documentare quest’evento.
Sì è immerso tra la gente, perdendosi tra i libri e le rose ed è tornato con un ricordo dolce e una convinzione. Il ricordo di una festa caotica ma ordinata, di massa e di singoli, di cultura e di divertimento e la convinzione che Barcellona più di altre città sa fondere tradizione e innovazione, memoria e futuro. Vint-i-tres: Barcellona incontra se stessa è una testimonianza di tutto questo, in un triplice viaggio fotografico: i soggetti, i colori e i contesti.
Federico Geremei, giovane fotografo e documentarista romano, è autore di numerosi reportage e collabora con media specializzati in viaggi ed esplorazioni. Fonde racconto documentale e evocazione visiva nella convinzione che la suggestione di un viaggio si trasmette in un percorso narrativo autentico e diretto.
VINT-I-TRES
Barcellona incontra se stessa
dal 19 aprile al 15 maggio 2005
Fabrica
Via Savonarola, 8 – Roma
Tel:06.39725514
dal martedì alla domenica, dalle 9h alle 23h – ingresso libero
Si celebra Sant Jordi – San Giorgio – patrono della Catalunya e tutta la città vive una festa speciale.
La tradizione vuole che gli uomini regalino rose alle proprie donne, le quali ricambiano con un libro, ma questo San Valentino in salsa catalana non è l’unico né il più importante aspetto del Dia de Sant Jordi. È l’occasione per immergersi in una festa di tutta la città, nel giorno in cui Barcellona incontra se stessa.
VINT-I-TRES: Barcellona incontra se stessa è il reportage di un fotografo che è andato a Barcellona per conto della Associació Catalans a Roma a documentare quest’evento.
Sì è immerso tra la gente, perdendosi tra i libri e le rose ed è tornato con un ricordo dolce e una convinzione. Il ricordo di una festa caotica ma ordinata, di massa e di singoli, di cultura e di divertimento e la convinzione che Barcellona più di altre città sa fondere tradizione e innovazione, memoria e futuro. Vint-i-tres: Barcellona incontra se stessa è una testimonianza di tutto questo, in un triplice viaggio fotografico: i soggetti, i colori e i contesti.
Federico Geremei, giovane fotografo e documentarista romano, è autore di numerosi reportage e collabora con media specializzati in viaggi ed esplorazioni. Fonde racconto documentale e evocazione visiva nella convinzione che la suggestione di un viaggio si trasmette in un percorso narrativo autentico e diretto.
VINT-I-TRES
Barcellona incontra se stessa
dal 19 aprile al 15 maggio 2005
Fabrica
Via Savonarola, 8 – Roma
Tel:06.39725514
dal martedì alla domenica, dalle 9h alle 23h – ingresso libero
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Mondo | A settembre in una grande mostra
Tutti pazzi per Maria Antonietta al Victoria & Albert Museum