Istantanea

Istantanea, Centro d'arte Malagnini, Saronno (VA)
Dal 05 Aprile 2014 al 31 Maggio 2014
Saronno | Varese
Luogo: Centro d'arte Malagnini
Indirizzo: via Giuseppe Verdi 20
Orari: mercoledì, giovedì e venerdì 16-19; sabato 10.30-12.30 / 16-19 (gli altri giorni solo su appuntamento)
Curatori: Michele Malagnini
Telefono per informazioni: +39 338 7654600
E-Mail info: centroartemalagnini@tiscali.it
Sabato 5 aprile alle ore 18 negli spazi espositivi del Centro d'arte Malagnini (Via Giuseppe Verdi, 20) sarà inaugurata la mostra collettiva “Istantanea” a cura di Michele Malagnini.
Dodici artisti - Sabrina Romanò, Tommaso Chiappa, Antonio Bencich, Dario Brevi, Emanuele Gregolin, Alessandro Paternò, Marco Pessa, Piero Giunni, Rocio Heredia, Alessandro Nastasio, Rosario Mazzella, Philip Richardson – si confronteranno nelle loro opere con il tema della mostra, che si carica di significati profondi e stimolanti.
Istantanee sono in primo luogo immagini fotografiche, in altre parole pezzi di mondo, frammenti di esistenza, miniature della realtà, tracce o impronte del vero. In secondo luogo e in senso lato sono anche collezioni di ricordi e memorie di attimi, poiché come scriveva Susan Sontag «la conseguenza più grandiosa della fotografia è che ci dà la sensazione di poter avere in testa il mondo intero, come antologia di immagini. Collezionare fotografie è collezionare il mondo».
La mostra si propone, tra l’altro, di promuovere la produzione di giovani artisti di talento, accanto alle opere di maestri già noti al pubblico, mettendo a confronto varie esperienze artistiche, stili diversi e linguaggi differenti: dagli ammiccamenti erotici dell’artista siciliano Alessandro Paternò (Catania, 1969) al Nuovo futurismo di Dario Brevi (Limbiate, 1955), dalla ricerca pittorica di Antonio Bencich (Biella, 1949) tra metafisica e pop art alle incisioni su metallo dell’artista messicana Rocio Heredia; dalla rappresentazione del paesaggio padano di Piero Giunni (1912-2000) alle opere di Alessandro Nastasio (Milano 1934),fino alla doppia istallazione di Tommaso Chiappa (Palermo, 1983) con i suoi paesaggi metropolitani d’ispirazione newyorkese e Sabrina Romanò (Tradate, 1967), autrice di collages in Eco-arte.
La mostra, aperta fino al 31 maggio, osserverà i seguenti orari: mercoledì, giovedì e venerdì 16-19; sabato 10.30-12.30 / 16-19 (gli altri giorni solo su appuntamento).
Dodici artisti - Sabrina Romanò, Tommaso Chiappa, Antonio Bencich, Dario Brevi, Emanuele Gregolin, Alessandro Paternò, Marco Pessa, Piero Giunni, Rocio Heredia, Alessandro Nastasio, Rosario Mazzella, Philip Richardson – si confronteranno nelle loro opere con il tema della mostra, che si carica di significati profondi e stimolanti.
Istantanee sono in primo luogo immagini fotografiche, in altre parole pezzi di mondo, frammenti di esistenza, miniature della realtà, tracce o impronte del vero. In secondo luogo e in senso lato sono anche collezioni di ricordi e memorie di attimi, poiché come scriveva Susan Sontag «la conseguenza più grandiosa della fotografia è che ci dà la sensazione di poter avere in testa il mondo intero, come antologia di immagini. Collezionare fotografie è collezionare il mondo».
La mostra si propone, tra l’altro, di promuovere la produzione di giovani artisti di talento, accanto alle opere di maestri già noti al pubblico, mettendo a confronto varie esperienze artistiche, stili diversi e linguaggi differenti: dagli ammiccamenti erotici dell’artista siciliano Alessandro Paternò (Catania, 1969) al Nuovo futurismo di Dario Brevi (Limbiate, 1955), dalla ricerca pittorica di Antonio Bencich (Biella, 1949) tra metafisica e pop art alle incisioni su metallo dell’artista messicana Rocio Heredia; dalla rappresentazione del paesaggio padano di Piero Giunni (1912-2000) alle opere di Alessandro Nastasio (Milano 1934),fino alla doppia istallazione di Tommaso Chiappa (Palermo, 1983) con i suoi paesaggi metropolitani d’ispirazione newyorkese e Sabrina Romanò (Tradate, 1967), autrice di collages in Eco-arte.
La mostra, aperta fino al 31 maggio, osserverà i seguenti orari: mercoledì, giovedì e venerdì 16-19; sabato 10.30-12.30 / 16-19 (gli altri giorni solo su appuntamento).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
dario brevi ·
tommaso chiappa ·
alessandro nastasio ·
sabrina roman ·
antonio bencich ·
emanuele gregolin ·
alessandro patern ·
marco pessa ·
piero giunni ·
rocio heredia ·
rosario mazzella ·
philip richardson ·
centro d arte malagnini
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo