IL SACRO NEL CONTEMPORANEO
Rappresentazione di San Sebastiano
11/12/2003
Il tema sacro torna alla ribalta nel contemporaneo come l’arte e la musica più recenti mettono in evidenza. Il pensiero religioso, è ed è sempre stato parte integrante della cultura e della tradizione, testimone e allo stesso tempo attore della nostra storia e tuttora continua a scandirne gli sviluppi e mantenerne intatte le sue concezioni.
Stranamente il ruolo della religione si mantiene sempre forte e costante, anche dove sembra essere tenuto da parte, e scalfisce i momenti particolari, come quello che stiamo vivendo.
A Vienna, si è aperta in questi giorni una mostra singolare sulla figura di San Sebastiano, tra i Santi più rappresentati in tutta la storia dell’arte, ma anche forse il Santo più contemporaneo, spesso richiamato in Occidente come protettore ma anche simbolo della forza della Chiesa, della rinascita attraverso la Chiesa.
Questa mostra, curata da Wolfgang Fetz e Gerald Matt, quest’ultimo direttore della Kunsthalle, prende le fila dall’opera di Gabriele D’annunzio “Il martirio di San Sebastiano” in 5 atti con le musiche di Debussy e si divide in 5 sezioni con al centro, ovviamente la figura del Santo: Sebastiano quale esempio di dolore, icona della storia della civilizzazione, il Santo che salvaguarda gli sfortunati, il giovane obiettivo di desiderio erotico e soprattutto l’immagine dell’estasi tradotta nella figura del Santo nell’arte. Qui sono presenti oltre 20 artisti del secolo appena trascorso, tra cui non potevano mancare gli italiani quali Luigi Ontani, Francesco Clemente e Pier Paolo Pasolini.
L’interesse degli artisti è volto, con l’utilizzo di diversi mezzi espressivi, dal film alla scultura, alla pittura, non solo all’immagine del Santo rielaborata o confrontata ma soprattutto, essi attratti dal suo fascino ma anche cogliendone la sua molteplicità di aspetti, ne hanno valorizzato la natura e reso in molti casi un’icona del presente.
SAINT SEBASTIAN – A splendid readiness for death
VIENNA, Kunsthalle
Museum Platz, 1
Tutti i giorni dalle 10 alle 19 e il giovedì fino alle 22.
Info: 0043.1.5218933
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | A Madrid dal 25 novembre al 1° marzo
Il Museo del Prado "riscopre" Anton Raphael Mengs
-
Dal 24 al 30 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dal capolavoro perduto di Klimt ai dipinti di Vermeer sotto la lente
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni