Due weekend per un percorso in 10 tappe
A Palermo la notte si accende sulle Vie dei Tesori

Le Vie dei Tesori. BAM - Biennale Arcipelago Mediterraneo |
Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, Palermo
Francesca Grego
23/02/2017
Palermo - Palermo è pronta a svelare i suoi segreti sotto il manto della notte. Nei prossimi weekend (24 e 25 febbraio, 3 e 4 marzo) dieci luoghi rappresentativi della città e della sua composita identità saranno aperti al pubblico dalle 20 alle 24, per speciali visite guidate nell’ambito di BAM, Biennale Arcipelago Mediterraneo.
Fra installazioni di luce e architetture sonore, si potrà accedere alle sale riccamente affrescate di Palazzo Bonocore e agli stucchi settecenteschi Oratorio di San Lorenzo. Qui è conservato il “clone” della Natività trafugata dalla mafia nel 1969, capolavoro di un Caravaggio in fuga per il Mediterraneo.
Le chiese di San Giovanni dei Napoletani, di San Giorgio dei Genovesi e del Piliere (legata alla Madonna spagnola di Pilar), l’antico tempio ebraico su cui sorge l’Archivio Storico mostrano come la città si sia nutrita nei secoli dell’incontro fra culture e comunità diverse.
Un caleidoscopio che moltiplica i suoi colori nel Museo Internazionale delle Marionette, dove i caratteristici pupi di Palermo, Catania e Napoli sono in compagnia di burattini e figure animate provenienti da ogni parte del mondo, dalla Francia alla Thailandia.
Da non perdere, a due passi dal mercato di Ballarò, la Biblioteca di Casa Professa, che con il bel chiostro, i ritratti dei più illustri esponenti dell’arte e della letteratura siciliana, il vasto patrimonio di codici e manoscritti conservati in preziosi scaffali, rappresenta un affascinante giacimento della storia culturale dell’isola; come il Conservatorio Bellini, tra i più antichi in Italia, ospitato in un gioiello di architettura.
Per finire, niente di meglio che salire fin sulle terrazze della chiesa del Santissimo Salvatore e ammirare, in una magica atmosfera, i profili delle cupole ritagliate nel buio.
Ad animare la notte, i suoni live di Alessandrio Librio in Orient/Occident.
L’accesso ai luoghi delle Vie dei Tesori è gratuito: ai visitatori è richiesto solo un contributo di 1 euro, per sostenere il restauro di un bene della città, che sarà scelto con votazione aperta sul sito www.leviedeitesori.com.
Fra installazioni di luce e architetture sonore, si potrà accedere alle sale riccamente affrescate di Palazzo Bonocore e agli stucchi settecenteschi Oratorio di San Lorenzo. Qui è conservato il “clone” della Natività trafugata dalla mafia nel 1969, capolavoro di un Caravaggio in fuga per il Mediterraneo.
Le chiese di San Giovanni dei Napoletani, di San Giorgio dei Genovesi e del Piliere (legata alla Madonna spagnola di Pilar), l’antico tempio ebraico su cui sorge l’Archivio Storico mostrano come la città si sia nutrita nei secoli dell’incontro fra culture e comunità diverse.
Un caleidoscopio che moltiplica i suoi colori nel Museo Internazionale delle Marionette, dove i caratteristici pupi di Palermo, Catania e Napoli sono in compagnia di burattini e figure animate provenienti da ogni parte del mondo, dalla Francia alla Thailandia.
Da non perdere, a due passi dal mercato di Ballarò, la Biblioteca di Casa Professa, che con il bel chiostro, i ritratti dei più illustri esponenti dell’arte e della letteratura siciliana, il vasto patrimonio di codici e manoscritti conservati in preziosi scaffali, rappresenta un affascinante giacimento della storia culturale dell’isola; come il Conservatorio Bellini, tra i più antichi in Italia, ospitato in un gioiello di architettura.
Per finire, niente di meglio che salire fin sulle terrazze della chiesa del Santissimo Salvatore e ammirare, in una magica atmosfera, i profili delle cupole ritagliate nel buio.
Ad animare la notte, i suoni live di Alessandrio Librio in Orient/Occident.
L’accesso ai luoghi delle Vie dei Tesori è gratuito: ai visitatori è richiesto solo un contributo di 1 euro, per sostenere il restauro di un bene della città, che sarà scelto con votazione aperta sul sito www.leviedeitesori.com.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Mondo | Dal 18 ottobre al 22 febbraio alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate / Mendrisio
Accessori di classe per raccontare un secolo. La moda tra il 1830 e il 1930 si svela in una mostra
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina