Fogli
Dal 05 Dicembre 2013 al 15 Febbraio 2014
Bari
Luogo: Doppelgaenger - Palazzo Verrone
Indirizzo: via Verrone 8
Orari: da martedì a sabato 17-20; ogni giorno su prenotazione
Telefono per informazioni: +39 392 8203006
E-Mail info: info@doppelgaenger.it
Sito ufficiale: http://www.doppelgaenger.it
Il 4 dicembre alle ore 18.30, la galleria Doppelgaenger inaugura la mostra collettiva Fogli, dedicata al disegno, alle sue varie forme e alle sue declinazioni.
Gli artisti chiamati a comporre lo scenario di questa mostra, ciascuno proveniente da esperienze artistiche e tecniche assai diverse, sono riuniti per una comune indagine: qual è il ruolo odierno del disegno e delle sue possibili evoluzioni? In un panorama artistico contemporaneo dove l’installazione, la video-arte, la performance e l’estetica relazionale occupano un posto da protagoniste, che importanza dare ancora al disegno, la più antica forma d’arte? Quale il suo significato nelle idee degli artisti, specie in quelli che operano secondo modi tanto distanti dal puro connubio tra segno e superficie?
Particolare attenzione è dedicata al supporto, cui il titolo richiama esplicitamente. L’idea del foglio abbraccia uno spettro di soluzioni assai eterogeneo: dalla carta all’animazione digitale, dal segno più elementare e concreto nell’esecuzione, a quelli più articolati, sino ad arrivare al virtuale.
Daniela Corbascio, Gael Davrinche, Tony Fiorentino, Silvia Giambrone e Carolin Jörg – già ospiti di Doppelgaenger – affiancheranno gli inglesi James Brooks e Matthew Watkins, la francese Sarah Jerome e con loro gli italiani Bonetti, Vincenzo D’Alba, Ilaria Facchin, Laurina Paperina, Christian Rainer, Marta Roberti,Stefano Romano, Giuseppe Teofilo.
Il 21 gennaio, alle 18.30, presso la galleria, si terrà una conversazione sul disegno tra Chiara Bertola, responsabile del programma di arte contemporanea alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia e curatrice alla Fondazione Furla di Bologna, Giuseppe Caccavale, artista e docente di arti murali e disegno all’École Nationale supérieure des Arts Décoratifs di Parigi, e coordinata da Marilena di Tursi, critico d’arte e giornalista.
Gli artisti chiamati a comporre lo scenario di questa mostra, ciascuno proveniente da esperienze artistiche e tecniche assai diverse, sono riuniti per una comune indagine: qual è il ruolo odierno del disegno e delle sue possibili evoluzioni? In un panorama artistico contemporaneo dove l’installazione, la video-arte, la performance e l’estetica relazionale occupano un posto da protagoniste, che importanza dare ancora al disegno, la più antica forma d’arte? Quale il suo significato nelle idee degli artisti, specie in quelli che operano secondo modi tanto distanti dal puro connubio tra segno e superficie?
Particolare attenzione è dedicata al supporto, cui il titolo richiama esplicitamente. L’idea del foglio abbraccia uno spettro di soluzioni assai eterogeneo: dalla carta all’animazione digitale, dal segno più elementare e concreto nell’esecuzione, a quelli più articolati, sino ad arrivare al virtuale.
Daniela Corbascio, Gael Davrinche, Tony Fiorentino, Silvia Giambrone e Carolin Jörg – già ospiti di Doppelgaenger – affiancheranno gli inglesi James Brooks e Matthew Watkins, la francese Sarah Jerome e con loro gli italiani Bonetti, Vincenzo D’Alba, Ilaria Facchin, Laurina Paperina, Christian Rainer, Marta Roberti,Stefano Romano, Giuseppe Teofilo.
Il 21 gennaio, alle 18.30, presso la galleria, si terrà una conversazione sul disegno tra Chiara Bertola, responsabile del programma di arte contemporanea alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia e curatrice alla Fondazione Furla di Bologna, Giuseppe Caccavale, artista e docente di arti murali e disegno all’École Nationale supérieure des Arts Décoratifs di Parigi, e coordinata da Marilena di Tursi, critico d’arte e giornalista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
marta roberti ·
silvia giambrone ·
daniela corbascio ·
christian rainer ·
tony fiorentino ·
laurina paperina ·
gael davrinche ·
carolin j rg ·
james brooks ·
matthew watkins ·
sarah jerome ·
bonetti ·
vincenzo d alba ·
ilaria facchin ·
stefano romano ·
giuseppe teofilo ·
doppelgaenger palazzo verrone
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti