Rotta solidarietà

© 2021 Altan/Quipos I ANPI I Sette Martiri Venezia | Rotta solidarietà
Dal 16 Aprile 2021 al 28 Maggio 2021
Venezia
Luogo: Sito web Rotta solidarietà
Indirizzo: online
Orari: tutti i venerdì dalle 19.00 alle 19.45
Enti promotori:
- ANPI Sette Martiri Venezia
Sito ufficiale: http://www.rottasolidarieta2021.it
Venerdì 16 aprile alle ore 19.00 si inaugura un evento artistico – culturale – politico molto particolare sul sito dedicato www.rottasolidarieta2021.it e la pagina Facebook https://www.facebook.com/RottaSolidarieta2021.
Oltre 100 artisti, la Galleria Michela Rizzo presente con un’opera di Antoni Muntadas, la Scuola Internazionale della Grafica, Laboratorio Stampa d'Arte DoppioFondo, la Tipografia Tintoretto e poi collezionisti privati, artigiani, giovani talenti, creativi e studenti del Liceo artistico si sono uniti per Rotta solidarietà – Un mondo senza umanità non ha futuro - #anpisaleabordo un progetto di grande respiro partito dalla Sezione ANPI 7 Martiri di Venezia per la quale il dovere di salvare le vite dei dispersi in mare deve prevalere anche sull'interesse di protezione delle frontiere.
Fra le molte opere esposte, lavori di Daniele Bianchi, Guido Cadorin (ritratto di Felice Carena), Graziella Da Gioz, Vincenzo Eulisse, Ferruccio Gard, Nicola Golea, Stefano Grespi, Silvestro Lodi, Antoni Muntadas, Serena Nono, Jorge Pombo, Amedeo Renzini, Sarah Seidmann, Paola Volpato; anche la sezione fotografia è ricca di contributi, fra i quali quelli di Philippe Apatie, Roberto Bortali, Paolo Della Corte, René Seindal.
Non si tratta solo di una Mostra, infatti dopo l’inaugurazione è stato predisposto un ricco palinsesto di appuntamenti con letture, concerti, incontri che, a parte le iniziative speciali, sarà possibile seguire tutti i venerdì dalle 19.00 alle 19.45 per sei settimane consecutive. Per l’inaugurazione il duo attoriale-comico Frullatorio (David Angeli e Marco Tonino) sarà il conduttore di una serata che precede i saluti di Gianluigi Placella, Presidente di ANPI Sette Martiri Venezia e di Vanessa Guidi, Presidente di Mediterranea; una performance attoriale di Gianni De Luigi con un finale musicale. E poi via via nei venerdì successivi: Ottavia Piccolo, Sir Joe Polito, Michele Gazich, Giuliomaria Gaberlotto Mr. Wob, Talking Frongs, Alberto Bettin per un Progetto culturale che, seppur virtuale, coinvolgerà in maniera attiva e partecipata un grande numero di persone attraverso il linguaggio emozionale dell’arte, della creatività, della produzione artigianale, dello spettacolo.
Il tratto inconfondibile del grandissimo Altan, con il suo contributo declinato in varie modalità, riesce sempre a sorprenderci e ad emozionarci per la capacità di sintetizzare e a rendere immediatamente comprensibile un progetto o un’idea nei suoi obiettivi più alti.
Le singole opere messe a disposizione dagli artisti, le creazioni artigianali, i piccoli gadget e la bellissima maglietta con la Nave – logo di Altan verranno assegnate e spedite alle persone che sosterranno, a seconda delle possibilità di ognuno, l’iniziativa con le loro donazioni, tutti assieme per un obiettivo alto. Un segnale forte della società civile, di persone di buona volontà, di cittadini attivi che, così come resistono difronte alle proprie difficoltà in questo particolare periodo, allo stesso modo ancora si schierano contro le ingiustizie sociali.
Oltre 100 artisti, la Galleria Michela Rizzo presente con un’opera di Antoni Muntadas, la Scuola Internazionale della Grafica, Laboratorio Stampa d'Arte DoppioFondo, la Tipografia Tintoretto e poi collezionisti privati, artigiani, giovani talenti, creativi e studenti del Liceo artistico si sono uniti per Rotta solidarietà – Un mondo senza umanità non ha futuro - #anpisaleabordo un progetto di grande respiro partito dalla Sezione ANPI 7 Martiri di Venezia per la quale il dovere di salvare le vite dei dispersi in mare deve prevalere anche sull'interesse di protezione delle frontiere.
Fra le molte opere esposte, lavori di Daniele Bianchi, Guido Cadorin (ritratto di Felice Carena), Graziella Da Gioz, Vincenzo Eulisse, Ferruccio Gard, Nicola Golea, Stefano Grespi, Silvestro Lodi, Antoni Muntadas, Serena Nono, Jorge Pombo, Amedeo Renzini, Sarah Seidmann, Paola Volpato; anche la sezione fotografia è ricca di contributi, fra i quali quelli di Philippe Apatie, Roberto Bortali, Paolo Della Corte, René Seindal.
Non si tratta solo di una Mostra, infatti dopo l’inaugurazione è stato predisposto un ricco palinsesto di appuntamenti con letture, concerti, incontri che, a parte le iniziative speciali, sarà possibile seguire tutti i venerdì dalle 19.00 alle 19.45 per sei settimane consecutive. Per l’inaugurazione il duo attoriale-comico Frullatorio (David Angeli e Marco Tonino) sarà il conduttore di una serata che precede i saluti di Gianluigi Placella, Presidente di ANPI Sette Martiri Venezia e di Vanessa Guidi, Presidente di Mediterranea; una performance attoriale di Gianni De Luigi con un finale musicale. E poi via via nei venerdì successivi: Ottavia Piccolo, Sir Joe Polito, Michele Gazich, Giuliomaria Gaberlotto Mr. Wob, Talking Frongs, Alberto Bettin per un Progetto culturale che, seppur virtuale, coinvolgerà in maniera attiva e partecipata un grande numero di persone attraverso il linguaggio emozionale dell’arte, della creatività, della produzione artigianale, dello spettacolo.
Il tratto inconfondibile del grandissimo Altan, con il suo contributo declinato in varie modalità, riesce sempre a sorprenderci e ad emozionarci per la capacità di sintetizzare e a rendere immediatamente comprensibile un progetto o un’idea nei suoi obiettivi più alti.
Le singole opere messe a disposizione dagli artisti, le creazioni artigianali, i piccoli gadget e la bellissima maglietta con la Nave – logo di Altan verranno assegnate e spedite alle persone che sosterranno, a seconda delle possibilità di ognuno, l’iniziativa con le loro donazioni, tutti assieme per un obiettivo alto. Un segnale forte della società civile, di persone di buona volontà, di cittadini attivi che, così come resistono difronte alle proprie difficoltà in questo particolare periodo, allo stesso modo ancora si schierano contro le ingiustizie sociali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
serena nono ·
graziella da gioz ·
antoni muntadas ·
paola volpato ·
paolo della corte ·
ferruccio gard ·
daniele bianchi ·
nicola golea ·
jorge pombo ·
guido cadorin ·
amedeo renzini ·
sito web mediterranea ·
vincenzo eulisse ·
stefano grespi ·
silvestro lodi ·
sarah seidmann ·
philippe apatie ·
roberto bortali ·
ren seindal ·
sito web rotta solidariet
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo