Campania>artecard: alla scoperta dei capolavori nei musei della regione
Gli scavi borbonici di Villa San Marco a Stabia
Il peristilio di Villa San Marco nel sito degli Scavi Archeologici di Stabiae
Francesco Muscolino
15/12/2020
Napoli - Sono Francesco Muscolino, oggi Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, ex-funzionario responsabile dell’area archeologica di Stabia.
Ci troviamo nel peristilio inferiore di Villa San Marco, una delle due ville romane riportate interamente in luce e che si possono visitare sul Pianoro di Varano poco sopra il centro urbano moderno di Castellammare di Stabia.
La villa prende il nome da una chiesa, oramai scomparsa, che sorgeva qui quando nel 1749 iniziarono gli scavi borbonici dei quali questa villa conserva diverse testimonianze.
Una parte dei suoi apparati decorativi, sia parietali che pavimentali, sono stati asportati in età borbonica e sono ora in varie collezioni, principalmente nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Poi la villa fu riportata in luce nuovamente negli anni 50 per volere del preside Libero D'Orsi che avviò qui un ampio cantiere di scavo e di restauro.
Prima dell'eruzione del 79 dC che seppellì questa villa, essa si trovava più vicina al mare di quanto non lo sia adesso. Pur sorgendo su un pianoro alto 15 metri sul livello del mare, la costa era molto più vicina di quanto non sia adesso e quindi la villa aveva un accesso privilegiato al mare e alla costa sottostante e questo era molto importante anche per gli scambi economici.
Villa San Marco era particolarmente grande, perchè oltre al peristilio dove ci troviamo ora, esisteva un altro peristilio - solo in parte scavato - lungo più di 100 metri e aperto sul mare.
I noltre la villa aveva un proprio complesso termale, privato, completo, e come tutte le ville di questa importanza e dimensione anche una parte destinata alle attività produttive , con depositi, alloggi per la servitù …
Uno dei tanti elementi di interesse di Villa San Marco sono le tracce che sono rimaste delle attività di scavo borboniche. Vi sono ad esempio degli affreschi che sono stati staccati e attualmente sono sostituiti da copie, come ad esempio sul lato del peristilio dove ci troviamo, tutti i tondi con vedute che furono interamente staccati e sostituiti da copie. Altri invece furono staccati in maniera più selettiva. Ad esempio sempre in questo peristilio vi sono dei riquadri con scene di giardino, furono staccati solo quelli che avevano alla base una veduta.
Alle mie spalle la breccia che si vede nel muro è proprio il risultato di questa attività di scavo borbonica. Dobbiamo immaginare questo punto ancora tutto coperto dal materiale vulcanico ed esplorato per mezzo di gallerie, gallerie che dopo gli scavi vengono normalmente richiuse, in questo caso è stata lasciata aperta proprio per dare un'idea di come avvenivano questi scavi. La breccia è tra il peristilio e il grande l'ambiente utilizzato come cucina della villa.
Art Tour a Napoli e in Campania con ARTE.it e campania>artecard
• Napoli: alla scoperta dei capolavori nei musei di Via Duomo
Per maggiori informazioni:
• Campania>artecard
Video su YouTube: • Parco Archeologico di Stabiae (VIDEO)
• Parco Archeologico dei Campi Flegrei (VIDEO)
• Museo Archeologico Georges Vallet di Piano di Sorrento (VIDEO)
• La Reggia di Caserta e la collezione Terraemotus (VIDEO)
• Museo Diocesano San Matteo di Salerno (VIDEO)
• Complesso Monumentale Sant'Anna dei Lombardi (VIDEO)
• Museo Cappella Sansevero (VIDEO)
• Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (VIDEO)
• Museo del Tesoro di San Gennaro (VIDEO)
• ilCartastorie, il Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli (VIDEO)
• Complesso Monumentale Donnaregina - Museo Diocesano (VIDEO)
• Museo Filangieri (VIDEO)
• Museo MADRE (VIDEO)
• Pio Monte della Misericordia (VIDEO)
• Chiesa di San Severo al Pendino (VIDEO)
Ci troviamo nel peristilio inferiore di Villa San Marco, una delle due ville romane riportate interamente in luce e che si possono visitare sul Pianoro di Varano poco sopra il centro urbano moderno di Castellammare di Stabia.
La villa prende il nome da una chiesa, oramai scomparsa, che sorgeva qui quando nel 1749 iniziarono gli scavi borbonici dei quali questa villa conserva diverse testimonianze.
Una parte dei suoi apparati decorativi, sia parietali che pavimentali, sono stati asportati in età borbonica e sono ora in varie collezioni, principalmente nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Poi la villa fu riportata in luce nuovamente negli anni 50 per volere del preside Libero D'Orsi che avviò qui un ampio cantiere di scavo e di restauro.
Prima dell'eruzione del 79 dC che seppellì questa villa, essa si trovava più vicina al mare di quanto non lo sia adesso. Pur sorgendo su un pianoro alto 15 metri sul livello del mare, la costa era molto più vicina di quanto non sia adesso e quindi la villa aveva un accesso privilegiato al mare e alla costa sottostante e questo era molto importante anche per gli scambi economici.
Villa San Marco era particolarmente grande, perchè oltre al peristilio dove ci troviamo ora, esisteva un altro peristilio - solo in parte scavato - lungo più di 100 metri e aperto sul mare.
I noltre la villa aveva un proprio complesso termale, privato, completo, e come tutte le ville di questa importanza e dimensione anche una parte destinata alle attività produttive , con depositi, alloggi per la servitù …
Uno dei tanti elementi di interesse di Villa San Marco sono le tracce che sono rimaste delle attività di scavo borboniche. Vi sono ad esempio degli affreschi che sono stati staccati e attualmente sono sostituiti da copie, come ad esempio sul lato del peristilio dove ci troviamo, tutti i tondi con vedute che furono interamente staccati e sostituiti da copie. Altri invece furono staccati in maniera più selettiva. Ad esempio sempre in questo peristilio vi sono dei riquadri con scene di giardino, furono staccati solo quelli che avevano alla base una veduta.
Alle mie spalle la breccia che si vede nel muro è proprio il risultato di questa attività di scavo borbonica. Dobbiamo immaginare questo punto ancora tutto coperto dal materiale vulcanico ed esplorato per mezzo di gallerie, gallerie che dopo gli scavi vengono normalmente richiuse, in questo caso è stata lasciata aperta proprio per dare un'idea di come avvenivano questi scavi. La breccia è tra il peristilio e il grande l'ambiente utilizzato come cucina della villa.
Art Tour a Napoli e in Campania con ARTE.it e campania>artecard
• Napoli: alla scoperta dei capolavori nei musei di Via Duomo
Per maggiori informazioni:
• Campania>artecard
Video su YouTube: • Parco Archeologico di Stabiae (VIDEO)
• Parco Archeologico dei Campi Flegrei (VIDEO)
• Museo Archeologico Georges Vallet di Piano di Sorrento (VIDEO)
• La Reggia di Caserta e la collezione Terraemotus (VIDEO)
• Museo Diocesano San Matteo di Salerno (VIDEO)
• Complesso Monumentale Sant'Anna dei Lombardi (VIDEO)
• Museo Cappella Sansevero (VIDEO)
• Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (VIDEO)
• Museo del Tesoro di San Gennaro (VIDEO)
• ilCartastorie, il Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli (VIDEO)
• Complesso Monumentale Donnaregina - Museo Diocesano (VIDEO)
• Museo Filangieri (VIDEO)
• Museo MADRE (VIDEO)
• Pio Monte della Misericordia (VIDEO)
• Chiesa di San Severo al Pendino (VIDEO)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Fino al 16 febbraio nel percorso Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo. 1512-1552
Savoldo, Moretto e la luce ritrovata. Due capolavori restaurati in mostra a Brescia
-
Sul piccolo schermo dall’11 al 17 novembre
La settimana dell'arte in tv, dai Bronzi di Riace a Monet
-
I programmi da non perdere dal 4 al 10 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Tutankhamon a Enrico Baj
-
Da Torino a Taranto, un viaggio nel segno della paura e del mistero
Halloween al museo: gli eventi da non perdere per un weekend da brivido
-
I programmi da non perdere dal 28 ottobre al 3 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Tiziano a Boccioni
-
Mondo | Fino al 13 dicembre Al Maraya di AlUla
Quindici capolavori del MANN volano in Arabia Saudita