Private Collection 60/70

Andy Warhol, 1967, Marilyn, serigrafia a colori, 91,4x91,4 cm.
Dal 22 Novembre 2019 al 22 Novembre 2019
Milano
Luogo: Museo San Fedele
Indirizzo: piazza San Fedele
Orari: da mercoledì a venerdì e domenica 14-18, sabato 10-18
Costo del biglietto: 3 €
Telefono per informazioni: +39 02 863521
E-Mail info: museo@sanfedele.net
Sito ufficiale: http://www.sanfedeleartefede.it
Venerdì 22 novembre, dalle ore 18.15, nelle tre sale espositive adiacenti alla splendida cripta seicentesca del Museo San Fedele. Itinerari di arte e fede di Milano sarà inaugurata la seconda parte di Private Collection, con opere relative alle ricerche artistiche degli anni ’60 e ’70, raccolte dall’artista, designer e architetto Nanda Vigo nel corso della sua vita. Se la precedente mostra Private Collection, conclusasi alcuni mesi fa, esponeva soprattutto opere del movimento europeo Zero e Azimuth degli anni Sessanta, questa seconda da parte è dedicata a opere che presentano invece diverse tendenze, sempre dello stesso periodo.
Dal Nouveau Réalisme, con Daniel Spoerri e la Valigia del “Nouveau Réalisme” contenente opere di Arman, Rotella, Villeglé, Deschamps, Christo ed altri, all’Informale con Serge Vandercam, al figurativo di Remo Brindisi e di Aligi Sassu, all’astrattismo di Mario Radice, alla Pop Art di Andy Warhol, a Mario Schifano, a scultori come Agenore Fabbri o Annibale Oste, alla poesia visiva di Emilio Isgrò e di Ugo Carrega o al minimalismo meccanico di Davide Mosconi, la mostra offre una panoramica «veloce» che preannuncia quelle che saranno negli anni successivi le tendenze dominanti la scena artistica come l’Arte Povera o la Transavanguardia.
Il Museo San Fedele, grazie a Nanda Vigo, ospita la straordinaria testimonianza di un’epoca attraversata da ricerche e sperimentazioni che conservano ancora oggi la loro attualità. Tutte le opere sottendono una profonda tensione personale, un desiderio di andare alle origini del rapporto con il mondo, nell’azzeramento di tutto quanto possa ostacolare questa ricerca. In questo senso, le sale costituiscono una tappa fondamentale del Museo, collegandosi alle ricerche compiute dalla Galleria San Fedele in quegli stessi decenni del Novecento, e ponendosi come punto di riferimento per tutto l’attuale percorso museale.
La Fondazione Culturale San Fedele ringrazia vivamenteNanda Vigoper la sua collaborazione e la Fondazione Cariplo, per avere permesso il restauro delle sale. Si ringraziano inoltre: arch. Mario Broggi, Allegra Ravizza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mario schifano ·
aligi sassu ·
andy warhol ·
christo ·
emilio isgr ·
rotella ·
arman ·
remo brindisi ·
agenore fabbri ·
daniel spoerri ·
davide mosconi ·
mario radice ·
ugo carrega ·
villegl ·
deschamps ·
serge vandercam ·
annibale oste ·
museo san fedele
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia