Il museo prende in prestito i preziosi appunti dalla Biblioteca Reale
Il codice di volo di Leonardo, da Torino allo Smithsonian

Autoritratto di Leonardo da Vinci
La redazione
09/08/2013
Torino - Il prezioso opuscolo con istruzioni di volo realizzato da Leonardo Da Vinci è quello che il prossimo 13 settembre sarà esposto allo Smithsonian National Air e Space Museum di Washington.
Si chiama “Codice sul volo degli uccelli” ed è stato creato intorno al 1505. Il manoscritto è composto da 18 pagine di misura 154 x 213 mm, più una copertina rigida. Nella sua analisi Leonardo va oltre lo studio degli uccelli, ipotizzando anche il possibile volo degli esseri umani. "Da Vinci esplora l'aerodinamica, il bisogno del controllo e l'importanza di fornirsi di strutture leggere, lasciando intuire quello che in seguito Newton definì 'forza di gravità' – ha detto Peter Jakab, curatore del museo – Secoli prima di qualsiasi vero progresso in materia, Leonardo aveva già piantato i semi di queste idee che avrebbero portato gli esseri umani a spiegare le ali”.
Il Codice viene prestato allo Smithsonian dalla Bibliteca Reale di Torino all'interno del progetto "2013 anno della cultura italiana negli Stati Uniti".
Si chiama “Codice sul volo degli uccelli” ed è stato creato intorno al 1505. Il manoscritto è composto da 18 pagine di misura 154 x 213 mm, più una copertina rigida. Nella sua analisi Leonardo va oltre lo studio degli uccelli, ipotizzando anche il possibile volo degli esseri umani. "Da Vinci esplora l'aerodinamica, il bisogno del controllo e l'importanza di fornirsi di strutture leggere, lasciando intuire quello che in seguito Newton definì 'forza di gravità' – ha detto Peter Jakab, curatore del museo – Secoli prima di qualsiasi vero progresso in materia, Leonardo aveva già piantato i semi di queste idee che avrebbero portato gli esseri umani a spiegare le ali”.
Il Codice viene prestato allo Smithsonian dalla Bibliteca Reale di Torino all'interno del progetto "2013 anno della cultura italiana negli Stati Uniti".
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Roma | Yan Pei-Ming a Conciliazione 5
Oltre il muro. I volti di Regina Coeli in mostra per il Giubileo
-
Pavia | Il programma degli eventi
La Battaglia di Pavia compie 500 anni. Al via le celebrazioni