Il Triennale Design Museum di Milano apre gratis durante le feste

Triennale Design Museum
Luca Frè
26/12/2012
Milano - Ingresso gratuito fino al 6 gennaio 2013 alla quinta edizione del Triennale Design Museum, curata da Giorgio Camuffo, Mario Piazza, Carlo Vinti su progetto di allestimento di Fabio Novembre, si intitola TDM5: grafica italiana.
Al suo interno viene presentata un’inedita storia della grafica italiana attraverso una gamma molto ampia di materiali che spazia dai manifesti ai caratteri tipografici, dai marchi alle riviste, dai pieghevoli agli opuscoli dai manuali di istruzioni ai grandi progetti di segnaletica per lo spazio urbano, dalle etichette ai primi esempi di grafica in video. Un’occasione unica per comprendere in che modo i grafici italiani siano intervenuti nelle vicende del paese e abbiano contribuito a dare forma alla sua realtà economica, sociale e culturale.
Al suo interno viene presentata un’inedita storia della grafica italiana attraverso una gamma molto ampia di materiali che spazia dai manifesti ai caratteri tipografici, dai marchi alle riviste, dai pieghevoli agli opuscoli dai manuali di istruzioni ai grandi progetti di segnaletica per lo spazio urbano, dalle etichette ai primi esempi di grafica in video. Un’occasione unica per comprendere in che modo i grafici italiani siano intervenuti nelle vicende del paese e abbiano contribuito a dare forma alla sua realtà economica, sociale e culturale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia
-
Milano
Brera rende omaggio a Giorgio Armani, il maestro che ha trasformato l’eleganza in arte