Altrove Festival 5. PGSD – Post-Graffiti Stress Disorder

Borondo, Aria, Altrove Festival 2017, Catanzaro
Dal 08 Agosto 2018 al 09 Agosto 2018
Catanzaro
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Telefono per informazioni: +39 334 6246540
E-Mail info: info@altrovefestival.it
Sito ufficiale: http://www.altrovefestival.it/
Il 2018 segna un importante punto di arrivo, e ancora di partenza, per Altrove Festival. La manifestazione arriva infatti al quinto anno di età di un percorso di crescita che l’ha portato ad essere considerato dalla critica e dalle più autorevoli testate di settore come un punto di riferimento nel mondo della street art e della rigenerazione urbana e uno dei più influenti eventi in Europa nel suo campo.
Altrove 5 fa il punto sui cinque anni di lavoro del festival, mettendo al centro del suo cammino la sperimentazione artistica d’avanguardia e la riflessione su nuovi modi di vivere, abitare e ripensare la città contemporanea. Quartier generale del festival sarà, ancora una volta, il centro storico di Catanzaro, che fin dalla prima edizione del 2014 è stato messo in risalto tramite l’organizzazione di mostre ed eventi culturali mai visti prima in città. Questa quinta edizione prevede una residenza artistica per dieci artisti provenienti da tutta Europa; una storica mostra collettiva al Museo Marca; la realizzazione di una nuova opera d’arte pubblica contemporanea.
Post-Graffiti Stress Disorder è il titolo della quinta edizione nonché della mostra collettiva sul fenomeno artistico più discusso dell’ultimo mezzo secolo. La mostra, ospitata dal Museo Marca, rinomato museo nazionale di arte moderna e contemporanea, ha l’obiettivo di consolidare l’avanguardia artistica contemporanea del graffitismo, per l’occasione rappresentata da artisti provenienti da tutto il mondo: Abcdef (Germania), Boris Tellegen e Jeron Erosie (Olanda), Alexandre Bavard e Saeio (Francia), Mafia Tabak (Austria), Canemorto, Gruppo OK, Sbagliato e Tybet (Italia), esposti nelle stesse prestigiose sale che hanno già visto le opere di grandi nomi quali Daniel Buren, Michelangelo Pistoletto, Pino Pinelli e Agostino Bonalumi. Talk e presentazioni vedranno per la prima volta ospiti internazionali discutere degli scenari futuri dell’avanguardia del muralismo; e ancora gli attori della primavera sociale e culturale italiana raccontare la propria esperienza di rigenerazione urbana.
Le opere che Altrove ha lasciato in eredità alla citta nelle ultime edizioni verranno valorizzate attraverso percorsi guidati e installazioni luminose, insieme a guide e storici dell’arte che racconteranno l’inserimento delle opere d’arte pubblica contemporanea nel tessuto storico del centro. A chiudere i due giorni d’arte, una serata in cui musica e architettura relazionale si intrecceranno nei suggestivi scorci del centro storico di Catanzaro.
Anche quest’anno Altrove si pone come uno degli eventi di massima sperimentazione nel calendario artistico europeo, all’interno del quale ogni anno artisti, curatori, volontari, addetti e visitatori si ritroveranno nello stesso luogo e incroceranno le proprie esperienze con la città ed i cittadini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
sbagliato ·
sedi varie ·
boris tellegen ·
canemorto ·
abcdef ·
jeron erosie ·
alexandre bavard ·
saeio ·
mafia tabak ·
gruppo ok ·
tybet
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo