Il tesoro nascosto di Vincenzo Marano
Dal 22 Marzo 2014 al 20 Aprile 2014
Roma
Luogo: Galleria Michelangelo
Indirizzo: via Giraud 6
Enti promotori:
- Galleria Michelangelo
Telefono per informazioni: +39 06 68193261 / 329 8346593
E-Mail info: cogliani.itam@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.galleriamichelangelo.com
Non sens, scrive Francesco Gallo Mazzei. Non sens “come sintesi di interni ed esterni, riflessi che sono altri quadri nel quadro, in cui il reale e il fantastico sono fortemente intricati a rete, come a dire che niente è come appare e non bisogna mai fidarsi di ciò che appare”. Ecco Vincenzo Marano, ecco “Il tesoro nascosto di Vincenzo Marano”, un “tesoro” in venti opere che va in mostra alla Galleria Michelangelo, con inaugurazione sabato 22 marzo alle ore 18, fino al 20 aprile. E’ la prima volta che Fabio Cozzi, gallerista da trent’anni, espone Marano. E, nell’attesa operosa di aprire i battenti dell’esposizione, sottolinea come questo grande pittore, questo importante artista, “trasmette messaggi che cambiano continuamente l'interpretazione dell'osservatore, surreale, gioia e paura assieme”. “Che piacere - commenta Duccio Trombatori – entrare in contatto con la stoffa di un pittore dallo stile così allegramente pensoso, moraleggiante, satirico e pieno di domande a doppio fondo! E che non perde mai l’allegria di una superficie tutta ricamata e imbandita di colori”. S’è popolato nei decenni di donne animali e miti, in quest’ordine, il viaggio di Marano, partito da Acicastello alla volta di Roma, dopo l’Accademia di Catania dov’era insieme a Piero Guccione o Franco Piruca, per dire del suo milieu originario. Nel ’68 Marano è già esposto in personali e collettive, a Roma e a Bari, alla Quadriennale di Roma, in USA alla mostra itinerante Print Show Young European Artist e a Bruxelles alla Contemporary Italian and Belgium. A trent’anni ha già conquistato il Metropolitan Museum of Modern Art di New York che acquista due sue opere grafiche, e il Carnegie Institute che ne acquista un’altra. Tra intercettazioni e invenzioni, oltre bianchi-e-neri poveri all’acrilico, in olii e tempere visionari, l’artista ha compiuto un solerte cammino. Incontrando, ad un angolo o l’altro del viaggio, un Giorgio De Chirico che su di lui annotava “riconosco la bella pittura” o un Renato Guttuso che di lui diceva “… il pensiero della pittura, di ciò che deve dire con la pittura, lo possiede in modo totale …”. Dalle donne-vogue del primo decennio, il ritorno in Sicilia coincide con i suoi “animali alla deriva in città, sopra semafori bullonati, sfuggiti ad un immaginario diluvio”, come dice Duilio Morosini. E dopo è ancora una nuova storia. Per raccontare la corsa della società verso il baratro della mancanza di etica, l’artista perde i colori, “il grigio, il viola, il bianco – scrive Sergio di Biase - costruiscono immagini intorno alle quali il mondo si è dissolto in un improbabile nero. Nel gioco di luce ed ombra è l’ombra che esce vincente”. Sono i Settanta che inesorabilmente fluiscono negli Ottanta. E nel crinale di passaggio, Marano espone in collettive e itineranti, ancora a Roma, in Sicilia, a Milano, a Stoccolma. Il viaggio, intanto, prosegue. I corsi e ricorsi si condensano in un’alchimia artistica ch’è espressione di pensiero e di sguardo. E che gli fa scegliere di non esporre più dopo la mostra a Palazzo dei Diamanti del 1984. “Per anni – dirà Marano in seguito - ho creduto che la pittura potesse cambiare il destino dell’uomo, influire sull’andamento della società, denunciandone gli errori e contribuendo a renderla migliore. La pittura come atto di accusa ha avuto una parte importante nella mia produzione, una pittura esaltata dagli acrilici, dai bianchi e neri”. E “poi un giorno il colore, l’olio, la tempera prendono il soppravvento, il quadro non è più un documento o un atto di accusa ma un intrattenimento per l’anima. Il desiderio di cambiare il mondo si tramuta dentro di me nella avventura di un viaggio attraverso i canoni del mito e della favola, il mio personale percorso verso la soggettività della rappresentazione". “Ai bordi c’è solo la cornice e dentro la cornice il mondo è formulato da Marano come relazione di sé alla memoria …” scrive Salvatore Silvano Nigro di quegli anni. Dipinge, Marano, totalmente votato al suo straordinario “mestiere” di pittore, ogni giorno per trent’anni, ma decide di non esporre più. Creando così il suo “tesoro nascosto”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children