Nasce WikiLoot, la prima web community che va a caccia dei ladri di opere d'arte

Venere di Morgantina
10/01/2013
WikiLoot, la prima piattaforma web collaborativa che ha come obiettivo quello di contribuire a combattere il mercato nero dell’arte, nasce da un’idea e dall’esperienza di due reporter investigativi del Los Angeles Times , Ralph Frammolino e Jason Felch, al quale si deve il recupero della Venere di Morgantina, rubata e portata all’estero negli anni ’80 e tornata in Sicilia, al Museo Archeologico di Aidone, nel 2011. Grazie al meccanismo del crowdfounding, WikiLoot, una volta a regime, è destinato a diventare una grande banca dati on line nel quale saranno raccolti documenti e fotografie che documentano il commercio illegale di opere d’arte e antichità trafugate. Sempre attraverso i social media, inoltre, si cercherà di creare una vasta rete internazionale di collaboratori - esperti, curatori, giornalisti, investigatori, studiosi e cittadini curiosi – che contribuiranno alla codifica, al collegamento e all'analisi del materiale raccolto in archivio.
Il progetto permetterà anche al pubblico di scoprire la storia nascosta dietro le opere d’arte consevate nei musei. In questo senso Wikiloot sarà simile, nel funzionamento a Wikipedia, che consente al pubblico di documentarsi e agli esperti e ai ricercatori di apportare i propri contributi.
Inoltre, WikiLoot (http://chasingaphrodite.com/wikiloot/) avrà anche un blog attraverso il quale gli utenti saranno costantemente informati su ricerche, ritrovamenti e sviluppi delle indagini incorso, sul modello di quello di ChasingAphrodite.com, altra realtà fondata da Frammolino e Felch.
Nicoletta Speltra
Il progetto permetterà anche al pubblico di scoprire la storia nascosta dietro le opere d’arte consevate nei musei. In questo senso Wikiloot sarà simile, nel funzionamento a Wikipedia, che consente al pubblico di documentarsi e agli esperti e ai ricercatori di apportare i propri contributi.
Inoltre, WikiLoot (http://chasingaphrodite.com/wikiloot/) avrà anche un blog attraverso il quale gli utenti saranno costantemente informati su ricerche, ritrovamenti e sviluppi delle indagini incorso, sul modello di quello di ChasingAphrodite.com, altra realtà fondata da Frammolino e Felch.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer