Festival delle Religioni 2014

Festival delle Religioni 2014, Firenze
Dal 02 Maggio 2014 al 04 Maggio 2014
Firenze
Luogo: Cenacolo di Santa Croce e altre sedi
Indirizzo: piazza Santa Croce 16
Enti promotori:
- Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
- Regione Toscana
- Università degli Studi di Firenze
- Istituto Niels Stensen
- Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Viesseux
- Comunità Ebraica di Firenze
- Comunità Islamica di Firenze e Toscana
- Istituto Lama Tzong Khapa
Telefono per informazioni: +39 338 5375675
E-Mail info: media@festivaldellereligioni.it
Sito ufficiale: http://www.festivaldellereligioni.it
100 giovani ciclisti per presentare la prima edizione del “Festival delle Religioni”: questo pomeriggio, in Piazza della Signoria, il Vicesindaco reggente Dario Nardella ha dato il via assieme a Francesca Campana Comparini dell’Associazione “Luogo d’Incontro”, alla manifestazione. Nonostante la pioggia in tanti hanno risposto “presente” all'invito e si sono diretti da Palazzo Vecchio al Duomo, prima di dividersi in 10 gruppi. I ragazzi hanno così attraversato tutto il centro della città per raccontare l'iniziativa che avrà luogo dal 2 al 4 Maggio.
Lo spirito che accompagnerà le tre giornate sarà quello del dialogo tra religioni e del confronto tra diverse culture. Lo farà coinvolgendo allo stesso modo atei e credenti cercando di mettere in evidenza non solo ciò che unisce, ma anche e soprattutto ciò che divide. L’obiettivo vuole essere infatti quello di pensare al plurale, di “incontrarsi su ciò che divide” e su ciò che storicamente è motivo di scontro: mettere al centro la diversità come arricchimento, una conoscenza approfondita delle differenze che possa dar vigore al panorama culturale e che porti ad intravedere nuove possibili prospettive.
Firenze vuole confermarsi ancora una volta città del dialogo e dell’apertura, un vero e proprio luogo d'incontro, come nella visione di Giorgio La Pira: il “sindaco santo” negli anni ’50 e ‘60, con i suoi Convegni per la Pace e la Civiltà Cristiana ed i Colloqui del Mediterraneo, diede appuntamento a Firenze (i cui tetti, nei suoi scritti, erano evocazione di Gerusalemme) a numerosi esponenti politici e religiosi di tutto il mondo. Oggi, pur in un contesto storico e sociale profondamente mutato, resta ancora valido il concetto che La Pira espresse a più riprese nei suoi scritti e nel suo operato politico.
La prima edizione del Festival propone perciò 19 appuntamenti dislocati in 11 location, tra i centri più importanti della cultura fiorentina, dove filosofi, teologi, religiosi, giornalisti, sociologi, economisti e storici affronteranno le varie tematiche, da diverse prospettive, attraverso incontri e convegni. Ma durante le tre giornate non mancheranno gli appuntamenti musicali, artistici e letterari, che contribuiranno ad ampliare l’orizzonte culturale della kermesse: il Cardinal Jean Luis Tauran, Vito Mancuso, Alessandro Baricco, Roberto Vecchioni, Ettore Bernabei, Valentina Colombo, Yasemin Taskin, Francesca Immacolata Chaouqui, Monsignor Vincenzo Paglia, Emanuele Severino, Ugo De Siervo, Rav. Riccardo Di Segni, Alessandro Preziosi, Stefano Di Battista, sono solo alcuni degli ospiti del Festival.
La manifestazione aprirà venerdì 2 Maggio alle ore 11:30 con la presentazione ufficiale presso il Cenacolo di Santa Croce da parte di Francesca Campana Comparini, seguita una lectio magistralis del Cardinale Jean-Louis Tauran e del giornalista Paolo Mieli.
L’iniziativa, che ha ricevuto la benedizione della Segreteria di Stato Vaticana, è patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Toscana, dell’Università degli Studi di Firenze, dell’Istituto Niels Stensen, del Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Viesseux, della Comunità Ebraica di Firenze, della Comunità Islamica di Firenze e Toscana e dell’Istituto Lama Tzong Khapa.
La realizzazione del Festival è stata resa possibile grazie al sostegno di Intesa SanPaolo, Pirelli, Ondeo Italia, Acea, GDF Suez, Intesa Aretina e Firenze Parcheggi, con la collaborazione di Opera di Santa Maria del Fiore, Opera di Santa Croce, Misericordia di Firenze e Odeon Firenze CineHall.
Lo spirito che accompagnerà le tre giornate sarà quello del dialogo tra religioni e del confronto tra diverse culture. Lo farà coinvolgendo allo stesso modo atei e credenti cercando di mettere in evidenza non solo ciò che unisce, ma anche e soprattutto ciò che divide. L’obiettivo vuole essere infatti quello di pensare al plurale, di “incontrarsi su ciò che divide” e su ciò che storicamente è motivo di scontro: mettere al centro la diversità come arricchimento, una conoscenza approfondita delle differenze che possa dar vigore al panorama culturale e che porti ad intravedere nuove possibili prospettive.
Firenze vuole confermarsi ancora una volta città del dialogo e dell’apertura, un vero e proprio luogo d'incontro, come nella visione di Giorgio La Pira: il “sindaco santo” negli anni ’50 e ‘60, con i suoi Convegni per la Pace e la Civiltà Cristiana ed i Colloqui del Mediterraneo, diede appuntamento a Firenze (i cui tetti, nei suoi scritti, erano evocazione di Gerusalemme) a numerosi esponenti politici e religiosi di tutto il mondo. Oggi, pur in un contesto storico e sociale profondamente mutato, resta ancora valido il concetto che La Pira espresse a più riprese nei suoi scritti e nel suo operato politico.
La prima edizione del Festival propone perciò 19 appuntamenti dislocati in 11 location, tra i centri più importanti della cultura fiorentina, dove filosofi, teologi, religiosi, giornalisti, sociologi, economisti e storici affronteranno le varie tematiche, da diverse prospettive, attraverso incontri e convegni. Ma durante le tre giornate non mancheranno gli appuntamenti musicali, artistici e letterari, che contribuiranno ad ampliare l’orizzonte culturale della kermesse: il Cardinal Jean Luis Tauran, Vito Mancuso, Alessandro Baricco, Roberto Vecchioni, Ettore Bernabei, Valentina Colombo, Yasemin Taskin, Francesca Immacolata Chaouqui, Monsignor Vincenzo Paglia, Emanuele Severino, Ugo De Siervo, Rav. Riccardo Di Segni, Alessandro Preziosi, Stefano Di Battista, sono solo alcuni degli ospiti del Festival.
La manifestazione aprirà venerdì 2 Maggio alle ore 11:30 con la presentazione ufficiale presso il Cenacolo di Santa Croce da parte di Francesca Campana Comparini, seguita una lectio magistralis del Cardinale Jean-Louis Tauran e del giornalista Paolo Mieli.
L’iniziativa, che ha ricevuto la benedizione della Segreteria di Stato Vaticana, è patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Toscana, dell’Università degli Studi di Firenze, dell’Istituto Niels Stensen, del Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Viesseux, della Comunità Ebraica di Firenze, della Comunità Islamica di Firenze e Toscana e dell’Istituto Lama Tzong Khapa.
La realizzazione del Festival è stata resa possibile grazie al sostegno di Intesa SanPaolo, Pirelli, Ondeo Italia, Acea, GDF Suez, Intesa Aretina e Firenze Parcheggi, con la collaborazione di Opera di Santa Maria del Fiore, Opera di Santa Croce, Misericordia di Firenze e Odeon Firenze CineHall.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alessandro baricco ·
cardinal jean luis tauran ·
vito mancuso ·
roberto vecchioni ·
ettore bernabei ·
valentina colombo ·
yasemin taskin ·
francesca immacolata chaouqui ·
monsignor vincenzo paglia ·
emanuele severino ·
ugo de siervo ·
rav riccardo di segni ·
alessandro preziosi ·
stefano di battista e al ·
cenacolo di santa croce e altre sedi
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni