MOSTRE DA NON PERDERE
VIDEO
- 
								
									  Al Museo Gaetano Filangieri il trionfo della Napoli intellettuale
- 
								
                        		  Video | Accompagnati dal curatore Denis Curti Jacques Henri Lartigue, L'invenzione della Felicita'La mostra di Lartigue ai Tre Oci a Venezia si compone di circa 150 fotografie in bianco e nero. Tra queste fotografie, ce ne sono 55 inedite che non si erano mai viste e non si erano mai pubblicate, perché lo scopo di questa mostra, condiviso in pieno con i curatori francesi, era proprio quello ... 
- 
								
                        		  Video | Jacopo Bassano, Pala della Beata Concezione, 1541 Le Gallerie dell'Accademia di Venezia presentano Jacopo BassanoGiulio Manieri Elia, direttore delle Gallerie dell’Accademia e la curatrice Roberta Battaglia presentano il capolavoro di Jacopo Bassano Pala della Beata Concezione del 1541 che rientra a Venezia in occasione della riapertura del museo veneziano dopo l'emergenza Covid-19. Leggi anche:• ... 
- 
								
                        		  Video | Lucio Fontana, Struttura al Neon, Museo del Novecento Anna Maria Montaldo racconta Struttura al Neon di Lucio FontanaLa direttrice del Museo del Novecento a Milano, Anna Maria Montaldo, presenta l'installazione che Lucio Fontana realizzò per la IX Triennale nel 1951. L'opera oggi parte delle collezioni del museo milanese si affaccia dall'alto delle vetrate su Piazza del Duomo. 
- 
								
                        		  Video | Carlo Bononi, Angelo Custode (1625), Palazzo dei Diamanti Martina Bagnoli racconta l'Angelo Custode di Carlo BononiIl direttore delle Gallerie Estensi di Ferrara presenta una delle opere più preziose della propria collezione, Angelo Custode, il dipinto realizzato da Carlo Bononi per la Chiesa di Sant Andrea di Ferrara nel 1625. 
- 
								
                        		  Video | Alighiero Boetti, Non Parto, Non Resto (1984) Non Parto, Non Resto di Alighiero BoettiIl direttore artistico del MAMbo Lorenzo Balbi ci racconta Non Parto e Non Resto, l'opera realizzata nel 1984 da Alighiero Boetti, oggi nella collezione permanente del museo bolognese d'arte moderna. Un vero e proprio enigma da scoprire, anzi da leggere ... 
- 
								
                        		  Video | La grande Croce di San Francesco del 1272 Il Maestro della Croce di San Francesco a PerugiaIl direttore delle Galleria Nazionale dell'Umbria Marco Pierini ci fa scoprire uno dei tesori del suo museo, la preziosa Croce del Maestro di San Francesco del 1275. 
- 
								
                        		  Video | In Rebus Veritas ELAPIS di Luigi Serafini, 2020ELAPIS O leucopde, leucopide et enigmistica bestia te trasportò trepido un crociato su vascello di gomma arabica fin sul monastero di Saint Matit per incrociarti con vacca di ceralacca e toro di ghirigoro. Semper temperata et a crucierba foraggiata, albergasti ne lo Palazzo de la Ragione ... 
 
					 
					 
					 
                 
					 
					