Paolo Annibali. Dall'Opera alla Vita

Paolo Annibali. Dall'Opera alla Vita, Museo Tattile Statale Omero, Ancona
Dal 18 Gennaio 2015 al 18 Gennaio 2015
Ancona
Luogo: Museo Tattile Statale Omero - Mole Vanvitelliana
Indirizzo: Banchina Giovanni da Chio 28
Orari: 17-19
Curatori: Servizi Educativi del Museo Omero, Volontarie del Servizio Civile Nazionale, Servizio Volontario europeo
Enti promotori:
- Museo Tattile Statale Omero
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 071 2811935
E-Mail info: didattica@museoomero.it
Sito ufficiale: http://www.museoomero.it
Domenica 18 gennaio alle ore 17,00 il Museo Omero organizza una nuova iniziativa nell’ambito della mostra “Dirà l'argilla” in corso fino al 15 febbraio 2015 alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
Una performance che vede come protagonista l'artista Paolo Annibali, un incontro scenografico per raccontare quello che accade nel suo studio, per presentare la sua musa e i suoi giovani ispiratori. Un viaggio intimo, ma allo stesso tempo teatrale, nel grembo dove nascono le idee e prendono vita le sue opere.
"...i suoi personaggi, tra simbolo e realtà, vivono e palpitano alla ricerca di un fondamento in cui radicarsi, che tuttavia sempre sfugge lungo una china sdrucciolevole ed infida; uomini reali sempre in bilico tra concretezza e instabilità." (cit. Aldo Grassini)
L’iniziativa è a cura dei Servizi Educativi del Museo Omero, delle Volontarie del Servizio Civile Nazionale e del Servizio Volontario europeo, in collaborazione con l'associazione per il Museo Tattile Statale Omero ONLUS e il Servizio Civile Regionale.
Una performance che vede come protagonista l'artista Paolo Annibali, un incontro scenografico per raccontare quello che accade nel suo studio, per presentare la sua musa e i suoi giovani ispiratori. Un viaggio intimo, ma allo stesso tempo teatrale, nel grembo dove nascono le idee e prendono vita le sue opere.
"...i suoi personaggi, tra simbolo e realtà, vivono e palpitano alla ricerca di un fondamento in cui radicarsi, che tuttavia sempre sfugge lungo una china sdrucciolevole ed infida; uomini reali sempre in bilico tra concretezza e instabilità." (cit. Aldo Grassini)
L’iniziativa è a cura dei Servizi Educativi del Museo Omero, delle Volontarie del Servizio Civile Nazionale e del Servizio Volontario europeo, in collaborazione con l'associazione per il Museo Tattile Statale Omero ONLUS e il Servizio Civile Regionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo