Robert Doisneau: le Temps Retrouvé

Dal 28 Marzo 2018 al 02 Settembre 2018
Senigallia | Ancona
Luogo: Palazzo Del Duca
Indirizzo: Piazza del Duca 1
Orari: Gio - Dom e nei giorni festivi e prefestivi 10 - 13 / 16 - 20 | Dal 3 Giu al 2 Set Mar - Dom e nei giorni festivi e prefestivi 17 - 23 | Lun chiuso
Enti promotori:
- Comune di Senigallia in collaborazione con ONO arte contemporanea
Costo del biglietto: Intero 8 € | Ridotto 4 € per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali | 6 € per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti | Gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia
Telefono per informazioni: +39 366 679.79.42
E-Mail info: circuitomuseale@comune.senigallia.an.it
Sito ufficiale: http://https://www.feelsenigallia.it/eventi/mostra-robert-doisneau-senigallia.html
Il Comune di Senigallia in collaborazione con ONO arte contemporanea, l’Atelier Robert Doisneau e la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi presentano la mostra Robert Doisneau: le Temps Retrouvé una retrospettiva dedicata al celebre fotografo francese, pioniere della fotografia di strada e del reportage, che ha profondamente influenzato la cultura contemporanea fino a diventarne lui stesso simbolo.
La mostra racconta il lavoro del fotografo e dell’artista francese, attraverso cinquanta dei suoi scatti più iconici, che al tempo stesso mostrano uno spaccato della sua vasta produzione e delle sue tematiche: i bambini, la strada, i luoghi pubblici, la quotidianità del vivere, ma anche i grandi protagonisti della cultura della metà del XX secolo come Picasso e Prevert, accanto alle botteghe artigiane, le periferie e la campagna.
Obiettivo della mostra è quello di mettere in luce l’assoluta contemporaneità di Robert Doisneau, quale precursore delle attuali tendenze della fotografia di moda e pubblicitaria. Nonostante le apparenze, in molti suoi scatti non vi è nulla di casuale e “rubato”, molte infatti erano le immagini pianificate a tavolino fino all’ultimo dettaglio. Immagini che dissimulano una naturalità che in realtà era messa in scena, anticipando così uno stile fotografico assolutamente contemporaneo che sempre più imita il linguaggio diffusosi con l’avvento di Internet e dei social media, dove il quotidiano è sapientemente costruito con una naturalezza solo pretesa, dove alto e basso, formale ed informale si fondono.
La modernità di Doisneau nasce proprio dalla sua capacità di cogliere l’attimo quotidiano, altrimenti sfuggente nello scorrere veloce del tempo, e di innalzarlo a simbolo, ad icona. La città, spesso la sua Parigi, i suoi abitanti, la strada, i luoghi pubblici, i bar e i ristoranti, diventano per la prima volta nella storia della fotografia non solo soggetti passivi di una narrazione, ma anche attori di essa. Se oggi diamo per scontato che l’uomo della strada sia protagonista della fotografia, con la sua ironia e la sua autodeterminazione, se celebriamo la street photography come epitome del moderno, e la street culture come espressione più autentica del contemporaneo, tutto questo lo dobbiamo anche a Doisneau come mostrano alcune delle foto esposte quali Café noir et blanc, Joinville le pont, Cour carrée du Louvre o ancora Amour et barbelés, Une femme passe, Hôtel Claridge Paris e anche il ritratto Coco.
Doisneau, dopotutto, proveniva dal mondo della grafica e della pubblicità, ed è in quest’ambiente che imparò a comporre le immagini nel modo più leggibile per l’occhio. Persino quella che è diventata senza dubbio una delle immagini più famose dell’artista, Le Baiser de l'hôtel de ville, e che a prima vista potrebbe sembrare lo scatto casuale per eccellenza, fu invece posata. Le Baiser de l'hôtel de ville, dunque, è il frutto di un sapiente background artistico; infatti, mentre era intento a realizzare un servizio per la rivista americana “Life”, chiese ad una coppia di passanti di baciarsi per lui, questi facendolo diedero vita ad una delle immagini più iconiche della storia della fotografia.
“Con la mostra dedicata a Robert Doisneau, uno dei maestri della fotografia del Novecento, la città di Senigallia continua a proporre mostre di valenza internazionale e ad affermarsi nel panorama espositivo italiano” - dichiara il sindaco Maurizio Mangialardi - “Senigallia può essere considerata a pieno titolo la città della fotografia, grazie a Mario Giacomelli e a tutto il Gruppo Misa, e quindi la mostra di Doisneau, realizzata in partnership con la galleria ONO arte contemporanea e la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, rappresenta il perfetto complemento alla tradizione fotografica della città e di tutta la regione Marche”.
Catalogo edito da Silvana Editoriale.
APERTURA: mercoledì 28 marzo 2018 ore 17.30
ORARI: Gio - Dom e nei giorni festivi e prefestivi 10 - 13 / 16 - 20 | Dal 3 Giu al 2 Set Mar - Dom e nei giorni festivi e prefestivi 17 - 23 | Lun chiuso
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 14 maggio 2025 al 17 ottobre 2025 Venezia | Palazzo Ferro Fini
Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty