Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Nicola Magrin. La traccia del racconto

Dal 05 Maggio 2018 al 07 Ottobre 2018
Aosta
Luogo: Centro Saint-Bénin
Indirizzo: via B. Festaz 27
Orari: Martedì – domenica: 10 - 13 / 14 - 18 Chiuso il lunedì
Curatori: Daria Jorioz
Enti promotori:
- Assessorato Istruzione e Cultura - Regione autonoma Valle d’Aosta
Costo del biglietto: 6 euro intero, 4 euro ridotto, gratuito per i minori di 18 anni e per le scuole. Sarà inoltre possibile acquistare un abbonamento con la mostra Gabriele Basilico. La città e il territorio, in corso dal 28 aprile 2018 al Museo Archeologico di Aosta, al costo di 10 euro intero e 6 euro ridotto
Telefono per informazioni: +39.0165.272687
E-Mail info: u-mostre@regione.vda.it
Sito ufficiale: http://www.regione.vda.it
Dal 5 maggio al 7 ottobre si terrà al Centro Saint-Bénin di Aosta la mostra Nicola Magrin. La traccia del racconto, a cura di Daria Jorioz.
L’esposizione presenta circa settanta acquerelli su carta di piccole, medie e grandi dimensioni, realizzati tra il 2009 e il 2018, che ripercorrono i temi salienti dell’artista: il percorso interiore dell’uomo e il suo rapporto con la natura selvaggia, la raffigurazione dei boschi e degli animali selvaggi, la montagna e i paesaggi notturni.
Autore apprezzato dal pubblico per l’intensa attività di illustratore, Nicola Magrin ha realizzato per Einaudi le copertine dell’opera di Primo Levi. Sua è la copertina de Il richiamo della forestadi Jack London e del fortunato romanzo di Paolo Cognetti Le otto montagne, che ha vinto il Premio Strega 2017 ed è stato tradotto in 39 lingue.
L’esposizione, che rivela la maturità espressiva di un autore che ha scelto l’acquerello come tecnica artistica esclusiva, presenta al pubblico opere di grandi dimensioni quali Walking(300x114 cm) e L’infinito(58x250 cm), una selezione di tavole originali del libro di Folco Terzani, Il Cane il Lupo e Dio, e numerose carte riunite in gruppi tematici, dalle serie Betulleai Notturni, da Lupo e uomoa In baita. L’allestimento è arricchito da un video realizzato nello studio dell’artista che documenta la sua tecnica pittorica.
Scrive in catalogo la curatrice Daria Jorioz: “Un intimismo minimalista permea le opere su carta di Magrin, che paiono emergere dalla luce algida di una giornata al termine di una nevicata e dal silenzio dell’inverno in montagna. L’artista pare prediligere la dimensione nordica, che da un’alba lattiginosa si sostanzia nei toni freddi di un pomeriggio immerso in una natura silente per culminare, nelle carte dei Notturni, in una notte dalla trama fittamente stellata”.
Nicola Magrin è nato a Milano nel 1978 e si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano nel 2004 con una tesi sul pittore spagnolo Miquel Barceló (1957). La sua prima mostra personale è del 2002: Portraits, Galleria Blanchaert, Milano.
Nel 2008 è stato selezionato per una residenza d’artista a New York presso l’Harlem Studio Fellowship di Montrasio Arte. Nel 2010 ha partecipato al Premio ArtiVisive San Fedele2009-2010, Galleria San Fedele Milano. Nel 2012 realizza la mostra personale Wolves, Leo Galleries, Monza e partecipa all’esposizione collettiva dal titolo Naturales Quaestiones, Arengario, Monza. Al 2014 sono datate le due mostre personali Di Notte, Spazio 1929, Lugano e Dall’erba dei campi alle stelle del cielo, Salamon & C. Arte Contemporanea, Milano. Nel 2017 partecipa alla prima edizione de Il richiamo della foresta, evento svoltosi a Estoul, in Valle D’Aosta. Ha illustrato l’opera di Primo Levi, Le otto montagnedi Paolo Cognetti, Il silenziodi Erling Kagge, Alpi ribellidi Enrico Camanni (Editori Laterza), l’opera di Matteo Righetto (Tea) e di Tiziano Terzani (Tea). Il suo primo libro illustrato, con il testo di Folco Terzani, si intitola Il Cane, il Lupo e Dioed è stato pubblicato nel 2017 da Longanesi. Vive e lavora a Monza.
Il catalogo bilingue italiano-francese, edito da Silvana editoriale, contiene testi di Daria Jorioz, Paolo Cognetti e Monica Aldi ed è in vendita al prezzo di 25 euro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 21 gennaio 2021 al 22 agosto 2021 Pistoia | Fondazione Pistoia Musei - Palazzo de’ Rossi
PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
-
Dal 21 gennaio 2021 al 06 giugno 2021 Montevarchi | Palazzo del Podestà
Ottone Rosai
-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976
-
Dal 18 gennaio 2020 al 12 aprile 2021 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Tanino Liberatore. Lucy. Sogno di un'evoluzione
-
Dal 16 gennaio 2021 al 28 febbraio 2021 Rovereto | Mart Rovereto
Giovanni Boldini. Il Piacere
-
Dal 18 gennaio 2021 al 18 luglio 2021 Firenze | Museo Novecento
Henry Moore. Il disegno dello scultore