Guernica: genesi di un capolavoro. La guerra dipinta da Picasso e dai Neorealisti

Guernica: genesi di un capolavoro. La guerra dipinta da Picasso e dai Neorealisti, Palazzo Ferretti, Cortona
Dal 21 Luglio 2022 al 06 Gennaio 2023
Cortona | Arezzo
Luogo: Palazzo Ferretti
Indirizzo: Via Nazionale 45
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00
Enti promotori:
- Comune di Cortona
Sito ufficiale: http://www.guernicalagenesi.com
La mostra «Guernica: genesi di un capolavoro. La guerra dipinta da Picasso e dai Neorealisti» è visitabile a Palazzo Ferretti, in via Nazionale 45. L’evento, patrocinato dal Comune di Cortona e dall’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena, è organizzato dalla Fondazione Ambrosiana per l’Arte e la Cultura di cui è presidente Beniamino Levi.
Il percorso si snoda tra le opere dei principali esponenti nel Neorealismo italiano - fra i quali Guttuso, Manzù, Bueno e altri - provenienti dalla collezione della Galleria la Colonna di Milano e proprietà della famiglia Usiglio-Ingrosso e gli studi preparatori di Guernica. Qui, nel cuore della mostra, il visitatore potrà immergersi nel processo creativo di Pablo Picasso, seguendo tutte le fasi, le intuizioni e i ripensamenti che lo hanno portato a concepire Guernica: il manifesto universale contro tutte le guerre. I 42 studi preparatori - riproduzioni fedeli dei disegni originali, realizzateMnel 1990 dall’Unesco con l’autorizzazione della Fondazione Picasso - permettono di conoscere intimamente uno dei più grandi capolavori dell’arte del Novecento e, parallelamente, di comprenderne l’autore e la sua genialità.
Ferruccio Carminati, organizzatore della mostra, afferma: «In periodi come questi dove attualità ci pone di fronte a nuove tragiche sfide, è compito dell’arte aiutarci a riflettere. Abbiamo organizzato una mostra che parla della guerra, dove alcuni tra i più grandi artisti della storia ci prendono per mano e ci aiutano a capire il presente e le analogie tra epoche diverse: è anche questo che li rende grandi». «Diciotto opere della più grande collezione italiana dedicata al movimento del Neorealismo affiancano l’esposizione della Fondazione Ambrosiana - dichiara Daria Usiglio Ubaldi, figlia di Renata Usiglio, già Direttrice della Galleria la Colonna di Milano - rappresentando gli eventi bellici successivi a quelli di Guernica».
Il percorso si snoda tra le opere dei principali esponenti nel Neorealismo italiano - fra i quali Guttuso, Manzù, Bueno e altri - provenienti dalla collezione della Galleria la Colonna di Milano e proprietà della famiglia Usiglio-Ingrosso e gli studi preparatori di Guernica. Qui, nel cuore della mostra, il visitatore potrà immergersi nel processo creativo di Pablo Picasso, seguendo tutte le fasi, le intuizioni e i ripensamenti che lo hanno portato a concepire Guernica: il manifesto universale contro tutte le guerre. I 42 studi preparatori - riproduzioni fedeli dei disegni originali, realizzateMnel 1990 dall’Unesco con l’autorizzazione della Fondazione Picasso - permettono di conoscere intimamente uno dei più grandi capolavori dell’arte del Novecento e, parallelamente, di comprenderne l’autore e la sua genialità.
Ferruccio Carminati, organizzatore della mostra, afferma: «In periodi come questi dove attualità ci pone di fronte a nuove tragiche sfide, è compito dell’arte aiutarci a riflettere. Abbiamo organizzato una mostra che parla della guerra, dove alcuni tra i più grandi artisti della storia ci prendono per mano e ci aiutano a capire il presente e le analogie tra epoche diverse: è anche questo che li rende grandi». «Diciotto opere della più grande collezione italiana dedicata al movimento del Neorealismo affiancano l’esposizione della Fondazione Ambrosiana - dichiara Daria Usiglio Ubaldi, figlia di Renata Usiglio, già Direttrice della Galleria la Colonna di Milano - rappresentando gli eventi bellici successivi a quelli di Guernica».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo