Radar - Festival internazionale di fotografia

Dal 2 July 2021 al 1 August 2021
Trani | Bari
Luogo: Palazzo delle Arti Beltrani
Indirizzo: Via Beltrani 51
Orari: dal martedì alla domenica dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00 con prenotazione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/gK9d8DsufJ23Ye8KA
Costo del biglietto: € 8,00 intero, € 5,00 ridotto per i minori di età compresa tra i 6 e i 18 anni; gli studenti universitari (muniti di tesserino / libretto universitario); i cittadini che abbiano compiuto i 65 anni di età; gli insegnanti muniti di carta docente. Ingresso gratuito per gli accompagnatori di diversamente abili; le delegazioni di Autorità ospiti dell’Amministrazione comunale; guide ed accompagnatori turistici e scolastici; minori sino al compimento del 6° anno di età (se accompagnati da adulti)
Telefono per informazioni: +39 0883 500044
E-Mail info: info@palazzodelleartibeltrani.it
Sito ufficiale: http://www.radarphotofestival.it
“Promuovere e divulgare il linguaggio della fotografia e valorizzare nel contempo il patrimonio artistico e culturale della città, con il coinvolgimento attivo di professionisti e talenti del settore provenienti da tutto il mondo”. Tanto si propone #Radar, festival internazionale di fotografia contemporanea per la prima volta a Trani (BT).
Ben otto le esposizioni presenti al Palazzo delle Arti Beltrani: Hayati di Karim El Maktafi, che indaga sulle identità delle “seconde generazioni” di immigrati, Valparaiso dell’artista Francesco Merlini, già esposta nella collettiva “Atlanti, Ritratti e altre storie. 6 giovani fotografi europei” prodotta da Fotografia Europea a Palazzo Da Mosto a Reggio Emilia; Charlie surfs on Lotus Flowers di Simone Sapienza, una rappresentazione metaforica delle società dello spettacolo in Vietnam dove, nonostante l’ordine e il controllo imposto dal potere comunista, la nuova generazione vuole cavalcare l’onda del nuovo sviluppo economico; La natura delle cose dell’artista visiva Novella Oliana con un’installazione di video e immagini sul mito di Leucotea, Cosmodrome di Raffaele Petralla, See Naples and die di Sam Gregg, Asphodel songs di Mathias Benguigui e Agathe Kalfas e Domani nevica di Anna Adamo. I fotografi e le opere in mostra:
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira