Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards
The Pinnacle Of Rush, Ueli Kestenholz & Pascal Vögeli, by Reiner Eder3
Dal 22 February 2020 al 31 March 2020
Cortina d'Ampezzo | Belluno
Luogo: Lagazuoi Expo Dolomiti
Indirizzo: via del Mercato 14
Telefono per informazioni: +39 0436 5921
E-Mail info: lagazuoi@lagazuoi.it
Sito ufficiale: http://lagazuoi.it
Quest’inverno la Funivia Lagazuoi, tra Cortina e la Val Badia, permette di spostarsi non solo nello spazio, ma anche nel tempo: verso l’alto e verso il futuro. Dal 22 febbraio al 31 marzo – con un nuovo calendario – presso il Lagazuoi Expo Dolomiti, polo espositivo e culturale posizionato nella stazione di arrivo della funivia, a quota 2.778 metri, si potranno ammirare i progetti vincitori della prima edizione dei Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards. Idee che lasceranno il segno, ridisegnando il nostro rapporto con la montagna.
Sabato 22 febbraio l’apertura della mostra con un welcome drink offerto da Fondazione Cortina 2021 e dai suoi partner Consorzio Prosecco Doc e Lattebusche. Per tutta la giornata, dalle 9 alle 17, sarà possibile approfittare delle visite guidate ed avere così l’occasione preziosa per conoscere meglio i progetti esposti (per informazioni e prenotazioni 334 7633033). I visitatori scopriranno app per la sicurezza in montagna, cortometraggi che raccontano nuovi punti di vista, materiali avveniristici per l’abbigliamento sportivo e molto altro. Le idee in vetrina sono state selezionate da esperti di alto profilo e votate da giurie di studenti e dottorandi universitari selezionati per ambito di studi e competenze.
Quattro le categorie in concorso: la prima, Abbigliamento e attrezzature da montagna, ha visto premiare lo Sci pieghevole Ibex-Tactix di Elan, primo classificato, seguito dalla laser terapia portatile di B Cure Laser Sport e dai terzi classificati, a pari merito, Collezione Futurelight di The North Face e D-Air Ski Evolution Man di Dainese.
Per la categoria Turismo e sostenibilità della montagna ha vinto l’albergo diffuso di Ornica “Donne di Montagna”, che ha salvato un paese dall’abbandono. Al secondo posto Vigezzina Centovalli, il treno per un viaggio slow nel Val Vigezzo, fra le montagne di Italia e Svizzera. E al terzo posto l’associazione NaturaValp che raggruppa abitanti, allevatori, agricoltori, artigiani e operatori turistici della Valpelline che hanno realizzato un progetto di turismo sostenibile volto a preservare le tradizioni dell’ambiente montano.
La rivoluzione tecnologica è al centro dei progetti premiati nella categoria Innovazione digitale & App. Su tutti ha primeggiato Snowit, la piattaforma aggregatrice per il turismo di montagna, seguita da Safe App, piattaforma che implementa la sicurezza in pista, e Georesq, servizio di geolocalizzazione utile per i soccorritori in montagna.
Infine, per la categoria Cortometraggio di Montagna si potrà assistere alla proiezione delle prime tre opere classificate che sono, nell’ordine, “Stations” del regista Julien Huger in cui le immagini degli stabilimenti sciistici si trasformano in una astrazione esteticamente avvincente. “The Pinnacle of Rush” del regista Harry Putz, un viaggio adrenalico sugli sci del campione Ueli Kestenhol, e “Carano non è Pamplona” dei registi italiani Fabio Pasini e Antonio Balluari, che racconta la transumanza e la vita quotidiana dei pastori in alpeggio, senza filtri e mitizzazioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga