Tiziano in Bergamo
Dal 4 September 2020 al 26 October 2020
Bergamo
Luogo: Accademia Carrara
Indirizzo: piazza Giacomo Carrara 82
Orari: venerdì, sabato e domenica 10.00 – 19.00
Enti promotori:
- Comune di Bergamo
Costo del biglietto: Intero: 10 € Valido dai 26 anni (anche per gli over 65). Ridotto: 8 € Valido dai 18 ai 25 anni Gruppi adulti prenotati, con Guida museale o autonoma (max 10 pax) Docenti delle Scuole di ogni ordine e grado Studenti Universitari di Storia dell’Arte Militari dell’Esercito e Forze dell’ordine (munite di tesserino di riconoscimento)
Sito ufficiale: http://www.lacarrara.it
Nessun altro grande artista si appropriò di tanto facendo così poche concessioni; nessun altro grande artista fu tanto flessibile pur restando completamente sé stesso. Erwin Panofsky
Un nuovo ospite illustre in Carrara, un capolavoro, un grande maestro presente nella collezione bergamasca con due dipinti giovanili: con il prestito concesso da Vienna, al pubblico è offerta la possibilità non solo di ammirare un’opera straordinaria ma anche di avvicinarsi alla pittura di Tiziano in un arco temporale molto ampio, dai capolavori del primo decennio del Cinquecento come Madonna con Bambino e Orfeo ed Euridice (sala 16), a un’opera come Marte, Venere e Amore, datata 1555-1560, del museo viennese (allestita fino a fine ottobre in sala 18). Un percorso straordinario che giunge alla maturità artistica del maestro veneto, caratterizzata da una pittura morbida e rosata e da una grande naturalezza dei gesti.
Il capolavoro, più in generale, arricchisce il percorso del museo approfondendo una stagione artistica meravigliosa, grazie alla sezione di opere venete dell’Accademia Carrara: dai Bellini ai già citati Tiziano, da Paris Bordon a Palma il Giovane, da Francesco e Jacopo Bassano a Paolo Veronese.
Tiziano (Pieve di Cadore 1488/1490 circa - Venezia 1576) porta a compimento le ricerche di Giovanni Bellini (di cui la Carrara possiede, tra gli altri, la straordinaria Madonna col Bambino o Madonna di Alzano del 1487 circa in sala 2) e Giorgione sulla luce e sul colore, nello stesso periodo Lorenzo Lotto assimila la lezione veneziana e al contempo sperimenta a modo suo nuove composizioni, come si può ammirare nei quattro dipinti in sala 15 (Ritratto d’Uomo del 1500 circa, Nozze mistiche di Santa Caterina D’Alessandria del 1523, Ritratto di Lucina Brembati del 1521-1523 circa, Sacra Famiglia con Santa Caterina d’Alessandria del 1533).
Il sontuoso dipinto di Tiziano può essere goduto in un allestimento ad hoc che valorizza la sua coinvolgente ricchezza cromatica. I visitatori possono contestualizzare il dipinto nella cultura veneta di secondo Cinquecento che fa da perfetta cornice nella sala con dipinti di Jacopo Bassano, Paolo Veronese, Paris Bordon dalle collezioni della Carrara.
M. Cristina Rodeschini direttore Accademia Carrara
Marte, Venere e Amore: il soggetto dell’opera
Gli amori tra Marte e Venere sono narrati nelle Metamorfosi di Ovidio, un testo più volte ripreso da Tiziano che lo conosce probabilmente non nell’originale latino, ma in uno dei tanti volgarizzamenti dell’epoca. In Ovidio il tradimento della dea nei confronti del legittimo compagno, il dio del fuoco Vulcano, avviene sul letto coniugale, mentre Tiziano ambienta la scena in un paesaggio, saldando l’episodio al motivo del locus amoenus e a quel tema della fusione tra uomo e natura che costituisce uno dei tratti più caratteristici della tradizione figurativa veneziana. Tiziano inoltre interpreta in maniera del tutto personale l’episodio, raffigurando i due amanti stretti in un abbraccio sensuale. La tela è la sola testimonianza giunta fino a noi di una invenzione di cui le fonti ricordano diverse varianti, venne presumibilmente replicata più volte nella bottega del maestro. Venere nuda è distesa su un giaciglio improvvisato, in una posa che riprende quella della Danae di Vienna e Madrid. La dea si abbandona al bacio di Marte che cogliendola di spalle le cinge il corpo. Questi indossa la corazza, ma spada ed elmo sono abbandonati per terra, mentre Amore in volo con faretra, freccia e arco veglia su di loro compiaciuto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga