L'anima e il corpo. Immagini del sacro e del profano tra Medioevo ed Età Moderna

© Istituzione Bologna Musei | Luca Signorelli, Santa Maria Maddalena piangente, 1504-1505. Olio su tavola, frammento della pala realizzata per Matelica. Dall’eredità di Pelagio Palagi, 1860. Bologna, Collezioni Comunali d’Arte
Dal 09 Novembre 2018 al 17 Marzo 2019
Bologna
Luogo: Collezioni Comunali d'Arte
Indirizzo: piazza Maggiore 6
Orari: dal martedì alla domenica e festivi 10-18.30; chiuso lunedì feriali, Natale, Capodanno
Enti promotori:
- Comune di Bologna
- Cultura è Bologna
Costo del biglietto: € 5 intero, € 3 ridotto. Gratuito Card Musei Metropolitani Bologna e la prima domenica del mese
Telefono per informazioni: +39 051 2193998
E-Mail info: museiarteantica@comune.bologna.it
Sito ufficiale: http://museibologna.it/
Il riallestimento di una parte delle Collezioni Comunali d’Arte, necessaria per consentire lavori alle coperture di Palazzo d’Accursio, è stata trasformata in un’occasione per accostare diversamente le opere del museo e per farle dialogare in un percorso tematico. Attraverso i soggetti cari alla cultura figurativa dei secoli passati, si racconta il cambiamento dal XIII al XVIII secolo dell’uso della figura umana nell’arte occidentale, per narrare sia l’essenza del divino, sia la vita e i sentimenti quotidiani. Nell’esposizione si alternano le sale dedicate ai due aspetti, mettendo in mostra la ricca collezione di sculture e di dipinti medievali, le preziose tavole di Francesco Francia, Amico Aspertini e Luca Signorelli, le tele di Prospero Fontana, Ludovico Carracci, Guido Cagnacci, Donato Creti, Gaetano Gandolfi, Pelagio Palagi.
Il Medioevo ricorre alla rappresentazione del corpo per dare un’identità alla dimensione religiosa nelle sue differenti manifestazioni (Padre Eterno, Cristo, la Vergine, i santi), mentre nel Rinascimento il corpo rappresentato in modo naturalistico diviene fondamentale per dare un volto alla santità e facilitare la divulgazione della dottrina cattolica.
Frequentemente nel Medioevo e nel Rinascimento le immagini sacre sono accompagnate da donatori, devoti e facoltosi personaggi che finanziavano l’opera nella speranza che ciò valesse come intercessione per l’aldilà. Ma il sentimento religioso era coltivato anche in ambito domestico, come mostrano trittici portatili e piccole tavole devozionali. Nei secoli cambia anche il ruolo dei santi: nel Medioevo sono venerati e quindi rappresentati soprattutto i martiri delle origini del cristianesimo; nel Rinascimento e nelle età successive si preferiscono nuovi santi, collocati in scene alla presenza della divinità (per esempio nella Sacra Famiglia o ai piedi del Crocifisso) o in concentrate preghiere, che dovevano essere di forte esempio per la pratica dei fedeli.
Parallelamente si affermano le narrazioni delle passioni degli uomini, che si riconoscono spesso nelle storie degli eroi antichi o nelle allegorie di vizi e virtù. Il Cinquecento in particolare predilige complesse allegorie e metafore, sia letterarie che visive, in cui non di rado un soggetto in apparenza facilmente riconoscibile allude in realtà a tematiche ben più sottili. Pertanto talvolta un tratto misterioso o un emblema curioso circondano i volti di un’aura particolare, facendo diventare il ritratto un genere molto apprezzato anche per la capacità degli artisti di descrivere l’intensità psicologica del soggetto, la sua condizione sociale.
Alcune tematiche toccavano più da vicino l’anima dei fedeli: tutti gli episodi della vita della Vergine e di Cristo, dall’Annunciazione al compimento della Passione. Pur essendo presenti quegli elementi che definiscono la storia, le differenti ambientazioni e le varianti iconografiche ci trasmettono il pensiero di un’epoca. Il tema della Deposizione, così popolare nel XVI secolo, è ben documentato in questa sala, grazie anche alla possibilità straordinaria di ricostruire in parte un capolavoro perduto di Luca Signorelli, la pala di Matelica del 1504, riaccostando due frammenti ad essa appartenuti: la Testa di donna piangente, delle Collezioni Comunali d’Arte, e quella del Cristo morto, data in deposito al museo da Banca UniCredit.
I ritratti del Sei e del Settecento di nobili e ricchi borghesi dialogano nella sala 19 con i volti di uomini e donne cari a Pelagio Palagi, che li aveva raffigurati in posa, ma spesso soffermandosi solo sullo studio dell’espressione dei loro volti. La pittura dell’eclettico artista riporta anche l’attenzione del visitatore sui temi mitologici e sull’importanza educativa che ebbero nella civiltà della fine del Settecento e dell’Ottocento, quale veicolo di ammaestramento morale. Dei ed eroi dell’antica Grecia o gli epici personaggi della storia romana (sala 20) non erano più i protagonisti di leziosi quadretti per decorare salotti e boudoirs, ma figure emblematiche le cui gesta e il cui coraggio doveva essere d’esempio in un presente popolato da nuovi ideali.
La mostra si conclude nella monumentale Sala Urbana, dando voce ad entrambi i filoni del racconto: il visitatore può scegliere se concludere ammirando prima le opere che più parlano all’anima poi quelle che stimolano principalmente i sensi, o viceversa. L’anima è avvinta dall’osservazione ravvicinata di straordinari Crocifissi scolpiti e dipinti, che tra XIII e XV secolo erano appesi in chiese e cappelle a definire il confine tra lo spazio del clero e lo spazio dei fedeli. I sensi sono conquistati dalle forme perfette ed appena conturbanti delle divinità seminude - allusione ai saperi e alle conoscenze degli uomini - dipinte da Donato Creti, avvolte in stoffe e luci dove i colori pastosi e intensi cominciano cautamente a raccontare il turbamento dell’età moderna.
Inaugurazione venerdì 9 novembre, ore 18.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
luca signorelli ·
prospero fontana ·
ludovico carracci ·
francesco francia ·
guido cagnacci ·
pelagio palagi ·
gaetano gandolfi ·
donato creti ·
amico aspertini ·
collezioni comunali d arte
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni