Luigi Carboni. Ciò che da sè accade

Luigi Carboni, Eretico, 2015-2016, acrilico e olio su tela, cm 200x250
Dal 22 October 2016 al 5 December 2016
Bologna
Luogo: OTTO Gallery
Indirizzo: via D'Azeglio 55
Orari: da martedì a sabato 10.30-13 / 16-20
Telefono per informazioni: +39 051 6449845
E-Mail info: info@otto-gallery.it
Sito ufficiale: http://www.otto-gallery.it
A cinque anni di distanza dall’ultima personale bolognese, Luigi Carboni torna alla OTTO Gallery con la mostra Ciò che da sé accade. L’artista ha elaborato, per questa mostra personale, un racconto espositivo intorno all’interrogazione attuale su cosa separi veramente la pittura astratta da quella figurativa. Grandi tele ad olio e acrilico, senza timore o freno, si affiancano a dipinti di piccolo formato; le opere si mostrano con un’ampia porzione di bianco, che separa l’immagine dal bordo del quadro, creando così l’illusione di una doppia cornice. La superficie pittorica è animata da geometrie concentriche, con vibrazioni optical,che si stratificano tra loro ri/velando le immagini sottostanti: paesaggi e luoghi, figure e fantasmi occupano lo spazio in una narrazione di insieme. Su queste immagini, in maniera illusoria, appaiono delle fessure lattiginose, fori circolari, cerchi come lenti, corpi celesti perfettamente intagliati scompongono e ricompongono la forma aggredita e mutilata.
Quello che caratterizza l’opera di Carboni è il fatto di aver affrontato i soggetti della pittura, sempre in bilico tra decoro, espressività vigorosa e allucinato fotorealismo,e analizzatoallo stesso tempo gli strumenti di produzione tecnica dell’immagine;questi ultimi diventano il soggetto/oggetto del quadro e si pongono al limite tra il lirismo della materia e la narrazione metafisica di storie reali. L’esposizione comprende alcune sculture, oggetti nudi, che sono diretta emanazione del processo pittorico. L’invenzione artistica in Carboni assume le caratteristiche di una riflessione concettuale, una risposta personale sul suo ruolo di consumatore di immagini in un mondo senza orizzonte storico o politico, saturo di informazioni/immagini dove l’essere umano è in contatto “con tutti e tutto, ma presente a niente”, come afferma Zygmunt Bauman nel suo libro Modernità liquida.
Vernissage: 22 ottobre 2016. ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso