Photo

Photo, L'Ariete artecontemporanea, Bologna
Dal 31 Ottobre 2015 al 12 Novembre 2015
Bologna
Luogo: L'Ariete artecontemporanea
Indirizzo: via D’Azeglio 42
Orari: lun gio ven sab 15.30-19.30; mar mer 15.30-17.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 348 9870574
E-Mail info: info@galleriaariete.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaariete.it
Nei giorni in cui la Biennale Foto/Industria promossa dal Mast fa di Bologna la capitale della fotografia, L'Ariete artecontemporanea presenta tre maestri internazionali, Andres Serrano Cang Xin Beth Moon, artisti che in forme diverse raccontano il nostro essere nel tempo.
Andres Serrano, provocatore, gioca con le contraddizioni, le ipocrisie, il ribaltamento dei dogmi attraverso lo spiazzamento sensoriale e l'esibizionismo esasperato, immagini che ci aprono le porte del suo mondo 'malinconicamente perverso e poeticamente contraddittorio'. Opere dal ciclo 'The Church' 1991 e 'The Interpretation of dreams' 2000.
Tempo, memoria e natura sono i temi centrali delle fotografie, stampate con la rara tecnica del platino palladio, dell’artista americana Beth Moon. Sia che immortali maestosi alberi di Baobab per la serie Portraits of Time, sia che catturi lo strano equilibrio tra l’innocenza dell’infanzia e le ombre più oscure della natura in Thy Kingdom Come, Beth Moon rivela un’attenzione magica e istintuale per il modo in cui il tempo, la memoria e la natura concorrono nel far comprendere all’uomo il proprio posto nell’universo.
In mostra l'opera fotografica di Cang Xin 'L'uomo e la natura del fuoco', parte di un ciclo fra i piu' famosi dell'artista cinese, operante a Pechino ma attivo a livello internazionale. Cang Xin ha esposto al Philip Frost Art Museum di Miami in Florida, al Gordon Samstag Museum di Adelaide (Australia), in spazi museali in Canada, Spagna e Italia (Palazzo Reale, Milano). Nella convinzione sciamanica che tutte le cose hanno spirito e che tutte le forme di vita sono legate a trasmigrazioni infinite di anime, l'artista usa la fotografia come mezzo per esprimere l'armonia fra uomo e natura, ritraendo sé stesso in rituali di 'trasformazione' attraverso elementi dal valore simbolico ancestrale come acqua, fuoco, terra.
Andres Serrano, provocatore, gioca con le contraddizioni, le ipocrisie, il ribaltamento dei dogmi attraverso lo spiazzamento sensoriale e l'esibizionismo esasperato, immagini che ci aprono le porte del suo mondo 'malinconicamente perverso e poeticamente contraddittorio'. Opere dal ciclo 'The Church' 1991 e 'The Interpretation of dreams' 2000.
Tempo, memoria e natura sono i temi centrali delle fotografie, stampate con la rara tecnica del platino palladio, dell’artista americana Beth Moon. Sia che immortali maestosi alberi di Baobab per la serie Portraits of Time, sia che catturi lo strano equilibrio tra l’innocenza dell’infanzia e le ombre più oscure della natura in Thy Kingdom Come, Beth Moon rivela un’attenzione magica e istintuale per il modo in cui il tempo, la memoria e la natura concorrono nel far comprendere all’uomo il proprio posto nell’universo.
In mostra l'opera fotografica di Cang Xin 'L'uomo e la natura del fuoco', parte di un ciclo fra i piu' famosi dell'artista cinese, operante a Pechino ma attivo a livello internazionale. Cang Xin ha esposto al Philip Frost Art Museum di Miami in Florida, al Gordon Samstag Museum di Adelaide (Australia), in spazi museali in Canada, Spagna e Italia (Palazzo Reale, Milano). Nella convinzione sciamanica che tutte le cose hanno spirito e che tutte le forme di vita sono legate a trasmigrazioni infinite di anime, l'artista usa la fotografia come mezzo per esprimere l'armonia fra uomo e natura, ritraendo sé stesso in rituali di 'trasformazione' attraverso elementi dal valore simbolico ancestrale come acqua, fuoco, terra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo