MERANO>MURANO. Il vetro e l’arte contemporanea

Kunst Meran Merano Arte, Merano
Dal 07 Giugno 2013 al 08 Settembre 2013
Merano | Bolzano
Luogo: Merano Arte - Edificio Cassa di Risparmio
Indirizzo: Portici 163
Curatori: Adriano Berengo, Valerio Dehò
Telefono per informazioni: +39 0473 212643
E-Mail info: info@kunstmeranoarte.org
Sito ufficiale: http://www.kunstmeranoarte.org/
Dall’8 giugno all’8 settembre 2013, Merano Arte ospita la mostra MURANO>MERANO. Il vetro e l’arte contemporanea, a cura di Adriano Berengo e Valerio Dehò, direttore artistico di Merano Arte.
L’esposizione accosta le esperienze di una serie di artisti contemporanei internazionali quali Aldo Mondino, Aron Demetz, Jan Fabre, Jaume Plensa, Oleg Kulik, Marya Kazoun, Orlan, Robert Pan, Vik Muniz e altri, e si propone di individuare un percorso critico e di studio in grado di espandere le capacità espressive di un materiale come il vetro di Murano.
Il filo conduttore è il rapporto che s’instaura tra l’artista e il vetro, il confronto con le caratteristiche e i vincoli tecnici che il medium impone, il dialogo tra il pensiero dell’ideatore e la mano del maestro, in cui l’opera è la sintesi di saperi, conoscenze ed esperienze diverse attraverso le quali si approda a un nuovo linguaggio espressivo.
Gli artisti presenti in questa rassegna sono entrati in contatto solo saltuariamente con il mondo del vetro. Anche per questo motivo i risultati sono di grande originalità e innovazione, straordinari e non prevedibili.
Quello che emerge è che l’incontro tra due realtà apparentemente lontane, l’arte contemporanea da un lato, il vetro dall’altra, ha consentito di immaginarne, idearne e costruirne una terza: un mondo nuovo, in cui il vetro non rappresenta più semplicemente un simbolo della tradizione ma si apre a nuovi orizzonti e prospettive.
Il vetro, materiale estremamente duttile, aperto a recepire la creatività artistica nelle sue forme più innovative, è protagonista negli ultimi anni di un rilancio mondiale. L’occasione è stata la prima edizione nel 2009 di “Glasstress”, iniziativa presentata come evento collaterale della Biennale di Venezia e diventata una piattaforma di riflessione sul rapporto tra design e arte, tra tecniche antiche e arte contemporanea. Grazie ad Adriano Berengo e al suo laboratorio di Murano la manifestazione si è successivamente arricchita di interventi da parte delle più importanti personalità contemporanee, diffondendosi in tutto il mondo, Stati Uniti e Asia compresi. In pochi anni non c’è stato artista che non abbia provato a misurarsi con questo materiale, ricco di storia e allo stesso tempo anche adattabile alle idee e alle invenzioni.
A Merano, in contemporanea con la Biennale di Venezia, in occasione della quale viene presentata la terza edizione di “Glasstress”, saranno esposti una serie di opere straordinarie realizzate presso la Berengo Fine Arts da artisti internazionali che provengono anche da esperienze apparentemente lontane da questo medium, come il russo Oleg Kulik, presente a Merano già nel 1998, la francese Orlan, celebre performer e artista mediale, il belga Jan Fabre, che ha esposto in una personale al Louvre nel 2011. Proprio per queste differenti poetiche e pratiche, le diversità dei lavori diventa una mappa articolata e interessante delle possibilità espressive intrinseche a un materiale che accompagna da sempre il corso dell’arte contemporanea, basti pensare al “Grande vetro” di Marcel Duchamp (1915-1923).
Il risultato è una mostra affascinante e curiosa, arricchita dal contributo di due nuove realizzazioni da parte di due noti e apprezzati artisti altoatesini come Aron Demetz e Robert Pan, che per l'occasione hanno voluto confrontarsi con una tecnica differente rispetto a quella da sempre praticata.
Durante l’inaugurazione, la libanese Marya Kazoun eseguirà una performance legata al lavoro esposto.
In occasione dell’appuntamento meranese, giovedì 11 luglio nella sede della DOC di Bolzano saranno presentati in anteprima i lavori in vetro realizzati nei laboratori di Vetro Ricerca dall’artista argentina Silvia Levenson, che ha partecipato alla seconda edizione di “FROM & TO” nel 2010.
L’esposizione accosta le esperienze di una serie di artisti contemporanei internazionali quali Aldo Mondino, Aron Demetz, Jan Fabre, Jaume Plensa, Oleg Kulik, Marya Kazoun, Orlan, Robert Pan, Vik Muniz e altri, e si propone di individuare un percorso critico e di studio in grado di espandere le capacità espressive di un materiale come il vetro di Murano.
Il filo conduttore è il rapporto che s’instaura tra l’artista e il vetro, il confronto con le caratteristiche e i vincoli tecnici che il medium impone, il dialogo tra il pensiero dell’ideatore e la mano del maestro, in cui l’opera è la sintesi di saperi, conoscenze ed esperienze diverse attraverso le quali si approda a un nuovo linguaggio espressivo.
Gli artisti presenti in questa rassegna sono entrati in contatto solo saltuariamente con il mondo del vetro. Anche per questo motivo i risultati sono di grande originalità e innovazione, straordinari e non prevedibili.
Quello che emerge è che l’incontro tra due realtà apparentemente lontane, l’arte contemporanea da un lato, il vetro dall’altra, ha consentito di immaginarne, idearne e costruirne una terza: un mondo nuovo, in cui il vetro non rappresenta più semplicemente un simbolo della tradizione ma si apre a nuovi orizzonti e prospettive.
Il vetro, materiale estremamente duttile, aperto a recepire la creatività artistica nelle sue forme più innovative, è protagonista negli ultimi anni di un rilancio mondiale. L’occasione è stata la prima edizione nel 2009 di “Glasstress”, iniziativa presentata come evento collaterale della Biennale di Venezia e diventata una piattaforma di riflessione sul rapporto tra design e arte, tra tecniche antiche e arte contemporanea. Grazie ad Adriano Berengo e al suo laboratorio di Murano la manifestazione si è successivamente arricchita di interventi da parte delle più importanti personalità contemporanee, diffondendosi in tutto il mondo, Stati Uniti e Asia compresi. In pochi anni non c’è stato artista che non abbia provato a misurarsi con questo materiale, ricco di storia e allo stesso tempo anche adattabile alle idee e alle invenzioni.
A Merano, in contemporanea con la Biennale di Venezia, in occasione della quale viene presentata la terza edizione di “Glasstress”, saranno esposti una serie di opere straordinarie realizzate presso la Berengo Fine Arts da artisti internazionali che provengono anche da esperienze apparentemente lontane da questo medium, come il russo Oleg Kulik, presente a Merano già nel 1998, la francese Orlan, celebre performer e artista mediale, il belga Jan Fabre, che ha esposto in una personale al Louvre nel 2011. Proprio per queste differenti poetiche e pratiche, le diversità dei lavori diventa una mappa articolata e interessante delle possibilità espressive intrinseche a un materiale che accompagna da sempre il corso dell’arte contemporanea, basti pensare al “Grande vetro” di Marcel Duchamp (1915-1923).
Il risultato è una mostra affascinante e curiosa, arricchita dal contributo di due nuove realizzazioni da parte di due noti e apprezzati artisti altoatesini come Aron Demetz e Robert Pan, che per l'occasione hanno voluto confrontarsi con una tecnica differente rispetto a quella da sempre praticata.
Durante l’inaugurazione, la libanese Marya Kazoun eseguirà una performance legata al lavoro esposto.
In occasione dell’appuntamento meranese, giovedì 11 luglio nella sede della DOC di Bolzano saranno presentati in anteprima i lavori in vetro realizzati nei laboratori di Vetro Ricerca dall’artista argentina Silvia Levenson, che ha partecipato alla seconda edizione di “FROM & TO” nel 2010.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
michael joo ·
bernard roig ·
jan fabre ·
merano arte edificio cassa di risparmio ·
francesco gennari ·
aron demetz ·
aldo mondino ·
antonio riello ·
monica bonvicini ·
koen vanmechelen ·
marya kazoun ·
jaume plensa ·
pieke bergmans ·
orlan ·
fred wilson ·
javier perez ·
maria roosen ·
nabil nahas ·
oleg kulik ·
pino castagna ·
robert pan ·
sergio bovenga e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo