Rossella Leone: la carta come materiale pittorico

Rossella Leone, Specchio infane, trittico, pittura in carta su garza
Dal 08 Marzo 2017 al 07 Maggio 2017
Acireale | Catania
Luogo: Galleria Credito Siciliano
Indirizzo: piazza Duomo 12
Enti promotori:
- Fondazione Gruppo Credito Valtellinese
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 095.600.208
E-Mail info: galleriearte@creval.it
Sito ufficiale: http://www.creval.it
La Galleria Credito Siciliano di Acireale ospita per la prima volta una mostra dedicata a un’artista donna: Rossella Leone. Un'artista che, dalla seconda metà degli anni ottanta, si è distinta per una sua originale ricerca estetica, grazie all'uso della carta manualmente fabbricata, dallo stato informe di polpa al foglio: carta che non è più soltanto supporto ma vero e proprio materiale pittorico, plasmabile al limite del bassorilievo e della scultura.
Il suo lavoro, in cui indubbiamente si riflette il suo essere architetto, spazia dalle arti visive al teatro, con installazioni, azioni scenico-musicali, performances, scene e costumi realizzati per importanti produzioni di teatri lirici sia in Italia che all'estero. Nelle opere di Rossella Leone, siano esse pittorici o scultoree, in carta, pietra, resina o vetro, emerge sempre il forte rapporto tra arte e architettura, a cominciare dal corpo stesso dell'opera. In forma di pensiero (2002), vincitrice del concorso internazionale per la Nuova Pretura di Palermo, e Il giardino di San Francesco al Cenacolo di Monte Sion a Gerusalemme per la Custodia di Terrasanta (2014), evidenziano il forte equilibrio fra architettura, ambiente e opera che è alla base del lavoro di ricerca dell’artista. A questi temi Leone ha dedicato anche un intenso impegno parallelo, attraverso pubblicazioni e convegni, per promuovere un più consapevole rapporto tra arte, architettura e città, e per la riqualificazione dell'arte pubblica.
L'esposizione che inaugura mercoledì 8 marzo alle 19 nella Galleria del Credito Siciliano di Acireale, propone una nutrita selezione di opere che ripercorrono più di trent’anni d’attività. Per comprendere appieno il complesso lavoro dell’ artista bisogna spingersi oltre le tradizionali categorie estetiche, in un dualismo tra passato e presente, nei diversi cicli sviluppati, dai dittici o trittici delle grandi “Pitture introspettive” alle “Partiture afone”, dai “Talami” ai grandi “Muri” e ai “Canopi urbani”, dalle laceranti e “seducenti” lesioni vive e in costante divenire nella materia impiegata, fino alle opere più recenti che affondano nell'estetica dell'orrore, inevitabilmente scaturita dall'assuefazione alle drammatiche vicende della contemporaneità.
Nelle partiture afone, realizzate in carta o marmo, la ripetizione e le vibrazioni chiaroscurali prodotte da forme e rilievi, creano un ritmo percettivo assimilabile a una vera partitura musicale. Partitura afona, che soltanto la percezione visiva del singolo fruitore, potrà trasformare in intima sonora musicalità. Non di rado compositori hanno lavorato in parallelo con Rossella Leone in azioni scenico-musicali come Paolo Aralla o hanno tradotto sue partiture afone in musica come Thierry Bongarts Lebbe.
Elena, Narciso, Ecuba, Cassandra, l'installazione Fedra, del ciclo dei Talami, alludono al mito ma in realtà affondano nel “travagliato” femminile di sempre. Così anche nell'installazione Ercole e l'amazzone che ugualmente recupera il mito, riproponendo una variegata serie dell’omonima metopa del Museo Archeologico di Palermo, per riflettere sull'attualità della violenza sulle donne.
“Norma” di Vincenzo Bellini (co-produzione Teatro Bellini di Catania e Landestheater di Salisburgo), “Maria de Buenos Aires” di Astor Piazzolla (Teatro Massimo di Palermo) e le carmelitane di “Dialogues des Carmelites” di Francis Poulenc (StaatsOper di Stoccarda), sono tra le donne che Rossella Leone ha incontrato nel teatro musicale, curandone i costumi. Una selezione di alcuni bozzetti sarà in mostra per raccontare anche quale, secondo l'artista, è il ruolo dell'abito di scena.
La mostra è corredata da un catalogo con un testo critico sull’opera generale di Rossella Leone, a cura di Davide Lacagnina, e un testo sul suo impegno teatrale a cura di Giuseppe Paternò di Raddusa.
Orari: da mercoledì a domenica 10 - 12 \ 17 - 20; aperture straordinarie su prenotazione; chiuso lunedì e martedì, 17 e 25 aprile, 1 maggio
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo