Luca Bertolo. La potenza del codice
Luca Bertolo. La potenza del codice, Museo Archeologico, Cremona
Dal 14 November 2014 al 10 December 2014
Cremona
Luogo: Museo Archeologico
Indirizzo: via San Lorenzo 4
Orari: da martedì a domenica 9-13
Curatori: Ettore Favini
Enti promotori:
- Comune di Cremona
Costo del biglietto: € 3
Telefono per informazioni: +39 0372 407775
E-Mail info: museo.archeologico@comune.cremona.it
Sito ufficiale: http://musei.comune.cremona.it
Venerdì 14 novembre alle ore 17,30 (ingresso gratuito) sarà inaugurata negli spazi del Museo Archeologico di San Lorenzo la mostra di Luca Bertolo 'La potenza del codice' (dal 15 novembre al 10 dicembre 2014) che fa parte di Uno più uno uguale a tre, ciclo di quattro mostre che si susseguiranno sino a febbraio 2015. Il titolo dell'iniziativa è legato al paradosso di Zenone, tra un punto e un altro ce ne sta sempre un terzo ... e così fino all'infinito.
Ettore Favini, curatore del ciclo di mostre, ha scelto come cornice l'ex basilica di San Lorenzo in quanto ‘l'arte dovrebbe ritornare ad uno stato di contemplazione silenziosa delle opere, in un luogo che sia legato in qualche modo con una dimensione 'altra'. La pittura viene spesso bistrattata e demonizzata ma è una delle forme più intellettuali di fare arte oggi.'
Per questo la scelta del luogo è ricaduta sulla sede del Museo Archeologico, ricavato in una una delle chiese più antiche di Cremona. Durante gli scavi archeologici, al suo interno, sono venute alla luce una necropoli paleocristiana e una romana, oltre all'antica via Postumia. Questo luogo diventa quindi la metafora perfetta della pittura, un luogo a strati come velature di olio su una tela.
Ettore Favini, curatore del ciclo di mostre, ha scelto come cornice l'ex basilica di San Lorenzo in quanto ‘l'arte dovrebbe ritornare ad uno stato di contemplazione silenziosa delle opere, in un luogo che sia legato in qualche modo con una dimensione 'altra'. La pittura viene spesso bistrattata e demonizzata ma è una delle forme più intellettuali di fare arte oggi.'
Per questo la scelta del luogo è ricaduta sulla sede del Museo Archeologico, ricavato in una una delle chiese più antiche di Cremona. Durante gli scavi archeologici, al suo interno, sono venute alla luce una necropoli paleocristiana e una romana, oltre all'antica via Postumia. Questo luogo diventa quindi la metafora perfetta della pittura, un luogo a strati come velature di olio su una tela.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology