Luca Bertolo. La potenza del codice

Luca Bertolo. La potenza del codice, Museo Archeologico, Cremona
Dal 14 Novembre 2014 al 10 Dicembre 2014
Cremona
Luogo: Museo Archeologico
Indirizzo: via San Lorenzo 4
Orari: da martedì a domenica 9-13
Curatori: Ettore Favini
Enti promotori:
- Comune di Cremona
Costo del biglietto: € 3
Telefono per informazioni: +39 0372 407775
E-Mail info: museo.archeologico@comune.cremona.it
Sito ufficiale: http://musei.comune.cremona.it
Venerdì 14 novembre alle ore 17,30 (ingresso gratuito) sarà inaugurata negli spazi del Museo Archeologico di San Lorenzo la mostra di Luca Bertolo 'La potenza del codice' (dal 15 novembre al 10 dicembre 2014) che fa parte di Uno più uno uguale a tre, ciclo di quattro mostre che si susseguiranno sino a febbraio 2015. Il titolo dell'iniziativa è legato al paradosso di Zenone, tra un punto e un altro ce ne sta sempre un terzo ... e così fino all'infinito.
Ettore Favini, curatore del ciclo di mostre, ha scelto come cornice l'ex basilica di San Lorenzo in quanto ‘l'arte dovrebbe ritornare ad uno stato di contemplazione silenziosa delle opere, in un luogo che sia legato in qualche modo con una dimensione 'altra'. La pittura viene spesso bistrattata e demonizzata ma è una delle forme più intellettuali di fare arte oggi.'
Per questo la scelta del luogo è ricaduta sulla sede del Museo Archeologico, ricavato in una una delle chiese più antiche di Cremona. Durante gli scavi archeologici, al suo interno, sono venute alla luce una necropoli paleocristiana e una romana, oltre all'antica via Postumia. Questo luogo diventa quindi la metafora perfetta della pittura, un luogo a strati come velature di olio su una tela.
Ettore Favini, curatore del ciclo di mostre, ha scelto come cornice l'ex basilica di San Lorenzo in quanto ‘l'arte dovrebbe ritornare ad uno stato di contemplazione silenziosa delle opere, in un luogo che sia legato in qualche modo con una dimensione 'altra'. La pittura viene spesso bistrattata e demonizzata ma è una delle forme più intellettuali di fare arte oggi.'
Per questo la scelta del luogo è ricaduta sulla sede del Museo Archeologico, ricavato in una una delle chiese più antiche di Cremona. Durante gli scavi archeologici, al suo interno, sono venute alla luce una necropoli paleocristiana e una romana, oltre all'antica via Postumia. Questo luogo diventa quindi la metafora perfetta della pittura, un luogo a strati come velature di olio su una tela.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo