Luca Bertolo. La potenza del codice

Luca Bertolo. La potenza del codice, Museo Archeologico, Cremona
Dal 14 Novembre 2014 al 10 Dicembre 2014
Cremona
Luogo: Museo Archeologico
Indirizzo: via San Lorenzo 4
Orari: da martedì a domenica 9-13
Curatori: Ettore Favini
Enti promotori:
- Comune di Cremona
Costo del biglietto: € 3
Telefono per informazioni: +39 0372 407775
E-Mail info: museo.archeologico@comune.cremona.it
Sito ufficiale: http://musei.comune.cremona.it
Venerdì 14 novembre alle ore 17,30 (ingresso gratuito) sarà inaugurata negli spazi del Museo Archeologico di San Lorenzo la mostra di Luca Bertolo 'La potenza del codice' (dal 15 novembre al 10 dicembre 2014) che fa parte di Uno più uno uguale a tre, ciclo di quattro mostre che si susseguiranno sino a febbraio 2015. Il titolo dell'iniziativa è legato al paradosso di Zenone, tra un punto e un altro ce ne sta sempre un terzo ... e così fino all'infinito.
Ettore Favini, curatore del ciclo di mostre, ha scelto come cornice l'ex basilica di San Lorenzo in quanto ‘l'arte dovrebbe ritornare ad uno stato di contemplazione silenziosa delle opere, in un luogo che sia legato in qualche modo con una dimensione 'altra'. La pittura viene spesso bistrattata e demonizzata ma è una delle forme più intellettuali di fare arte oggi.'
Per questo la scelta del luogo è ricaduta sulla sede del Museo Archeologico, ricavato in una una delle chiese più antiche di Cremona. Durante gli scavi archeologici, al suo interno, sono venute alla luce una necropoli paleocristiana e una romana, oltre all'antica via Postumia. Questo luogo diventa quindi la metafora perfetta della pittura, un luogo a strati come velature di olio su una tela.
Ettore Favini, curatore del ciclo di mostre, ha scelto come cornice l'ex basilica di San Lorenzo in quanto ‘l'arte dovrebbe ritornare ad uno stato di contemplazione silenziosa delle opere, in un luogo che sia legato in qualche modo con una dimensione 'altra'. La pittura viene spesso bistrattata e demonizzata ma è una delle forme più intellettuali di fare arte oggi.'
Per questo la scelta del luogo è ricaduta sulla sede del Museo Archeologico, ricavato in una una delle chiese più antiche di Cremona. Durante gli scavi archeologici, al suo interno, sono venute alla luce una necropoli paleocristiana e una romana, oltre all'antica via Postumia. Questo luogo diventa quindi la metafora perfetta della pittura, un luogo a strati come velature di olio su una tela.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni