Francesco De Grandi. Aurea Hora
 
										 
										
										
																		
																																												Francesco De Grandi, Porziuncola
											
										
										
									Dal 20 June 2019 al 16 September 2019
Santa Severina | Crotone
Luogo: Villa Zito
Indirizzo: via della Libertà 52
Curatori: Sergio Troisi
Dopo il successo delle mostre di Daniele Franzella, Sandro Scalia, Francesco Lauretta e Loredana Longo, continuano gli appuntamenti con la rassegna “Incursioni contemporanee”, promossa da Fondazione Sicilia e a cura di Sergio Troisi.
Si chiama Aurea Hora la mostra dell'artista palermitano Francesco De Grandi, che sarà inaugurata a Villa Zito giovedì 20 giugno alle 18.30.
Un titolo, quello scelto da De Grandi per il suo percorso, che evoca il momento in cui significati in un primo tempo latenti o inerti si risvegliano e toccano la coscienza, varcando una soglia invisibile.
Alle opere dell'artista palermitano - i cui soggetti sono, quasi per sfida, contenitori di significati usurati, prodigiosamente riattivati e riempiti di nuovi significati attraverso un poderoso lavoro simbolico – il compito di dialogare con la collezione di Villa Zito. Con i paesaggi di Francesco Lojacono, ad esempio, con i tagli di luce di Luca Giordano o con le atmosfere di Mattia Preti.
In questo dialogo, De Grandi è insieme figlio della propria città e artista cosmopolita, attinge a un mondo interiore profondo, spesso inquieto: una natura evocatrice, ma anche le figure fantastiche di Bosch, Ensor, Goya.
“Ancora una volta, la collezione di Villa Zito è chiamata a confrontarsi con l'universo pittorico del panorama contemporaneo - afferma Raffaele Bonsignore, presidente di Fondazione Sicilia. La sfida di “Incursioni” è mettere in relazione epoche diverse ma anche gli artisti e i loro mondi interiori, oltrepassando i limiti del tempo.”
Francesco De Grandi/Aurea Hora
Satura di memoria, sia per i rimandi iconografici che per la materia stessa della pittura, l’opera di Francesco De Grandi (Palermo, 1968) attraversa la storia profonda della vita delle immagini come riattivandone - anche per i generi e i soggetti in apparenza più frusti e
usurati - il loro intatto potenziale simbolico. Aurea Hora (così recita il titolo di questa mostra) allude così al momento germinale in cui, come in un risveglio, significati prima inerti o latenti riaffiorano alla coscienza attraversando una soglia invisibile.
Il confronto con le opere della Fondazione Sicilia diventa allora un dispositivo di contagio di tale processo, inglobando per esempio i dipinti di Francesco Lojacono in una condizione del paesaggio metamorfica e inquieta che, come per la scatola ottica di Mondo nuovo #2 (2014) o per Wood#8, attira lo spettatore nella vertigine di un viaggio insieme visuale e psichico. Di questa dimensione, indissolubilmente fisica e mentale, si nutre infatti la pittura, così che ogni immagine, ogni figura, porta con sé i sedimenti di un fantastico atlante memoriale. È quanto si dispiega ne La terra matta, l’insieme a scala ambientale di 65 tele di diverse dimensioni, qui allestito assimilando le opere della collezione in un grande affresco di frammenti.
Non sorprende allora che questa figurazione di fantasmi ostinati e tenaci (Il passaggio, qui a confronto con Cavalli alla foce di Ettore De Maria Bergler, Rosalia, accostata ad alcuni ritratti di Luigi Di Giovanni, o le teste di Lorenzo, ancora con De Maria Bergler) abbia intercettato in modi più dichiarati i temi della grande pittura sacra. Nel trittico costituito dall’Ingresso di Cristo a Palermo (2015), dalla Flagellazione (2016) e dal Compianto al Cristo morto (2017), allestito nella sala con le opere di Luca Giordano, Mattia Preti e Bernardo Strozzi, i numerosi riferimenti alla storia dell’arte, da Bosch a Ensor alla pittura del Seicento, verificano nelle scene devozionali gli archetipi della violenza e della pietà.
E nel recente Porziuncola (2019) la galleria di personaggi della vita di Francesco d’Assisi riannoda, in un gorgo, il tempo medievale a quello nostro, affidando a quella sfilata di dropouts - suonatori ambulanti, rom, folli ed eremiti - ogni orizzonte di salvezza. Non caso, in primo piano, si accampa solenne un pavone, simbolo antico di immortalità.
Sergio Troisi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					