2RC - Maestri del Contemporaneo nella Stampa d'Arte

Alberto Burri, Combustione
Dal 26 June 2014 al 12 July 2014
Firenze
Luogo: Accademia di Belle Arti
Indirizzo: via Ricasoli 66
Orari: da lunedì a venerdì 9-13 / 15-19
Enti promotori:
- Accademia di Belle Arti di Firenze
- Comune di Viareggio
- GAMC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
- Fondazione Laboratorio 2RC – Officina Contemporaneo di Roma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 215449 / 347 0708738
E-Mail info: ufficiostampa@accademia.firenze.it
Sito ufficiale: http://www.accademia.firenze.it/
La mostra, promossa dall’Accademia di Belle Arti di Firenze, dal Comune di Viareggio - GAMC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e dalla Fondazione Laboratorio 2RC – Officina Contemporaneo di Roma è organizzata in occasione del Master Accademico di primo livello "Tecniche e Management nella stampa e Editoria d’Arte", in programma da ottobre 2014 a giugno 2015 presso la “2RCGAMC” Centro Internazionale della Grafica d’Arte di Viareggio (Lucca), GAMC Galleria d’Arte e Moderna e Contemporanea di Viareggio.
Da Lucio Fontana ad Alberto Burri, da Francis Bacon a Henry Moore, attraverso Afro, Zhang Xiaogang, Liu Ye, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Arnaldo Pomodoro, Julian Schnabel… Opere grafiche e lastre matrici di alcuni dei massimi esponenti dell’arte contemporanea saranno in mostra da giovedì 26 giugno a sabato 12 luglio 2014 presso la Sala della Minerva dell’Accademia di Belle Arti di Firenze (da lunedì a venerdì - orario 9-13 / 15-19 – ingresso libero). Inaugurazione giovedì 26 giugno alle ore 12.
Il corso è realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Firenze, dal Comune di Viareggio - GAMC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e dalla Fondazione Laboratorio 2RC – Officina Contemporaneo di Roma, e prevede il conferimento di 60 cfa, corrispondenti a 1500 ore di impegno complessivo. Il bando completo e il modello della domanda di ammissione saranno disponibili nei prossimi giorni sui siti www.accademia.firenze.it e www.2rcgallery.com.
Il mondo della stampa d'arte, pur mantenendo tutto il vigore della tradizione, si va attualizzando per rispondere alle esigenze del contemporaneo. Il Master in Tecniche e Management nella Stampa e Editoria d'Arte intende far acquisire conoscenze e abilità per l'esercizio di attività professionali di alta qualificazione, spendibili nel campo della stampa d'arte per diversi ruoli: l'artista, l’artefice, l'editore, il curatore, lo stampatore e il manager.
Grazie alla prestigiosa partnership con la 2RC, il corso si avvale di strumentazioni e docenze di altissimo livello.
Il piano di studi è costituito prevalentemente da insegnamenti laboratoriali attraverso materie quali “Tecniche dell’incisione calcografica”, “Tecniche calcografiche sperimentali”, ”Stampa d’Arte” senza trascurare gli aspetti teorici e di management: “Catalogazione e gestione degli archivi”, “Storia del disegno e della grafica d’arte”, “Editoria d'Arte”, “Economia e mercato della grafica”, “Legislazione e mercato dell’arte”. Previste inoltre 250 ore di stage, presso note istituzioni italiane.
Il Master offre l'opportunità di conseguire un titolo di studio ufficiale di perfezionamento, riconosciuto e unico nel settore. Il termine per iscriversi scade a Settembre. La quota di partecipazione è di 3.000 euro. Grazie al contributo della "Nando Peretti Foundation" per gli studenti Italiani sono previste 3 borse di studio. Per gli studenti provenienti dal CAFA Accademia Centrale di Belle Arti di Pechino sono previsti 2 stage di un mese a Viareggio.
Può presentare domanda di ammissione chi ha conseguito il diploma accademico di primo livello o il diploma accademico quadriennale (vecchio ordinamento) presso un’Accademia di Belle Arti italiana; chi ha conseguito laurea magistrale o specialistica, appartenente a classe formativa affine, presso un’Università italiana; chi è in possesso di altro titolo consimile, rilasciato da istituzione estera, purché riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Da Lucio Fontana ad Alberto Burri, da Francis Bacon a Henry Moore, attraverso Afro, Zhang Xiaogang, Liu Ye, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Arnaldo Pomodoro, Julian Schnabel… Opere grafiche e lastre matrici di alcuni dei massimi esponenti dell’arte contemporanea saranno in mostra da giovedì 26 giugno a sabato 12 luglio 2014 presso la Sala della Minerva dell’Accademia di Belle Arti di Firenze (da lunedì a venerdì - orario 9-13 / 15-19 – ingresso libero). Inaugurazione giovedì 26 giugno alle ore 12.
Il corso è realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Firenze, dal Comune di Viareggio - GAMC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e dalla Fondazione Laboratorio 2RC – Officina Contemporaneo di Roma, e prevede il conferimento di 60 cfa, corrispondenti a 1500 ore di impegno complessivo. Il bando completo e il modello della domanda di ammissione saranno disponibili nei prossimi giorni sui siti www.accademia.firenze.it e www.2rcgallery.com.
Il mondo della stampa d'arte, pur mantenendo tutto il vigore della tradizione, si va attualizzando per rispondere alle esigenze del contemporaneo. Il Master in Tecniche e Management nella Stampa e Editoria d'Arte intende far acquisire conoscenze e abilità per l'esercizio di attività professionali di alta qualificazione, spendibili nel campo della stampa d'arte per diversi ruoli: l'artista, l’artefice, l'editore, il curatore, lo stampatore e il manager.
Grazie alla prestigiosa partnership con la 2RC, il corso si avvale di strumentazioni e docenze di altissimo livello.
Il piano di studi è costituito prevalentemente da insegnamenti laboratoriali attraverso materie quali “Tecniche dell’incisione calcografica”, “Tecniche calcografiche sperimentali”, ”Stampa d’Arte” senza trascurare gli aspetti teorici e di management: “Catalogazione e gestione degli archivi”, “Storia del disegno e della grafica d’arte”, “Editoria d'Arte”, “Economia e mercato della grafica”, “Legislazione e mercato dell’arte”. Previste inoltre 250 ore di stage, presso note istituzioni italiane.
Il Master offre l'opportunità di conseguire un titolo di studio ufficiale di perfezionamento, riconosciuto e unico nel settore. Il termine per iscriversi scade a Settembre. La quota di partecipazione è di 3.000 euro. Grazie al contributo della "Nando Peretti Foundation" per gli studenti Italiani sono previste 3 borse di studio. Per gli studenti provenienti dal CAFA Accademia Centrale di Belle Arti di Pechino sono previsti 2 stage di un mese a Viareggio.
Può presentare domanda di ammissione chi ha conseguito il diploma accademico di primo livello o il diploma accademico quadriennale (vecchio ordinamento) presso un’Accademia di Belle Arti italiana; chi ha conseguito laurea magistrale o specialistica, appartenente a classe formativa affine, presso un’Università italiana; chi è in possesso di altro titolo consimile, rilasciato da istituzione estera, purché riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fontana
·
burri
·
cucchi
·
bacon
·
afro
·
alexander calder
·
accademia di belle arti
·
sam francis
·
zhang xiaogang
·
clemente
·
moore
·
liu ye
·
victor pasmore
·
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio