Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Antonio Franchi. Sintesis Aerea

Dal 17 Aprile 2015 al 05 Giugno 2015
Firenze
Luogo: Galleria del Palazzo
Indirizzo: Lungarno Guicciardini 19
Orari: da martedì a sabato 11 -13 / 15:30 -19
Curatori: Galleria del Palazzo Coveri
Enti promotori:
- Galleria del Palazzo Coveri
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 281044
E-Mail info: beatrice@galleiadelpalazzo.com
Sito ufficiale: http://https://www.facebook.com/events/837410162963503/
Antonio Franchi è nato il 23 giugno 1968 a Siena, dove svolge studi classici e si laurea in Giurisprudenza. Vive e lavora a Milano e a Firenze. Comincia a disegnare e a dipingere nell’adolescenza a Siena, ispirandosi a temi figurativi. Negli anni ‘80 frequenta il Maestro Roberto Corsini, pittore figurativo, nella cornice suggestiva di Lipari e negli anni ’90 incontra, a Siena, Antonio Tropeano, esperto di arte moderna e contemporanea, pittore e scultore, con il quale inizia a dedicarsi allo studio del colore. Nel 1998 è a Londra, dove inizia lo studio della pittura informale Nel 2001 A New York gli si rivelano i “grandi americani”. Nel 2006 incontra il pittore fiorentino Alvaro Baragli. In quel periodo nasce la “sintesi aerea”, (espressionismo astratto), che si manifesta attraverso accese luminosità coloristiche e campiture sorrette da un’idea di definizione geometrica. I colori vivi della sua tavolozza incontrano, in una profusione dinamica di materia informale, i territori di tutto il mondo. L’uso del colore rappresenta l’attaccamento alla propria terra e ai luoghi ai quali Antonio Franchi è in qualche maniera legato ed è proprio il colore che obbliga l’osservatore ad immergersi in quel mondo fantastico, dove ognuno riesce a trovare una parte di sé. Dal testo in catalogo [….] Sulla tela, in un riversare di materia magmatica, quasi ad essere vulcanica, vengono trasferite le emozioni (il pathos di antica memoria greca) suscitate dall’osservazione e dal pensiero. Tutte le umane esperienze non possono prescindere dal “luogo”, che, in una misura spaziale, contribuisce a rendere il nostro vissuto indimenticabile. La magia dei luoghi rappresenta, dunque, uno dei principali fenomeni della vita umana ed è con questa consapevolezza che il colore e la materia, in una quantità pervasiva, sono stati prestati a sostanziare la “sintesi aerea” di Antonio Franchi […]
Mostre personali e collettive 2007 tiene la sua prima mostra personale allo Zoe, Firenze. 2008 espone, all’Art Bar “20”, Milano 2011 riceve l’Attestato di Merito per la partecipazione al Premio letterario e d’arte “Vibrazioni dell’anima”, Firenze. 2011 Collettiva Arte Padova 22”, nell’ambito della Mostra Mercato d’Arte Moderna e Contemporanea..Padova 2012 Collettiva “8° edizione di “Arte per la Ricerca Fiorgen”, alle Reali Poste degli Uffizi. Firenze. 2014 Collettiva “Spoleto Arte incontra Venezia” a cura di Vittorio Sgarbi, Palazzo Rota Ivancich. in contemporanea a Palazzo Falier. Venezia 2014 Colletiva “Contemporary Art Exhibition”, presso Don Alfonso all’Hotel Shangri-la, Dubai. 2014 Collettiva E’ finalista alla “XXXIIesima edizione del Premio Firenze. Firenze 2015 Collettiva a Palazzo Bastogi. Firenze. 2015 Collettiva “Italian Soul” alla galleria Abu Dhabi Art Hub. Abu Dhabi. 2015 Collettiva “Artexpo New York. “ NYC
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato