Bosco Sodi

Bosco Sodi, Untitled, 2020. Mixed media on canvas
Dal 09 Dicembre 2020 al 31 Dicembre 2020
Firenze
Luogo: Galleria Eduardo Secci Contemporary
Indirizzo: piazza Goldoni 2
Orari: Lunedì – Sabato 10:00 – 13:30 / 14:30 – 19:00
Curatori: Ludovico Pratesi
Telefono per informazioni: +39 055 661356
E-Mail info: gallery@eduardosecci.com
Sito ufficiale: http://www.eduardosecci.com
La Galleria Eduardo Secci Contemporary è lieta di presentare la mostra “Bosco Sodi”, la prima mostra monografica dell’artista contemporaneo messicano Bosco Sodi a Firenze.
Bosco Sodi (Città del Messico, 1970), attraverso i suoi dipinti di larga scala riccamente strutturati e dai colori vivaci, ricerca il potere emotivo nell'essenzialità delle materie prime che usa per eseguire i suoi lavori. Concentrandosi sull'esplorazione materiale, sul gesto creativo e sulla connessione spirituale tra l'artista e il suo lavoro, Sodi trascende qualsiasi barriera concettuale e teoretica che svii dalla centralità dell’opera stessa. Di qui, la scelta artistica di lasciare molti dei dipinti senza titolo, un’operazione volta a rimuovere ogni predisposizione o connessione aldilà dell’esistenza immediata dei suoi lavori.
La gran parte delle opere di Sodi presentate alla mostra sono frutto del lavoro svolto dall’artista negli ultimi tre anni tra lo studio di New York e quello di Oaxaca in Messico. Dotate di una spiccata tridimensionalità, sia che siano dipinti sia che siano lavori scultorei, le opere di Sodi possiedono una duplice connessione con le materie prime di cui si compongono. Se da un lato materiali come fibre naturali, segatura, colla, legno e argilla richiedono un processo fisico intensivo che vede l’artista come agente di questa trasformazione materica, dall’altro l’autonomia degli elementi è preservata e assecondata lasciando la partecipazione del caso in primo piano. Così le opere di Sodi trovano la loro unicità ogni volta nell’incontro tra atto creativo e caratteristiche del singolo materiale.
La pratica artistica di Sodi è un processo organico che combina il lavoro di manipolazione dell’artista con l’effetto del tempo e della natura sulla materia. Come in uno scambio di energia Sodi innesca un processo di trasformazione al cui risultato concorreranno elementi di casualità e non controllabilità. Si tratta di una procedura influenzata dai principi della filosofia estetica giapponese Wabi-Sabi, fondata a sua volta sull’accoglimento della transitorietà delle cose, l’accettazione delle imperfezioni della vita quotidiana e la celebrazione della semplicità delle cose.
All’interno della mostra, l’energia del colore, come tratto costitutivo delle opere di Bosco Sodi, si declina ora in tonalità brillanti di turchese, ora nel binomio bianco-nero come nella serie ‘Black and White’. Sono infatti l'art informel, artisti come Antoni Tàpies e Jean Dubuffet, maestri coloristi come Willem de Kooning, Mark Rothko così come lo stesso immaginario nativo dell’artista ad influenzare la pratica di Bosco Sodi. In questo modo la presenza fisica delle opere insieme al potere del colore invitano lo spettatore ad una contemplazione mistico-meditativa sulla manualità del lavoro e sulla trascendenza degli elementi che lo originano; una riflessione che diviene ancora più intensa volgendosi alle opere scultoree dell’artista, come le sfere di argilla e le questioni di forza, potere e brutalità che sollevano.
Bosco Sodi nasce a Città del Messico nel 1970. Dopo gli studi di pittura all’età di 30 anni riceve la sua prima menzione d’onore in occasione dell’International Competition IFE a Città del Messico. Nel 2004 Sodi viene selezionato per il premio Painting Honda e nel 2007 vince il premio Artist in residency Tokyo Wonder Site. I suoi solo shows sono stati ospitati da numerose gallerie come la Axel Vervoordt Gallery (Hong Kong), la Kasmin Gallery (New York), la Taka Ishii Gallery (Hong Kong), la Luciana Brito Gallery (San Paolo) e la Pace Gallery (Londra e New York). Mentre tra i musei che hanno organizzato mostre monografiche di Sodi ricordiamo il Centro de Arte Contemporáneo de Málaga (Malaga); il Museum of Visual Arts (MAVI, Santiago); il Museo Nacional de Arte (Città del Messico); il Museo Anahuacalli (Città del Messico), l’Hong Kong Arts Centre (Hong Kong), il Pioneer Works centre (New York), il Bronx Museum (New York) e il Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi (MIAAO, Torino). Sodi ha anche partecipato a varie mostre collettive: nel 2020 ‘National Gallery of Victoria Triennial’ alla National Gallery of Victoria (Melbourne); nel 2019 ‘Bound to the Earth: Art, Materiality, and the Natural World’ al Museum of Contemporary Art (San Diego); nel 2015 ‘Art Basel Miami Beach’. Infine le opere di Sodi figurano in svariate collezioni permanenti come quella del Museum of Contemporary Art di San Diego, il Museum of Contemporary Art di Anversa, il Museo Voorlinden di Wassenaar, la JUMEX Collection di Città del Messico e la Deutsche Bank Collection.
Opening: 11 Settembre alle 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni