Daniela De Lorenzo. Una certa probabilità

Daniela De Lorenzo. Una certa probabilità, 2015-16, particolare, ceramica e filo
Dal 15 Giugno 2016 al 04 Settembre 2016
Firenze
Luogo: Museo Novecento
Indirizzo: piazza Santa Maria Novella
Curatori: Valentina Gensini
Enti promotori:
- Comune di Firenze
- Musei Civici Fiorentini
- Museo Novecento
Telefono per informazioni: +39 055 2768224 / 055 2768558
E-Mail info: info@muse.comune.fi.it
Sito ufficiale: http://www.museonovecento.it
Artefice di una ricerca liminale, prossima alla scultura, Daniela De Lorenzo si muove liberamente tra linguaggi e discipline diverse quali fotografia, pratiche scultoree e installative, video e performance, creando nei suoi lavori continue tangenze e sovrapposizioni. Interpretare l’eredità della scultura è la prospettiva in cui si colloca, fin dagli esordi, la sua ricerca centrata sul corpo; medium e parametro fondamentale di una raffinata “fenomenologia della percezione”, il corpo è soggetto e oggetto dell'indagine praticata dall'artista.
Presente all’interno del percorso permanente del Museo Novecento con Senza Titolo 1988, un lavoro giovanile legato al linguaggio neo-minimale, Daniela De Lorenzo presenta per la mostra Una certa probabilità una selezione di 7 opere rigorosamente inedite, prodotte tra il 2014 e il 2016.
I lavori, presentati in una nuova sala espositiva al secondo piano del Museo, indagano il corpo umano nei suoi aspetti più sensibili e consentono di ricostruire l’intensa attività dell’artista a partire dai diversi media utilizzati. Dalle ceramiche ai ricami, dalle fotografie alle sculture di carta, fino al video, le opere, esposte temporaneamente fino al 4 settembre, verificano il delicato rapporto tra corpo, identità e percezione. Condensando la memoria di un gesto o evocando la fisicità di una figura assente, lungi da costituire lacerti di esistenza, gli organi gli arti e le tracce formalizzate dall'artista mostrano frammenti di una corporeità altra, attestando nuove possibili identità.
La mostra Una certa probabilità resterà aperta al pubblico dal 15 giugno al 4 settembre 2016.
Opening 15 giugno ore 18.30
L’esposizione, curata da MUS.E e organizzata da Città Nascosta, rientra tra le iniziative promosse dal Comune di Firenze per l’Estate Fiorentina 2016.
Nata a Firenze nel 1959, dopo gli studi di scultura De Lorenzo intraprende un originale percorso di ricerca, introducendo un linguaggio neo-minimale e post-concettuale. Dal 1988 presenta le sue opere nelle più importanti istituzioni e manifestazioni italiane ed europee, tra cui la sezione Aperto della XLIII Biennale di Venezia (1988), il PAC di Milano (1989, 1996), il Museum Moderner Kunst di Vienna (1991), il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato e la Neue Galerie Graz am Landesmuseum Joanneum di Graz (1996), la XII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma (2001), il Palazzo delle Papesse di Siena, Quarter di Firenze (2005), la National Gallery di Bratislava, il Museo Marino Marini di Firenze (2006), il Bejing Creative Art Center di Pechino e la XV Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma (2008), EX3 di Firenze (2011), il museo MART di Rovereto (2013), Casa Masaccio Centro per l’arte contemporanea di San Giovanni Valdarno (2015), la Triennale di Milano e la GNAM di Roma (2016). Ha tenuto mostre personali presso la Galleria Schema di Firenze (1992), Santa Maria della Scala di Siena (1998), Kunstverein Aller-Art di Bludenz (2002), il Museo Archeologico di Firenze (2004), la Fondazione Olivetti di Roma (2007), La Gallera di Valencia (2008), Premio Terna (2012), Villa Mansi, Segromigno in Monte (2014).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 14 maggio 2025 al 17 ottobre 2025 Venezia | Palazzo Ferro Fini
Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty