Enlighting Mind 2
Enlighting Mind 2, Dipartimento di Fisica e Astronomia - Università degli Studi di Firenze
Dal 16 May 2023 al 16 May 2023
Sesto Fiorentino | Firenze
Luogo: Dipartimento di Fisica e Astronomia - Università degli Studi di Firenze
Indirizzo: Via Giovanni Sansone 1
Sito ufficiale: http://www.cittadellascienza.it
Martedì 16 maggio l’Università di Firenze celebra la giornata internazionale della luce al Dipartimento di Fisica e Astronomia, presso il Campus di Sesto fiorentino, incrementando un’iniziativa che coniuga qualità scientifica, attenzione alla divulgazione e valore artistico.
Alle ore 15 (via Giovanni Sansone, 1 – Sesto Fiorentino) è in programma la cerimonia di inaugurazione di “Enlighting Mind 2”, nuova parte dell’esposizione dedicata alla fisica, alla scienza della visione e alle illusioni ottiche, che si arricchisce con due “tesori”: una lastra di fotografia interferenziale a colori realizzata da Gabriel Lippmann (Premio Nobel per la Fisica 1908 per questa invenzione), testimonianza di uno dei primi metodi per foto a colori, e un’opera d’arte di Marina Apollonio, esponente di spicco dell’Optical Art, movimento artistico che sfrutta materiali moderni, astrazioni e immagini per creare strutture e spazi dinamici.
Queste presenze continuano il felice connubio tra arte e scienza presente nel percorso che già ospita opere di Elisa Leonini e Gianni Sarcone. Introduce l’iniziativa il presidente del corso di studi in Ottica e optometria Massimo Gurioli. Porteranno il loro saluto la rettrice dell’Ateneo fiorentino Alessandra Petrucci, il direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia Duccio Fanelli, il direttore dell’Istituto Nazionale di Ottica CNR INO Francesco Saverio Cataliotti, il presidente della Fondazione Idis Città della Scienza di Napoli Riccardo Villari, Antigone Marino (Società Italiana di Fisica e CNR ISASI), la presidente della Fondazione Scienza e Tecnica Donatella Lippi. Interventi di Carla Giusti (Fondazione Idis), Elisabetta Baldanzi (CNR INO), Martino Margheri (Fondazione Strozzi) e delle artiste Elisa Leonini e Marina Apollonio.
La mostra sarà fruibile su prenotazione (info: enlighting.mind.unifi@gmail.com ).
Per la giornata internazionale della luce è in programma anche il workshop “From Lippmann photography to virtual reality” nell’Aula magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia (ore 9,30 – via Giovanni Sansone, 1), in collaborazione con la Società Italiana di Fisica e la Società Italiana di Ottica e Fotonica. All’incontro parteciperà fra gli altri la prorettrice alla ricerca dell’Università di Firenze Debora Berti.
Alle ore 15 (via Giovanni Sansone, 1 – Sesto Fiorentino) è in programma la cerimonia di inaugurazione di “Enlighting Mind 2”, nuova parte dell’esposizione dedicata alla fisica, alla scienza della visione e alle illusioni ottiche, che si arricchisce con due “tesori”: una lastra di fotografia interferenziale a colori realizzata da Gabriel Lippmann (Premio Nobel per la Fisica 1908 per questa invenzione), testimonianza di uno dei primi metodi per foto a colori, e un’opera d’arte di Marina Apollonio, esponente di spicco dell’Optical Art, movimento artistico che sfrutta materiali moderni, astrazioni e immagini per creare strutture e spazi dinamici.
Queste presenze continuano il felice connubio tra arte e scienza presente nel percorso che già ospita opere di Elisa Leonini e Gianni Sarcone. Introduce l’iniziativa il presidente del corso di studi in Ottica e optometria Massimo Gurioli. Porteranno il loro saluto la rettrice dell’Ateneo fiorentino Alessandra Petrucci, il direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia Duccio Fanelli, il direttore dell’Istituto Nazionale di Ottica CNR INO Francesco Saverio Cataliotti, il presidente della Fondazione Idis Città della Scienza di Napoli Riccardo Villari, Antigone Marino (Società Italiana di Fisica e CNR ISASI), la presidente della Fondazione Scienza e Tecnica Donatella Lippi. Interventi di Carla Giusti (Fondazione Idis), Elisabetta Baldanzi (CNR INO), Martino Margheri (Fondazione Strozzi) e delle artiste Elisa Leonini e Marina Apollonio.
La mostra sarà fruibile su prenotazione (info: enlighting.mind.unifi@gmail.com ).
Per la giornata internazionale della luce è in programma anche il workshop “From Lippmann photography to virtual reality” nell’Aula magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia (ore 9,30 – via Giovanni Sansone, 1), in collaborazione con la Società Italiana di Fisica e la Società Italiana di Ottica e Fotonica. All’incontro parteciperà fra gli altri la prorettrice alla ricerca dell’Università di Firenze Debora Berti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini