Paradigma. Il tavolo dell’architetto Mario Cucinella

Dal 21 Aprile 2018 al 21 Giugno 2018
Firenze
Luogo: Museo Novecento
Indirizzo: piazza Santa Maria Novella 10
Orari: Lun - Mar - Mer - Sab - Dom | 11:00 - 20:00 Giovedì| 11:00 - 14:00 Venerdì | 11:00 - 23:00. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Curatori: Laura Andreini
Costo del biglietto: intero € 8,50, ridotto € 4 (18-25 anni e studenti universitari), gratuito fino a 18 anni, gruppi di studenti e rispettivi insegnanti, guide turistiche e interpreti, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM
Telefono per informazioni: +39 055 286132
E-Mail info: info@muse.comune.fi.it
La prima esposizione, curata da Laura Andreini, è dedicata al lavoro di Mario Cucinella, neo direttore del Padiglione italiano alla prossima Biennale di Architettura.
Strumento per eccellenza della pratica dell’architetto, il tavolo di studio rappresenta ciò che per il pittore è il cavalletto e per il musicista è lo spartito, ovvero il grado zero della creazione. Il tavolo ospiterà un progetto di Cucinella e sarà un banco di prova per architetti e giovani studiosi.
L’architettura entra da protagonista al Museo Novecento, edificio che, affacciandosi su piazza Santa Maria Novella, assume il ruolo di trait d’union tra le opere d’arte esposte all’interno e uno dei massimi capolavori dell’architettura rinascimentale: la facciata della basilica opera di Leon Battista Alberti. È sembrato dunque doveroso invitare l’architettura ad entrare in un edificio che della visione di essa usufruisce così intensamente. L’arte e il suo “contenitore”, l’architettura, danno così inizio ad un armonioso dialogo che auspichiamo possa risultare di grande interesse.
Mario Cucinella è il fondatore di Mario Cucinella Architects. Con oltre 20 anni di pratica professionale, MCA ha sviluppato una grande esperienza nella progettazione architettonica, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell’impatto ambientale degli edifici. Nel 2017 l’American Institute of Architects (AIA) conferisce a Mario Cucinella il prestigioso Honorary Fellowship Award. Nel 2016 il Royal Institute of British Architects (RIBA) gli conferisce la nomina di International Fellowship 2016 .
Per la Biennale di Venezia del 2018 sarà curatore del Padiglione Italiano.
Mario Cucinella fonda Building Green Future nel 2012, organizzazione no-profit con l’obiettivo di integrare architettura sostenibile e energie rinnovabili per migliorare le condizioni di vita e l’accesso alle risorse nei paesi in via di sviluppo. Nel 2015 costituisce a Bologna S.O.S. – School of Sustainability, una scuola volta alla formazione di nuove figure professionali nel campo della sostenibilità.
Un progetto ideato da Sergio Risaliti in collaborazione con Tommaso Sacchi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 08 dicembre 2023 al 29 settembre 2024 Lucca | Cavallerizza di Lucca
Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca
-
Dal 09 dicembre 2023 al 14 febbraio 2024 Bologna | Palazzo D'Accursio
Giovanni Masotti (1873-1915). Turbamento ed estasi
-
Dal 07 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Torino | Musei Reali di Torino - Galleria Sabauda
Antonio Campi a Torre Pallavicina. L’Oratorio di Santa Lucia
-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia