Mabel Morri. Una parte di cielo
Mabel Morri. Una parte di cielo, Biblioteca Ceccarelli, Gatteo
Dal 28 July 2014 al 10 August 2014
Gatteo | Forlì-Cesena
Luogo: Biblioteca Ceccarelli
Indirizzo: via Roma 13
Orari: da lunedì a venerdì 9-12.30; lunedì e mercoledì anche dalle 15-18.30
Enti promotori:
- Comune di Gatteo
Telefono per informazioni: +39 0541 932377
E-Mail info: biblioteca@comune.gatteo.fo.it
Sito ufficiale: http://www.comune.gatteo.fo.it
E’ alla sua mano e al suo talento che si deve la nascita della prima chiesa affrescata a fumetti: dopo il rivoluzionario esperimento artistico alla parrocchia di San Martino in Riparotta (Viserba di Rimini), Mabel Morri espone a Gatteo, portando alla biblioteca Ceccarelli dal 28 luglio (inaugurazione alle 18) una selezione delle sue opere da fumettista e graphic novelist.
Classe 1975, maturità al liceo artistico e scuola del fumetto a Milano, Mabel è disegnatrice, romanziera e anche imprenditrice grazie alla fortunata esperienza con la casa editrice indipendente Studio Monkey, da lei fondata con alcuni colleghi nel 1999. I premi in tutte le maggiori rassegne dedicate al Comics in Europa (Lucerna, Napoli, Sarzana) e le collaborazioni con partner come Selfcomics, BlackVelvet editrice, Kappa Edizioni e centro fumetto Andrea Pazienza raccontano vent’anni di percorso artistico appassionato e coerente, spaziando dalla graphic novel al fumetto per ragazzi fino alla sfida - totalmente inedita - di affrescare una chiesa. “Per quanto sembri inedito - commenta Mabel - in realtà è proprio in chiesa che è nata la narrazione per immagini, la successione di scene per dare continuità al racconto di ogni vicenda”.
A Gatteo Mabel porterà quindi “Una parte di cielo”, ossia le tappe del suo percorso più recente, tra opere originali e stampe a colori. Segno marcato, nasi pronunciati e storie in cui le corde del cuore sono destinate a toccarsi sono i tratti distintivi di un’artista che sa parlare a diverse generazioni. In mostra non ci saranno solo le immagini delle opere realizzate in chiesa ma anche tavole con i suoi personaggi più vivaci e colorati: una novità per un’autrice più avvezza al bianco e nero. “Mi ha colpito l’attività che Gatteo porta avanti in biblioteca - continua la disegnatrice - una realtà piccola ma molto attiva, soprattutto nel coinvolgimento dei ragazzi, nell’avvicinarli alla lettura in maniera inusuale e mai ingessata. Per questo ho scelto una selezione di opere colorate e dirette e, insieme allo staff della biblioteca, abbiamo ideato anche un allestimento insolito, che colloca alcune tavole come “sospese”.
“Il mondo del fumetto è sicuramente una novità nel nostro cartellone eventi - conclude l’assessore alla Cultura Stefania Bolognesi - ma negli anni abbiamo visto come variare stili e linguaggi sia un modo per avvicinare diversi tipi di pubblico, facendo sì che la biblioteca sia davvero “di tutti”. Mabel ha subito colto la trasversalità a cui miriamo e ci ha proposto un’esposizione pensata per i ragazzi, in cui la tecnica del fumetto è il mezzo per stupire e incuriosire anche i più piccoli”.
Classe 1975, maturità al liceo artistico e scuola del fumetto a Milano, Mabel è disegnatrice, romanziera e anche imprenditrice grazie alla fortunata esperienza con la casa editrice indipendente Studio Monkey, da lei fondata con alcuni colleghi nel 1999. I premi in tutte le maggiori rassegne dedicate al Comics in Europa (Lucerna, Napoli, Sarzana) e le collaborazioni con partner come Selfcomics, BlackVelvet editrice, Kappa Edizioni e centro fumetto Andrea Pazienza raccontano vent’anni di percorso artistico appassionato e coerente, spaziando dalla graphic novel al fumetto per ragazzi fino alla sfida - totalmente inedita - di affrescare una chiesa. “Per quanto sembri inedito - commenta Mabel - in realtà è proprio in chiesa che è nata la narrazione per immagini, la successione di scene per dare continuità al racconto di ogni vicenda”.
A Gatteo Mabel porterà quindi “Una parte di cielo”, ossia le tappe del suo percorso più recente, tra opere originali e stampe a colori. Segno marcato, nasi pronunciati e storie in cui le corde del cuore sono destinate a toccarsi sono i tratti distintivi di un’artista che sa parlare a diverse generazioni. In mostra non ci saranno solo le immagini delle opere realizzate in chiesa ma anche tavole con i suoi personaggi più vivaci e colorati: una novità per un’autrice più avvezza al bianco e nero. “Mi ha colpito l’attività che Gatteo porta avanti in biblioteca - continua la disegnatrice - una realtà piccola ma molto attiva, soprattutto nel coinvolgimento dei ragazzi, nell’avvicinarli alla lettura in maniera inusuale e mai ingessata. Per questo ho scelto una selezione di opere colorate e dirette e, insieme allo staff della biblioteca, abbiamo ideato anche un allestimento insolito, che colloca alcune tavole come “sospese”.
“Il mondo del fumetto è sicuramente una novità nel nostro cartellone eventi - conclude l’assessore alla Cultura Stefania Bolognesi - ma negli anni abbiamo visto come variare stili e linguaggi sia un modo per avvicinare diversi tipi di pubblico, facendo sì che la biblioteca sia davvero “di tutti”. Mabel ha subito colto la trasversalità a cui miriamo e ci ha proposto un’esposizione pensata per i ragazzi, in cui la tecnica del fumetto è il mezzo per stupire e incuriosire anche i più piccoli”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology