Julia per Genova. Una mostra da leggere

Julia per Genova. Una mostra da leggere
Dal 14 Marzo 2015 al 03 Maggio 2015
Genova
Luogo: Museo di Sant'Agostino
Indirizzo: piazza Sarzano 35/r
Orari: da martedì a venerdì 8.30-18; sabato e domenica 9.30-18.30. Da aprile: martedì 9-18; da mercoledì a sabato 9-19; domenica 9.30-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 2511263
E-Mail info: museosagostino@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.culturainliguria.it
Una criminologa americana in vacanza a Genova rimane coinvolta in una rischiosa indagine tra i caruggi, il porto antico e ville affacciate sul mare. E` La Superba: il numero di febbraio di Julia, mensile della Sergio Bonelli Editore ideato dal genovese Giancarlo Berardi. Un albo interamente ambientato a Genova: l`omaggio di uno dei più noti autori italiani di fumetti alla propria città. Le 126 tavole che compongono la storia sono esposte esposte tra le navate della chiesa del Museo di Sant`Agostino, per una mostra da leggere oltre che da guardare.
Soggetto e per gentile concessione: Giancarlo Berardi
Sceneggiatura: Giancarlo Berardi e Maurizio Mantero
Disegni: Luigi Copello
Copertina: Cristiano Spadoni
Nata dalla fantasia di Giancarlo Berardi, Julia Kendall è una criminologa che vive e lavora a Garden City, una cittadina a circa un’ora di strada da New York. Insegna, come assistente, all’università locale e, come libera professionista, presta la propria consulenza a personaggi pubblici o a semplici cittadini. Nella maggior parte dei casi, riceve un incarico di lavoro direttamente dalla procura distrettuale e collabora con la polizia.
Il suo metodo di indagine si basa sulle conoscenze scientifiche acquisite e, soprattutto, su un istinto personale: una straordinaria sensibilità che le permette d’immedesimarsi emotivamente nel criminale di turno e quindi di prevenirne le mosse o di risalire ai motivi che hanno scatenato le stesse. I casi che la interessano riguardano la psicopatologia criminale, i binomi sesso-delinquenza e droga-delinquenza, gli omicidi efferati, il proliferare dei serial killer, il fenomeno della delinquenza giovanile.
Il suo intento è naturalmente quello di assicurare i colpevoli alla giustizia, ma soprattutto di capire – capire, non giustificare – le profonde pulsioni che li hanno spinti ad agire. Se esistesse la categoria, si potrebbe definire una Indagatrice dell’Animo.
Inaugurazione: 14 marzo, ore 16.30
con la presenza di Giancarlo Berardi e commento musicale di Andrea Cervetto (voce e chitarra)
Soggetto e per gentile concessione: Giancarlo Berardi
Sceneggiatura: Giancarlo Berardi e Maurizio Mantero
Disegni: Luigi Copello
Copertina: Cristiano Spadoni
Nata dalla fantasia di Giancarlo Berardi, Julia Kendall è una criminologa che vive e lavora a Garden City, una cittadina a circa un’ora di strada da New York. Insegna, come assistente, all’università locale e, come libera professionista, presta la propria consulenza a personaggi pubblici o a semplici cittadini. Nella maggior parte dei casi, riceve un incarico di lavoro direttamente dalla procura distrettuale e collabora con la polizia.
Il suo metodo di indagine si basa sulle conoscenze scientifiche acquisite e, soprattutto, su un istinto personale: una straordinaria sensibilità che le permette d’immedesimarsi emotivamente nel criminale di turno e quindi di prevenirne le mosse o di risalire ai motivi che hanno scatenato le stesse. I casi che la interessano riguardano la psicopatologia criminale, i binomi sesso-delinquenza e droga-delinquenza, gli omicidi efferati, il proliferare dei serial killer, il fenomeno della delinquenza giovanile.
Il suo intento è naturalmente quello di assicurare i colpevoli alla giustizia, ma soprattutto di capire – capire, non giustificare – le profonde pulsioni che li hanno spinti ad agire. Se esistesse la categoria, si potrebbe definire una Indagatrice dell’Animo.
Inaugurazione: 14 marzo, ore 16.30
con la presenza di Giancarlo Berardi e commento musicale di Andrea Cervetto (voce e chitarra)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia