Le incredibili macchine di Leonardo
Dal 16 Marzo 2013 al 30 Giugno 2013
Genova
Luogo: Museo di Sant’Agostino
Indirizzo: piazza Sarzano 35 R
Orari: da martedì a venerdì 9 -19; sabato e domenica 10-19
Costo del biglietto: intero 7 euro, ridotto 6 euro, scuole 3 euro
Telefono per informazioni: +39 010 5574728/ 4741
E-Mail info: marketingmusei@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it
Una rassegna di grande valore artistico e culturale che presenta circa 40 modelli riprodotti fedelmente da abili artigiani fiorentini, in legno, stoffa, ottone, e bronzo. I temi della mostra sono il volo, la meccanica, la guerra e l'acqua. Presente anche una sezione di pittura con i principali capolavori di Leonardo.
Una rassegna di grande valore artistico e culturale, che presenta una quarantina di modelli riprodotti fedelmente da abili artigiani fiorentini, in legno, stoffa, ottone, e bronzo.
I temi della mostra saranno il volo, la meccanica - con macchine che il pubblico potrà toccare grazie ad apposite maniglie per cosi meglio comprenderne il funzionamento- la guerra e l’acqua.
Sarà anche allestita una sezione di pittura con i principali capolavori del Genio di Vinci.
Un film documentario molto interessante sarà riprodotto a ciclo continuo durante l’orario di visita della mostra.
Inoltre nel coro della chiesa, per l’occasione, viene esposta una meravigliosa interpretazione dell’ "Ultima Cena"realizzata dall’artista Roberto Altmann
Il visitatore potrà scoprire opere scultoree, pittoriche e affreschi che trovano un’ambientazione suggestiva e ideale negli ampi, luminosi spazi dell’ex complesso monastico restaurato.
Nel percorso si potranno ammirare capolavori di scultura, fra gli altri, di Giovanni Pisano e Pierre Puget, tele e affreschi dei maggiori artisti che operarono nel ‘500 e nel ‘600 in Genova e nell’area ligure (Luca Cambiaso, Domenico Fiasella).
Una rassegna di grande valore artistico e culturale, che presenta una quarantina di modelli riprodotti fedelmente da abili artigiani fiorentini, in legno, stoffa, ottone, e bronzo.
I temi della mostra saranno il volo, la meccanica - con macchine che il pubblico potrà toccare grazie ad apposite maniglie per cosi meglio comprenderne il funzionamento- la guerra e l’acqua.
Sarà anche allestita una sezione di pittura con i principali capolavori del Genio di Vinci.
Un film documentario molto interessante sarà riprodotto a ciclo continuo durante l’orario di visita della mostra.
Inoltre nel coro della chiesa, per l’occasione, viene esposta una meravigliosa interpretazione dell’ "Ultima Cena"realizzata dall’artista Roberto Altmann
Il visitatore potrà scoprire opere scultoree, pittoriche e affreschi che trovano un’ambientazione suggestiva e ideale negli ampi, luminosi spazi dell’ex complesso monastico restaurato.
Nel percorso si potranno ammirare capolavori di scultura, fra gli altri, di Giovanni Pisano e Pierre Puget, tele e affreschi dei maggiori artisti che operarono nel ‘500 e nel ‘600 in Genova e nell’area ligure (Luca Cambiaso, Domenico Fiasella).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025
Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
-
Dal 06 febbraio 2025 al 09 febbraio 2025
Bologna | Palazzo Isolani
BOOMing Contemporary Art Show 2025
-
Dal 04 febbraio 2025 al 30 aprile 2025
Bologna | Palazzo Boncompagni
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema