Karl Stengel, tra figurazione e astrazione

Karl Stengel, Omaggio a Serjey Rachmaninov, 2013. Pastello a olio su tavola, 104x120 cm.
Dal 3 July 2022 al 25 August 2022
Gaeta | Latina
Luogo: Pinacoteca Comunale di Gaeta
Indirizzo: Via De Lieto 2
Orari: tutti i giorni compresi i festivi tranne il lunedì: 16.30 – 20.30
Costo del biglietto: 5 euro
Sito ufficiale: http://www.pinacotecagaeta.it
Dal 3 luglio fino al 25 agosto la Pinacoteca Comunale di Gaeta - cittadina che vanta un rapporto stretto con diversi protagonisti dell’arte contemporanea, uno su tutti Cy Twombly. - ospiterà la mostra dedicata a Karl Stengel, artista ungherese che ha vissuto momenti importanti e drammatici della storia dell'arte del XX secolo. La sua produzione artistica è stata ispirata da molte di queste sue esperienze di vita ma soprattutto dal suo grande amore per la letteratura e la musica.
Tra le mostre temporanee ospitate alla Pinacoteca, spiccano quelle dedicate a Alberto Burri, Alberto Magnelli, A-Sun Wu, Paloma Chang, Domenico Purificato, Alvaro Siza e Linde Burkhardt, Lucio Del Pezzo, Aurelio Amendola, Paul Jenkins, Renato Barisani.
La selezione qui presentata di 40 opere di medie e grandi dimensioni, dislocate in quattro ampie sale, rispecchia la poliedrica produzione artistica di Stengel, caratterizzata sia da opere astratte sia da opere con diversi gradi di figurazione, un percorso studiato appositamente per attraversare gradualmente questi due aspetti importanti della sua arte.
Alcuni disegni, marcatamente figurativi, sono ispirati alla letteratura amata da Stengel. Possiamo riconoscere riferimenti a Blaise Cendrars, Charles Bukowski e autori coevi, nelle figure che animano taverne e postriboli, avventori che giocano a carte, prostitute contese. E gli omaggi a compositori e pianisti, con tratti di pastello a olio o pennellate di acrilico che sembrano inseguirsi come le note su uno spartito. Nelle opere su carta possiamo rintracciare alcuni elementi dell’espressionismo tedesco, elaborati in maniera molto personale.
Nelle opere più recenti, soprattutto nei pastelli a olio su carta e supporti vari, trionfa il colore ed è spesso presente la tipica figura stengeliana, una silhouette senza volto che si staglia su una sorta di palcoscenico o quinta teatrale, su uno sfondo magmatico, talvolta oscuro, talvolta acceso.
Il catalogo sarà pubblicato con le opere ambientate anche negli spazi della Pinacoteca e con un intervento critico di Marcello Carlino.
KARL STENGEL Nato nel 1925 in Ungheria, sulle rive del Danubio, avverte sin dall’infanzia l’impulso di “dover” disegnare. Nei disegni di Karl Stengel, così come nei suoi dipinti affiorano prepotentemente, sia in forma figurativa che astratta, le passioni e le sofferenze umane. Sentimenti che sono testimonianza di esperienze vissute in prima persona da Stengel, come gli anni della prigionia in Russia durante la guerra e poi l’arrivo dei carri armati sovietici in Ungheria nel 1956. Fuggito in Germania dopo i fatti del ’56, continua a dipingere ispirato dalla letteratura e dalla musica. Karl dipingeva sempre ascoltando musica nel suo studio. Molte delle sue opere sono dedicate a un compositore o esecutore.
Si è spento nella sua amata campagna toscana nel giugno del 2017
A Karl Stengel sono state dedicate mostre negli Stati Uniti (New York) in Norvegia, Romania, Polonia (Varsavia, Cracovia), Francia (Parigi), Spagna e Messico. In Germania ha esposto più volte a Berlino e a Monaco, dove presso l’Istituto Italiano di Cultura ha presentato le illustrazioni per il Decamerone di Boccaccio e per i Frammenti di Giuseppe Ungaretti. Recentemente ha esposto a Palazzo Mora nel contesto della Biennale di Venezia del 2015. Sempre nel 2015 ha vinto il primo premio del concorso internazionale GemlucArt a Montecarlo. Nel 2016 ha avuto una personale a Palazzo Loredan di Venezia e una personale presso la Galleria Ribolzi di Montecarlo.
Palazzo Rosselli del Turco, storico palazzo dell’Oltrarno fiorentino, ospita la Collezione Stengel, uno spazio espositivo permanente delle opere di Karl Stengel. Nella seconda metà dell’Ottocento il palazzo ospitò gli studi di pittori e scultori americani e fu anche sede dell’ambasciata americana negli anni di Firenze Capitale.
https://www.stengelcollection.org/
Tra le mostre temporanee ospitate alla Pinacoteca, spiccano quelle dedicate a Alberto Burri, Alberto Magnelli, A-Sun Wu, Paloma Chang, Domenico Purificato, Alvaro Siza e Linde Burkhardt, Lucio Del Pezzo, Aurelio Amendola, Paul Jenkins, Renato Barisani.
La selezione qui presentata di 40 opere di medie e grandi dimensioni, dislocate in quattro ampie sale, rispecchia la poliedrica produzione artistica di Stengel, caratterizzata sia da opere astratte sia da opere con diversi gradi di figurazione, un percorso studiato appositamente per attraversare gradualmente questi due aspetti importanti della sua arte.
Alcuni disegni, marcatamente figurativi, sono ispirati alla letteratura amata da Stengel. Possiamo riconoscere riferimenti a Blaise Cendrars, Charles Bukowski e autori coevi, nelle figure che animano taverne e postriboli, avventori che giocano a carte, prostitute contese. E gli omaggi a compositori e pianisti, con tratti di pastello a olio o pennellate di acrilico che sembrano inseguirsi come le note su uno spartito. Nelle opere su carta possiamo rintracciare alcuni elementi dell’espressionismo tedesco, elaborati in maniera molto personale.
Nelle opere più recenti, soprattutto nei pastelli a olio su carta e supporti vari, trionfa il colore ed è spesso presente la tipica figura stengeliana, una silhouette senza volto che si staglia su una sorta di palcoscenico o quinta teatrale, su uno sfondo magmatico, talvolta oscuro, talvolta acceso.
Il catalogo sarà pubblicato con le opere ambientate anche negli spazi della Pinacoteca e con un intervento critico di Marcello Carlino.
KARL STENGEL Nato nel 1925 in Ungheria, sulle rive del Danubio, avverte sin dall’infanzia l’impulso di “dover” disegnare. Nei disegni di Karl Stengel, così come nei suoi dipinti affiorano prepotentemente, sia in forma figurativa che astratta, le passioni e le sofferenze umane. Sentimenti che sono testimonianza di esperienze vissute in prima persona da Stengel, come gli anni della prigionia in Russia durante la guerra e poi l’arrivo dei carri armati sovietici in Ungheria nel 1956. Fuggito in Germania dopo i fatti del ’56, continua a dipingere ispirato dalla letteratura e dalla musica. Karl dipingeva sempre ascoltando musica nel suo studio. Molte delle sue opere sono dedicate a un compositore o esecutore.
Si è spento nella sua amata campagna toscana nel giugno del 2017
A Karl Stengel sono state dedicate mostre negli Stati Uniti (New York) in Norvegia, Romania, Polonia (Varsavia, Cracovia), Francia (Parigi), Spagna e Messico. In Germania ha esposto più volte a Berlino e a Monaco, dove presso l’Istituto Italiano di Cultura ha presentato le illustrazioni per il Decamerone di Boccaccio e per i Frammenti di Giuseppe Ungaretti. Recentemente ha esposto a Palazzo Mora nel contesto della Biennale di Venezia del 2015. Sempre nel 2015 ha vinto il primo premio del concorso internazionale GemlucArt a Montecarlo. Nel 2016 ha avuto una personale a Palazzo Loredan di Venezia e una personale presso la Galleria Ribolzi di Montecarlo.
Palazzo Rosselli del Turco, storico palazzo dell’Oltrarno fiorentino, ospita la Collezione Stengel, uno spazio espositivo permanente delle opere di Karl Stengel. Nella seconda metà dell’Ottocento il palazzo ospitò gli studi di pittori e scultori americani e fu anche sede dell’ambasciata americana negli anni di Firenze Capitale.
https://www.stengelcollection.org/
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee