Dalla pop alla street art

Obey, Star-Pattern-Black, tecnica mista su carta, 53x53 cm.
Dal 12 Giugno 2019 al 28 Giugno 2019
Lecce
Luogo: Fondazione Palmieri
Indirizzo: Vicolo Sotterranei Lecce
Orari: tutti i giorni dalle 17 alle 23
Curatori: Galleria Deodato Arte
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 3339344774
E-Mail info: giulio.cozzolino@deodato.com
Sito ufficiale: http://www.deodato.com
Nella sua grandezza il genio disdegna le strade battute e cerca regioni ancora inesplorate.
(Abraham Lincoln)
Cosa succede quando gli spazi affascinanti e misteriosi di una chiesa del Cinquecento incontrano le opere dei grandi della pop e della street art? La risposta verrà svelata il 12 giugno alle 18.30, quando inaugurerà presso la Fondazione Palmieri di Lecce la mostra “Dalla pop alla street art” curata dalla Galleria Deodato Arte ed aperta al pubblico fino al 28 giugno.
Dal padre della pop art Andy Warhol a quello della street art Keith Haring, passando da Obey, Banksy, Romero Britto e Mr Brainwash, il pubblico di Lecce avrà l’opportunità di ammirare le opere dei fuoriclasse dell’arte contemporanea all’interno di un contesto ad alto tasso di spettacolarizzazione, in una location suggestiva, nel cuore del centro storico di Lecce. Da una chiesa del ’500 affrescata alle opere street contemporanee, un viaggio nel tempo e nella storia guidato dalla passione per l’arte e dal genio creativo.
Come fa la pop art ad evolvere nella street art? L’esposizione esplora tutti i passaggi di questa metamorfosi.
In mostra i lavori di Andy Warhol, uno degli artisti più riconosciuti al mondo, che ha dato vita alle ossessioni, desideri, sogni e fallimenti dell'America del dopoguerra. I protagonisti delle sue opere sono i miti glorificati dalla cultura di massa: prodotti del consumismo, stelle di Hollywood, episodi di cronaca nera e statisti vengono ripetuti allo strenuo, semplificati nelle loro forme e colorati con tinte piatte e sgargianti. Il suo ritratto di Marilyn Monroe è ancora oggi icona e modello di un'arte contemporanea. La sua firma, apposta sui più svariati oggetti, come le inconfondibili Zuppe Campbell's, diventa la vera opera d'arte.
Da un grande all’altro. Da Warhol a Haring. Le opere dell’artista newyorkese racchiudono tutti i principi fondanti della vita umana: l’amore, la morte, la vita, la paura, la pace. Cresciuto con i fumetti, influenzato da Picasso e dall’arte di strada, Haring ha invaso il mondo con i suoi “radiant-boys”, gli omini stilizzati che si abbracciano, si baciano e vivono. Un racconto della quotidianità di ognuno di noi, celebrata attraverso un flusso artistico costante.
Esposte anche alcune opere uniche o in tiratura limitatissima (massimo 10 esemplari), che testimoniano l’impegno politico di Fairey Shepard, in arte Obey, nato nel 1970 a Charleston, South Carolina, negli USA e massimo esponente della street poster art, che ha raggiunto una fama planetaria grazie all’illustrazione “Hope” di Obama. Le opere di Obey hanno colori forti e netti. Lo stile é perfetto per chi vuole arredare casa con quadri di valore.
Il pubblico di Lecce potrà ammirare anche le opere di Romeo Britto. Glitter, spesse linee di contorno e geometria nelle composizioni sono il mix irresistibile di Romero Britto, brasiliano di nascita. Il suo studio d'artista a Miami, dove è l'indiscusso re del pop, è visitato da turisti da tutto il mondo. Le sue opere sono state esposte nei musei più importanti e la regina Elisabetta gli ha addirittura commissionato un ritratto. Il suo motto è "Art is for everyone", messaggio che veicola con soggetti universalmente riconosciuti, spesso astratti, che riscaldano l'atmosfera di qualunque spazio. Iconico il suo cuore stilizzato con le ali.
Tra i più grandi protagonisti della street art internazionale c’è infine Mr.Brainwash, recentemente protagonista della sua prima mostra personale in Italia organizzata dalla Galleria Deodato Arte. Le sue opere esprimono con forza la filosofia di un artista geniale e controverso, incentrata sul concept Life is Beautiful, un invito ad essere positivi e ottimisti ogni giorno della propria vita. Mr.Brainwash è riuscito a raggiungere la sintesi perfetta tra Pop e Street Art. Nelle sue opere grandi personaggi dell'immaginario collettivo, come Albert Einstein, Charlie Chaplin, Hitchcock e Mickey e Minnie prendono vita in un tripudio di omaggi alla cultura pop attraverso un magistrale uso delle tecniche street. Durante la sua carriera Mr.Brainwash ha collaborato con numerosi personaggi pubblici, come Michelle Obama, Madonna e Dj Khaled. Le sue Limited Edition registrano sold out in pochi minuti e i suoi pezzi unici vengono contesi dalle più prestigiose case d'asta.
Crea dipendenza!
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia