L’arte e la croce
© Mimmo Paladino
Dal 14 January 2017 al 19 February 2017
Massa | Massa-Carrara
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Aranci 35
Curatori: Mauro Daniele Lucchesi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 328 8375423
E-Mail info: mdlucc57@gmail.com
Si intitola “L’arte e la croce” la mostra che sarà ospitata nelle sale del Palazzo Ducale di Massa (Ms), da sabato 14 gennaio - vernissage alle ore 17 - fino al 19 febbraio, ultimo evento espositivo del ciclo “Oltre l’immagine” organizzato dall’Associazione Quattro Coronati in collaborazione con il Comune di Massa. Una rassegna che dallo scorso settembre ha ottenuto nelle precedenti tre mostre un grande successo di pubblico e critica proponendo artisti “ fuori dagli schemi” per la loro originalità sia nell’uso dei materiali che nei temi proposti come Dany Vescovi, il duo Bertozzi & Casoni e Marco Cornini.
L’ultima mostra, curata come le altre da Mauro Daniele Lucchesi, affronta il tema più antico e mai risolto dall’uomo, la spiritualità, il “divino”. In passato il rapporto tra arte e religione viveva di reciproca dipendenza rivelando la condizione rituale, culturale, individuale e collettiva che corrisponde alla primordiale sacralità della vita. In mostra le opere di 22 artisti che interpretano questo tema secondo la loro sensibilità e il proprio linguaggio: pittura, scultura, fotografia e installazioni.
Tra questi nomi consacrati nella storia dell’arte italiana e internazionale come Sandro Chia, Mimmo Paladino, Nicola De Maria, Gian Marco Montesano, Romano Cagnoni, Mario Ceroli, Hermann Nitsch oltre ad altri artisti di indiscussa fama e valore come Nicola Bolla, Arnold Mario Dall’O, Giovanni Manfredini, Piero Mosti, Lorenzo D’Andrea, Federico Guida, Nicola De Maria, Agostino Arrivabene, Michelangelo Galliani, Dany Vescovi, Marco Cingolani, Franco Marrocco, Pino Deodato, Marco Biscardi, Dania Zanotto.
“Nella nostra epoca - spiega il curatore Mauro Daniele Lucchesi - molto spesso l'artista evita di legare la sua espressione alla religione risultandone una figura più meditativa e incerta. Ambiguità, autocritica, ironia si insinuano nell’opera, l’esclusività e l’intimità del rapporto fra chi guarda l’opera che genera stupore, meraviglia, fascinazione (o il contrario), consente di porsi nella condizione di percepire la “spiritualità”, la “sacralità”, il sentimento “religioso”, di avvertirla come “sensazione” senza doverla riconoscere necessariamente nelle forme o nei simboli della tradizione”.
“La mostra propone opere di vari artisti uniti da un tema - aggiunge Michela Simona Eremita, che ha curato il testo critico-, che diventa occasione per una riflessione sulla morte e sulla spiritualità estesa anche al pensiero laico. Questi artisti, infatti, con diversi linguaggi e diverse materie, con più o meno levità, portano nel nostro tempo quello che è un tema che convive con l’uomo nella sua consapevolezza di essere caduco, permettendo, nella varietà, allo spettatore di rinvenire la propria affinità di pensiero e sensibilità”. Il catalogo è edito da CLD libri con testo critico di Michela Simona Eremita.
Orario: dal giovedì alla domenica dalle ore 16.30 alle 19.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo ducale
·
mimmo paladino
·
nicola de maria
·
federico guida
·
romano cagnoni
·
sandro chia
·
agostino arrivabene
·
mario ceroli
·
hermann nitsch
·
giovanni manfredini
·
michelangelo galliani
·
nicola bolla
·
gian marco montesano
·
dany vescovi
·
piero mosti
·
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga