Ambienti/Environments: il racconto di una mostra

© Pirelli HangarBicocca, Milano / Fondazione Lucio Fontana / Ph. Agostino Osio | Lucio Fontana, Struttura al neon per la IX Triennale di Milano, 1951/2017. Veduta dell’installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2017
Dal 13 Dicembre 2017 al 13 Dicembre 2017
Milano
Luogo: Pirelli HangarBicocca
Indirizzo: via Chiese 2
E-Mail info: info@hangarbicocca.org
Sito ufficiale: http://www.hangarbicocca.org
Quarto appuntamento del Public Program | Lucio Fontana
Mercoledì 13 dicembre alle ore 21.00 Pirelli HangarBicocca presenta AMBIENTI/ENVIRONMENTS: IL RACCONTO DI UNA MOSTRA, una conversazione sotto Struttura al neon per la IX Triennale di Milano di Lucio Fontana tra Marina Pugliese e Barbara Ferriani, co-curatrici della mostra e Paolo Laurini, Vicepresidente della Fondazione Lucio Fontana. Modera Flavio Fergonzi, storico dell’arte e docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa.
L’incontro approfondisce le ragioni e i criteri della mostra, dalla ricerca documentaria all’analisi delle fonti e alle ipotesi di ricostruzione delle opere in Pirelli HangarBicocca.
“Ambienti/Environments” – curata da Marina Pugliese, Barbara Ferriani e Vicente Todolí – è una mostra costituita da opere immersive, che richiedono la partecipazione dello spettatore. Molte di queste sono state replicate per la prima volta, dalla morte dell’artista, in occasione di questa mostra e il lavoro di ricostruzione ha richiesto una ricerca di anni che ha permesso di rendere tangibile l’incredibile valore innovativo dell’opera dell’artista nel contesto della ricerca ambientale degli anni Cinquanta e Sessanta.
Il lungo percorso di ricerca e progettazione verrà ripercorso, partendo dai documenti inediti quali i progetti originali, le lettere dell’artista, le fotografie e le riviste dell’epoca, grazie al racconto in prima persona di due dei co-curatori, moderati da Flavio Fergonzi uno dei più autorevoli studiosi di arte italiana del ‘900 e con la partecipazione del Vicepresidente della Fondazione Lucio Fontana.
L’intervento di Marina Pugliese sarà incentrato sul lavoro di ricerca che è stato all’origine della mostra e che ha preso in esame decine di documenti di cui molti mai studiati in precedenza, allo scopo di restituire un’immagine fedele dell’opera ambientale di Lucio Fontana.
Barbara Ferriani racconterà invece il meticoloso lavoro di indagine sulle fonti materiali che ha reso possibile restituire in modo puntuale ogni dettaglio significativo dei singoli ambienti.
Paolo Laurini illustrerà il lavoro svolto dalla Fondazione Lucio Fontana per la valorizzazione e la tutela dell’opera dell’artista e in particolare degli interventi a vocazione ambientale.
L’incontro si concluderà con la visione del filmato del “making of” della mostra, girato durante le settimane dell’allestimento, che renderà percepibile la complessità del lavoro di allestimento e costruzione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo