Arte Ceramica oggi in Italia

Arte Ceramica oggi in Italia, Villa Necchi Campiglio, Milano
Dal 30 Novembre 2013 al 06 Gennaio 2014
Milano
Luogo: Villa Necchi Campiglio
Indirizzo: via Mozart 14
Orari: da mercoledì a domenica 10-18
Costo del biglietto: adulti € 11, ragazzi (4-14 anni) e iscritti FAI € 4
Telefono per informazioni: +39 02 467615319
E-Mail info: fainecchi@fondoambiente.it
Sito ufficiale: http://www.fondoambiente.it/
Venerdì 29 novembre alle ore 18 presso Villa Necchi Campiglio a Milano, inaugura la mostra Arte Ceramica oggi in Italia, organizzata dell’artista e gallerista Jean Blanchaert con la collaborazione di Viola Emaldi ed il coordinamento di Irina Eschenazi Focsaneanu.
La mostra, che chiuderà il 6 gennaio 2014, si colloca all’interno della manifestazione Manualmente, ideata da Angelica Guicciardini con l’intento di celebrare le massime espressioni artistiche e manuali, ogni anno su una materia diversa. Questa anno Manualmente ceramica celebrerà i migliori artisti ed artigiani del settore, sia attraverso la mostra in oggetto, sia attraverso la mostra e mercato che si terrà sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre.
Per avvicinare i visitatori a questa forma d'arte e raccontare il suo sviluppo in Italia, il FAI promuove un’importante rassegna di ceramiche d’autore. Saranno presenti artisti contemporanei che lavorano anche in ceramica, quelli per cui la ceramica è l’unico mezzo espressivo, i designer e le botteghe d’arte.
L'allestimento varia in base alla natura delle opere; il percorso espositivo inizia in giardino con una serie di sculture e prosegue all’interno della villa, integrato con gli arredi déco disegnati dall'architetto Portaluppi, quasi fossero oggetti di famiglia. L’esposizione prende corpo al piano terra e al primo piano della villa per concludersi poi, tra installazioni, piccoli e grandi pezzi unici, nello spazio espositivo del sottotetto.
Saranno esposte opere di un centinaio di artisti create con eccezionale maestria e sensibilità diverse, a volte diametralmente opposte tra loro, per radice culturale, tecnica, poetica e funzione, ma, qui, insieme, per dare un'idea del fermento artistico che oggi anima l'arte ceramica in Italia.
Hanno aderito al progetto maestri che hanno fatto la storia dell’arte e del design nel mondo della ceramica come Alessandro Mendini, Alessio Tasca, Antonia Campi, Bertozzi &Casoni, Bottega Gatti, Bruno Gambone, Candido Fior, Franz Staehler, Giacomo Alessi, Giorgio Robustelli, Giosetta Fioroni, Giovanni Cimatti, Giuseppe Ducrot, Guido De Zan, Ivo Sassi, Mario Botta, Nino Caruso, Paolo Staccioli, Rosanna Bianchi Piccoli, Ugo La Pietra e inoltre Abdon Zani, Adriano Leverone, Adriano Pompa, Alberto Mingotti , Alfredo Gioventù, Ana Hillar, Andrea Salvatori, Anna Gili, Annalisa Guerri, Antonella Cimatti, Antonella Ravagli, Antonietta Mazzotti, Bottega Vignoli, Bruno Gambone, Caterina Lai, Cesare Beltramo, Chiara Lecca, Claudio Carrieri, Cristina D'Alberto, David Casini, Elvira Keller, Enzo Apruzzese, Eri Dewa, Fiorenza Pancino, Fos Ceramiche, Fosca Boggi, Francesco Ardini Franco Raggi, Francesco Raimondi, Gabriella Sacchi, Gerry De Bastiano, Giò Urbinati, Giorgio Laveri, Giorgio di Palma, Giuseppe Coppola, Guido Mariani, Jozsef Simon Zsolt, Laura Scopa, Lidia Marti, Luciano Laghi, Lorenza Boisi, Lorenza Morandotti, Luca Scacchetti, Maria Agozzino, Mariano Fuga, Martha Pachòn Rodriguez, Michal Rosenberger , Mirco Denicolò, Mirta Morigi, Monica Borca, Monica Zauli, Monika Grycko, Muky, Nedo Merendi, Oscar Dominguez, Paola Navone, Paolo Anselmo, Paola Navone, Paola Staccioli, Paolo Polloniato, Pastorebovina, Petra Sarda, Primo Formenti, Remo Rachini, Rita Miranda, Roberto Cambi, Roberto Renzi, Rolando Giovannini, Sandro Lorenzini, Silvia Celeste Calcagno, Silvia Chiarini, Simone Fumagalli, Simone Negri, Sprout, Stefania Pennacchio, Stefano Medaglia, Terrapintada, Tonino Negri, Tristano di Robilant, Vincenzo Del Monaco.
Le opere saranno in vendita e, grazie alla generosità degli artisti, parte del ricavato sarà devoluto al FAI.
Nelle giornate di Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre si alterneranno, inoltre, interessanti conferenze e “confronti a due” sul tema dell’arte ceramica, per raccontarne l’evoluzione e le diverse interpretazioni contemporanee.
La mostra, che chiuderà il 6 gennaio 2014, si colloca all’interno della manifestazione Manualmente, ideata da Angelica Guicciardini con l’intento di celebrare le massime espressioni artistiche e manuali, ogni anno su una materia diversa. Questa anno Manualmente ceramica celebrerà i migliori artisti ed artigiani del settore, sia attraverso la mostra in oggetto, sia attraverso la mostra e mercato che si terrà sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre.
Per avvicinare i visitatori a questa forma d'arte e raccontare il suo sviluppo in Italia, il FAI promuove un’importante rassegna di ceramiche d’autore. Saranno presenti artisti contemporanei che lavorano anche in ceramica, quelli per cui la ceramica è l’unico mezzo espressivo, i designer e le botteghe d’arte.
L'allestimento varia in base alla natura delle opere; il percorso espositivo inizia in giardino con una serie di sculture e prosegue all’interno della villa, integrato con gli arredi déco disegnati dall'architetto Portaluppi, quasi fossero oggetti di famiglia. L’esposizione prende corpo al piano terra e al primo piano della villa per concludersi poi, tra installazioni, piccoli e grandi pezzi unici, nello spazio espositivo del sottotetto.
Saranno esposte opere di un centinaio di artisti create con eccezionale maestria e sensibilità diverse, a volte diametralmente opposte tra loro, per radice culturale, tecnica, poetica e funzione, ma, qui, insieme, per dare un'idea del fermento artistico che oggi anima l'arte ceramica in Italia.
Hanno aderito al progetto maestri che hanno fatto la storia dell’arte e del design nel mondo della ceramica come Alessandro Mendini, Alessio Tasca, Antonia Campi, Bertozzi &Casoni, Bottega Gatti, Bruno Gambone, Candido Fior, Franz Staehler, Giacomo Alessi, Giorgio Robustelli, Giosetta Fioroni, Giovanni Cimatti, Giuseppe Ducrot, Guido De Zan, Ivo Sassi, Mario Botta, Nino Caruso, Paolo Staccioli, Rosanna Bianchi Piccoli, Ugo La Pietra e inoltre Abdon Zani, Adriano Leverone, Adriano Pompa, Alberto Mingotti , Alfredo Gioventù, Ana Hillar, Andrea Salvatori, Anna Gili, Annalisa Guerri, Antonella Cimatti, Antonella Ravagli, Antonietta Mazzotti, Bottega Vignoli, Bruno Gambone, Caterina Lai, Cesare Beltramo, Chiara Lecca, Claudio Carrieri, Cristina D'Alberto, David Casini, Elvira Keller, Enzo Apruzzese, Eri Dewa, Fiorenza Pancino, Fos Ceramiche, Fosca Boggi, Francesco Ardini Franco Raggi, Francesco Raimondi, Gabriella Sacchi, Gerry De Bastiano, Giò Urbinati, Giorgio Laveri, Giorgio di Palma, Giuseppe Coppola, Guido Mariani, Jozsef Simon Zsolt, Laura Scopa, Lidia Marti, Luciano Laghi, Lorenza Boisi, Lorenza Morandotti, Luca Scacchetti, Maria Agozzino, Mariano Fuga, Martha Pachòn Rodriguez, Michal Rosenberger , Mirco Denicolò, Mirta Morigi, Monica Borca, Monica Zauli, Monika Grycko, Muky, Nedo Merendi, Oscar Dominguez, Paola Navone, Paolo Anselmo, Paola Navone, Paola Staccioli, Paolo Polloniato, Pastorebovina, Petra Sarda, Primo Formenti, Remo Rachini, Rita Miranda, Roberto Cambi, Roberto Renzi, Rolando Giovannini, Sandro Lorenzini, Silvia Celeste Calcagno, Silvia Chiarini, Simone Fumagalli, Simone Negri, Sprout, Stefania Pennacchio, Stefano Medaglia, Terrapintada, Tonino Negri, Tristano di Robilant, Vincenzo Del Monaco.
Le opere saranno in vendita e, grazie alla generosità degli artisti, parte del ricavato sarà devoluto al FAI.
Nelle giornate di Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre si alterneranno, inoltre, interessanti conferenze e “confronti a due” sul tema dell’arte ceramica, per raccontarne l’evoluzione e le diverse interpretazioni contemporanee.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
guido mariani ·
gabriella sacchi ·
villa necchi campiglio ·
fos ceramiche ·
fosca boggi ·
francesco ardini franco raggi ·
francesco raimondi ·
gerry de bastiano ·
gi urbinati ·
giorgio laveri ·
giorgio di palma ·
giuseppe coppola ·
jozsef simon zsolt ·
laura scopa ·
lidia marti ·
luciano laghi ·
lorenza boisi ·
lorenza morandotti e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo