Arte e letteratura nei libri d’artista

Rifrazioni di luce buchi a Laser e fili metallici color oro e argento
Dal 08 Febbraio 2017 al 08 Febbraio 2017
Milano
Luogo: Biblioteca della sezione femminile del Carcere di San Vittore
Indirizzo: piazza Filangieri 2
Orari: dalle ore 14,30 alle ore 16,30
Curatori: Cristina Rossi, Antonella Prota Giurleo, Con la collaborazione di Marco Carminati e Donato Di Poce
Enti promotori:
- CGIL Camera del Lavoro Metropolitano di Milano
Costo del biglietto: per l’esterno riservato alle persone autorizzate; per l’interno libero per tutte le donne interessate
“Si può ben dire che gli artisti, tra le loro opere, amino in particolare
i libri d’artista perché questo manufatto, sobrio e preziosissimo, frammento che
svela sottovoce il nucleo della ricerca propria di ciascuno declinata nella raffinata e irripetibile
variante dell’oggetto libro, consente un momento intimo e libero nell'incontro con altre
espressioni artistiche dove la carta diventa quella materia tangibile che incanta”.
(Cristina Rossi)
Il mondo è solo un riflesso
D'infiniti mondi che non conosciamo
Che accogliamo nel silenzio dell'anima
E nella speranza di un'altra vita.
(Donato Di Poce)
La connessione tra arte e letteratura è frequente, tanto più se si prendono in esame i libri d’artista. Cristina Rossi, critica d’arte, e Antonella Prota Giurleo, artista e curatrice, hanno pensato di esporre, nella biblioteca della sezione femminile di San Vittore, libri d’artista ispirati all’opera di Alda Merini, Lalla Romano, Helma Maessen, Donato di Poce, Evelina Schatz.
Accanto ai libri di artiste ed artisti professionisti saranno esposti anche alcuni libri d’artista realizzati dalla donne che frequentano, all’interno della sezione femminile di San Vittore, il laboratorio di arte condotto, per la CGIL di Milano, da Antonella Prota Giurleo e da Marco Carminati, collezionista.
L’organizzazione dell’incontro prevede:
· dalle ore 14,30 alle ore 15,45 presentazione delle opere intervallando con letture di poesie in lingua originale e in lingua italiana e canti;
· dalle ore 15,45 circa alle ore 16,30 chiacchiere e buffet.
·
Si ringraziano:
· Claudio Trementozzi che, per la Casa editrice Il Libraccio, ha donato i libri che le donne hanno utilizzato per realizzare le proprie opere.
· l Colorifico Marini di Buccinasco per la donazione dei colori
· Le artiste e gli artisti che interverranno
· Donato Di Poce ed Helma Maessen per la messa a disposizione e la lettura di loro testi
Artiste e artisti: Giuliana Bellini, Anna Boschi, Giannetto Bravi, Marco Esteban Cavallaro, Franco Colnaghi, Marisa Cortese, Rafael Coronado, Daniela Dente, Pino Deodato, Marcello Diotallevi, Donato di Poce, Fernanda Fedi, Gretel Fehr, Simonetta Ferrante, Roberto Gianinetti, Nadia Magnabosco, Marilde Magni, Alda Merini, Carlo Milani, Lorenza Morandotti, Maria Morganti, Lucia Pescador, Antonella Prota Giurleo, Antonio Puia Veneziano, Evelina Schatz, Mor Talla Seck, Dana Sikorska, Antonio Sormani, Vittorio Tonon, Franco Tripodi, Armanda Verdirame. Donne del Laboratorio di arte della sezione femminile.
Saranno esposte inoltre copie di libri con interventi artistici della casa editrice A Oriente! e libri d’artista della casa editrice Pulcino elefante
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
anna boschi ·
nadia magnabosco ·
roberto gianinetti ·
fernanda fedi ·
marisa cortese ·
giuliana bellini ·
pino deodato ·
gretel fehr ·
franco colnaghi ·
marcello diotallevi ·
daniela dente ·
rafael coronado ·
marco esteban cavallaro ·
giannetto bravi ·
simonetta ferrante ·
donato di poce ·
marilde magni ·
biblioteca della sezione femminile del carcere di san vittore
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo