BAG 2021: Un pieno di arte per superare la Pandemia

Opera di Luca Lombardi per BAG - Bocconi Art Gallery, Milano
Dal 17 Novembre 2021 al 17 Novembre 2021
Milano
Luogo: Università Bocconi
Indirizzo: Via Roberto Sarfatti 25
Orari: ore 17-20
Costo del biglietto: accesso libero con green pass
Sito ufficiale: http://www.knowledge.unibocconi.it
L’arte contemporanea contro il dramma della Pandemia.
Il 17 novembre l’Università Bocconi inaugurerà la nuova edizione di BAG, Bocconi Art Gallery, il suo progetto di promozione dell’arte contemporanea: per un intero pomeriggio, dalle ore 17 alle 20, le sale e i corridoi dell’Università saranno nuovamente aperti in presenza per consentire ad appassionati e curiosi di visitare liberamente, o grazie alle visite guidate realizzate da MIGuidi, il centinaio di opere di 53 artisti italiani e internazionali esposte per questa ottava edizione dell’iniziativa, la prima dopo la Pandemia. Presenti diversi degli artisti che hanno realizzato le opere, insieme a diversi collezionisti e galleristi che le hanno fornite in comodato d’uso all’Università.
In programma anche due talk di approfondimento con alcuni degli artisti: alle 17,30 in via Roentgen 1 si confronteranno Fausta Squatriti, Emil Michael Klein e Wolfram Ullrich, moderati dal collezionista Ettore Buganza, mentre alle 18,45 presso l’edificio di via Sarfatti 10 sarà la volta di Letizia Cariello, Emilio Isgrò e Pino Pinelli, moderati dal professore della Bocconi e presidente del Comitato per l’arte contemporanea dell’Università, Severino Salvemini.
Bocconi Art Gallery, BAG per gli amici, è nato nel 2009, con l’idea di fornire agli studenti una prospettiva diversa sul mondo, proprio attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea. In questi anni, BAG ha portato in Bocconi centinaia di opere di numerosissimi artisti di tutto il mondo.
Questo l’elenco completo degli artisti esposti in questa nuova edizione di BAG: Rodolfo Aricò, Stefano Arienti, Mario Arlati, Liu Bolin, Alessandro Busci, Letizia Cariello, Marco Casentini, Enrico Castellani, Gianluigi Colin, Vittorio Corsini, Sonia Costantini, Marcello De Angelis, Nunzio De Martino, Ivan De Menis, Domenico D’Oora, Arthur Duff, Fabrizio Dusi, Nadia Fanelli, Sergio Fermariello, Marco Gastini, Ariane Hagl, Debora Hirsch, Emilio Isgrò, Massimo Kaufmann, Emil Michael Klein, David Lindberg, Luca Lombardi, Richard Long, Elio Marchegiani, Alessandro Mendini, Giorgio Milani, Maria Teresa Ortoleva, Mimmo Paladino, Robert Pan, Lorenzo Petrantoni, Roberto Pietrosanti, Pino Pinelli, Jan van der Ploeg, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro, Mario Raciti, Silvia Rastelli, Shigeru Saito, Amedeo Sanzone, Regine Schumann, Fausta Squatriti, Mauro Staccioli, Anna Maria Tulli, Wolfram Ullrich, Valeria Vaccaro, Valentino Vago, Grazia Varisco, Vedovamazzei.
Il 17 novembre l’Università Bocconi inaugurerà la nuova edizione di BAG, Bocconi Art Gallery, il suo progetto di promozione dell’arte contemporanea: per un intero pomeriggio, dalle ore 17 alle 20, le sale e i corridoi dell’Università saranno nuovamente aperti in presenza per consentire ad appassionati e curiosi di visitare liberamente, o grazie alle visite guidate realizzate da MIGuidi, il centinaio di opere di 53 artisti italiani e internazionali esposte per questa ottava edizione dell’iniziativa, la prima dopo la Pandemia. Presenti diversi degli artisti che hanno realizzato le opere, insieme a diversi collezionisti e galleristi che le hanno fornite in comodato d’uso all’Università.
In programma anche due talk di approfondimento con alcuni degli artisti: alle 17,30 in via Roentgen 1 si confronteranno Fausta Squatriti, Emil Michael Klein e Wolfram Ullrich, moderati dal collezionista Ettore Buganza, mentre alle 18,45 presso l’edificio di via Sarfatti 10 sarà la volta di Letizia Cariello, Emilio Isgrò e Pino Pinelli, moderati dal professore della Bocconi e presidente del Comitato per l’arte contemporanea dell’Università, Severino Salvemini.
Bocconi Art Gallery, BAG per gli amici, è nato nel 2009, con l’idea di fornire agli studenti una prospettiva diversa sul mondo, proprio attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea. In questi anni, BAG ha portato in Bocconi centinaia di opere di numerosissimi artisti di tutto il mondo.
Questo l’elenco completo degli artisti esposti in questa nuova edizione di BAG: Rodolfo Aricò, Stefano Arienti, Mario Arlati, Liu Bolin, Alessandro Busci, Letizia Cariello, Marco Casentini, Enrico Castellani, Gianluigi Colin, Vittorio Corsini, Sonia Costantini, Marcello De Angelis, Nunzio De Martino, Ivan De Menis, Domenico D’Oora, Arthur Duff, Fabrizio Dusi, Nadia Fanelli, Sergio Fermariello, Marco Gastini, Ariane Hagl, Debora Hirsch, Emilio Isgrò, Massimo Kaufmann, Emil Michael Klein, David Lindberg, Luca Lombardi, Richard Long, Elio Marchegiani, Alessandro Mendini, Giorgio Milani, Maria Teresa Ortoleva, Mimmo Paladino, Robert Pan, Lorenzo Petrantoni, Roberto Pietrosanti, Pino Pinelli, Jan van der Ploeg, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro, Mario Raciti, Silvia Rastelli, Shigeru Saito, Amedeo Sanzone, Regine Schumann, Fausta Squatriti, Mauro Staccioli, Anna Maria Tulli, Wolfram Ullrich, Valeria Vaccaro, Valentino Vago, Grazia Varisco, Vedovamazzei.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
letizia cariello ·
stefano arienti ·
enrico castellani ·
vittorio corsini ·
liu bolin ·
gianluigi colin ·
arthur duff ·
mario arlati ·
sonia costantini ·
alessandro busci ·
universit bocconi ·
fabrizio dusi ·
rodolfo arico ·
ivan de menis ·
nadia fanelli ·
domenico d oora ·
marco casentini ·
marcello de angelis ·
nunzio de martino
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni