Behind Three Stars - Dietro la terza stella

Behind Three Stars - Dietro la terza stella
Dal 17 Settembre 2020 al 16 Ottobre 2020
Milano
Luogo: Officine Fotografiche
Indirizzo: via Friuli 60
Orari: da lunedì a giovedì 15:00-20:00; venerdì 11:00-13:00 / 14:00-18:00
Curatori: Barbara Silbe e Chiara Oggioni Tiepolo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 97274721
E-Mail info: ofm@officinefotografiche.org
Sito ufficiale: http://milano.officinefotografiche.org
BEHIND THREE STARS è un progetto fotografico che coinvolge i ristoranti italiani insigniti delle tanto bramate tre Stelle Michelin.
Attraversando l’Italia, portando alla luce ciò che c’è dietro l’immagine e il nome di questi luoghi di grande fama, si scopre che queste eccellenze culinarie sono molto vicine al mondo del design e dell’arte, oggi come non mai.
I dipinti, le sculture, le strutture architettoniche e addirittura la fotografia permeano ogni ricetta dando vita a piatti estremamente innovativi.
Che cosa si cela, quindi, dietro questi capolavori gastronomici?
Qual è la ricetta segreta per essere un ristorante con tre Stelle Michelin?
Durante il percorso si prova a rispondere a questi quesiti, raccogliendo tappa dopo tappa, alcuni ingredienti speciali, nonché fondamentali per un successo assicurato.La soluzione è sicuramente composta da passione, impegno, dedizione, fiducia e lavoro di squadra. Temi che sottintendono tanta fatica, precisione, ricerca e affiatamento.
La cultura italiana è un patrimonio prezioso, la Cucina italiana è ricca di risorse e spingersi dietro le quinte di questi ristoranti, ha permesso di carpirne la vera forza: le persone.
I ristoranti fotografati per questo progetto sono: Piazza Duomo - Alba (CN); Da Vittorio - Brusaporto (BG); St. Hubertus - San Cassiano (BZ); Le Calandre - Rubano (PD); Dal Pescatore - Canneto Sull’Oglio (MN); Osteria Francescana – Modena; Uliassi - Senigallia (AN); Enoteca Pinchiorri – Firenze; La Pergola – Roma; Reale - Castel di Sangro (AQ); Enrico Bartolini, Mudec – Milano
La mostra è parte del circuito Milano Photofestival
ANGELO FERRILLO
Classe ’74, dopo aver conseguito la Laurea in Ingegneria, si trasferisce da Napoli a Milano per continuare la sua attività lavorativa primaria di Project Manager. Chiude il piano di studi fotografici con un Master in Fotogiornalismo, un Master in Photoediting e Ricerca Iconografica ed un Master in curatela fotografica, iniziando a lavorare come fotogiornalista. Membro del Consiglio Direttivo dell’AFIP International (Associazione Internazionale Fotografi Professionisti) dal 2014, segue gli sviluppi didattici. Inizia a realizzare lavori istituzionali (ad esempio) per il Comune di Milano (Ente Turismo e Archivio Storico), Provincia di Milano (Parco Agricolo Sud Milano) e Ente del Turismo Fiandre. Realizza lavori corporate per clienti internazionali come Apple, Timberland, Eastpak, Vans, Le Coq Sportif, Gucci, Moleskine New Balance, Golden Goose ed altri. Docente di fotografia IED Milano, docente di editing e ricerca iconografica per CREATIVE CAMPUS, docente di fotografia di strada presso OFFICINE FOTOGRAFICHE Milano, docente e Direttore Artistico della FOWA University. E’ Hasselblad Brand Ambassador.
SARA ROSSATELLI Classe ’91, vive a Milano. Il suo interesse in ambito fotografico risale ai tempi dell’Università, il Politecnico di Milano. Dopo la Laurea in Design degli Interni, muove i primi passi nel mondo della fotografia affiancandola a collaborazioni lavorative con diversi Brand e aziende in ambito Design e Moda Lusso, tra cui Dolce&Gabbana, Fendi, Marni, Dsquared, Giorgio Armani - Armani/Casa. Iniziando con eventi, cerimonie e ritratto, arrivando in seguito, alla fotografia di reportage, documentazione e progetti personali, dedica sempre più tempo nella sua passione, trasformandola in un’attività costante. Ricopre il ruolo di fotografa di backstage e assistente per fotografi di Moda. La sua propensione per la fotografia di strada e documentaristica permette ai suoi lavori di prendere parte a aste a scopo benefico e a mostre collettive e individuali su territorio nazionale e internazionale. Facendo tesoro del percorso culturale e accademico, collabora con studi di registrazione, fotografici e altri artisti. A partire da 2019, segue da vicino i progetti di Angelo Ferrillo, supportandolo nella didattica e realizzando progetti a quattro mani. Mente creativa e colorata, non smette mai di meravigliarsi.
Inaugurazione giovedi 17 settembre 2020 dalle ore 19:00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni