Ceramics: Neverending Artworks

Aldo Cibic, Italian landscape
Dal 10 Gennaio 2022 al 18 Febbraio 2022
Milano
Luogo: Flagship Store Iris Ceramica Group
Indirizzo: Via Santa Margherita 4
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00
Costo del biglietto: accesso con Green Pass
Sito ufficiale: http://www.irisceramicagroup.com
Iris Ceramica Group e Antonia Jannone Disegni di Architettura presentano Ceramics: Neverending Artworks, un’esposizione di ventitré ceramiche realizzate da dodici artisti e designer che si terrà nello showroom di via Santa Margherita 4 a Milano dal 10 gennaio 2021 al 18 febbraio 2022.
Le opere di Aldo Cibic, Alessandro Mendini, Andrea Branzi, Ettore Sottsass, George Sowden, Luigi Serafini, Marco Zanini, Martine Bedin, Matteo Thun, Michele De Lucchi, Nathalie Du Pasquier, Peter Shire, sottolineano la natura eclettica della ceramica, materia viva capace di interpretare bisogni e desideri dell’uomo dall’alba dei tempi.
Spaziando tra arte e design, le opere in mostra raccontano la dimensione estetica, artistica e manifatturiera della ceramica, esaltando la materia di cui sono composte, stravolgendone l’estetica e attribuendo a essa nuovi significati per dare forma a oggetti che diventano metafore di una visione e di un pensiero. Una selezione di lavori che, attraverso accostamenti di pattern e di segni, di colori vibranti e asimmetrie, di decorazioni e forme sinuose, richiama l’attenzione del pubblico richiedendone una partecipazione attiva.
Ceramics: neverending artworks presenta autori che hanno sfidato, con spirito audace e dissacrante, la modernità e i suoi diktat di pulizia formale, di “good design”, di puro ed esatto funzionalismo, di bianco, nero e metallo cromato, mettendo in scena la capacità di riscrivere le regole, per creare oggetti unici e fuggire dalla banalità del quotidiano.
Il percorso espositivo incrocia anche molti protagonisti del movimento Memphis, per i quali la vita è anche ironia, l’estetica è anche etica e gli oggetti devono saper parlare un linguaggio che sappia privilegiare la loro dimensione emozionale e sensoriale.
Attraverso accostamenti di pattern e di segni, di colori vibranti e asimmetrie, di decorazioni e forme sinuose, le opere in mostra riescono ad attirare la nostra attenzione e, soprattutto, richiedono la nostra partecipazione.
La costante ricerca della bellezza e dell’unicità sono i principi ispiratori di Iris Ceramica Group che, proprio come i designer di cui espone le opere, valorizza le proprietà estetiche e tecniche della ceramica, reingegnerizzandola, senza fermarsi alle consuetudini. Sapendo che è da nuove necessità progettuali che nascono sfide tecniche che portano a possibilità inedite, un tempo nemmeno immaginabili.
Le opere di Aldo Cibic, Alessandro Mendini, Andrea Branzi, Ettore Sottsass, George Sowden, Luigi Serafini, Marco Zanini, Martine Bedin, Matteo Thun, Michele De Lucchi, Nathalie Du Pasquier, Peter Shire, sottolineano la natura eclettica della ceramica, materia viva capace di interpretare bisogni e desideri dell’uomo dall’alba dei tempi.
Spaziando tra arte e design, le opere in mostra raccontano la dimensione estetica, artistica e manifatturiera della ceramica, esaltando la materia di cui sono composte, stravolgendone l’estetica e attribuendo a essa nuovi significati per dare forma a oggetti che diventano metafore di una visione e di un pensiero. Una selezione di lavori che, attraverso accostamenti di pattern e di segni, di colori vibranti e asimmetrie, di decorazioni e forme sinuose, richiama l’attenzione del pubblico richiedendone una partecipazione attiva.
Ceramics: neverending artworks presenta autori che hanno sfidato, con spirito audace e dissacrante, la modernità e i suoi diktat di pulizia formale, di “good design”, di puro ed esatto funzionalismo, di bianco, nero e metallo cromato, mettendo in scena la capacità di riscrivere le regole, per creare oggetti unici e fuggire dalla banalità del quotidiano.
Il percorso espositivo incrocia anche molti protagonisti del movimento Memphis, per i quali la vita è anche ironia, l’estetica è anche etica e gli oggetti devono saper parlare un linguaggio che sappia privilegiare la loro dimensione emozionale e sensoriale.
Attraverso accostamenti di pattern e di segni, di colori vibranti e asimmetrie, di decorazioni e forme sinuose, le opere in mostra riescono ad attirare la nostra attenzione e, soprattutto, richiedono la nostra partecipazione.
La costante ricerca della bellezza e dell’unicità sono i principi ispiratori di Iris Ceramica Group che, proprio come i designer di cui espone le opere, valorizza le proprietà estetiche e tecniche della ceramica, reingegnerizzandola, senza fermarsi alle consuetudini. Sapendo che è da nuove necessità progettuali che nascono sfide tecniche che portano a possibilità inedite, un tempo nemmeno immaginabili.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
aldo cibic ·
ettore sottsass ·
alessandro mendini ·
michele de lucchi ·
matteo thun ·
andrea branzi ·
nathalie du pasquier ·
luigi serafini ·
george sowden ·
martine bedin ·
peter shire ·
marco zanini ·
flagship store iris ceramica group
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo